Objective 2.1 – Configure vNetwork Standard Switches
Vedere anche questi post: Objective 2.1 – Configure vNetwork Standard Switches e Objective 2.1 – Configure vNetwork Standard Switches e Objective 2.1 – Configure vNetwork Standard Switches.
Identify vNetwork Standard Switch capabilities (same as vSphere 4.x)
Per i concetti base di virtual networking vedere VMware Virtual Networking Concepts e VMware Virtual Networking.
Create/Delete a vNetwork Standard Switch (similar as vSphere 4.x)
Vedere la vSphere Networking Guide (nella sezione dei vSS). Da notare che per il VCP5 non è richiesta una conoscenza dettagliata della CLI…
Rispetto alle precedenti versioni è possibile modificare tramite vSphere Client (prima solo tramite command line) le impostazioni di MTU per i vSwitch (ad esempio per abilitare i Jumbo Frame).
Add/Configure/Remove vmnics on a vNetwork Standard Switch (same as vSphere 4.x)
Vedere la vSphere Networking Guide (pag. 16 e 17). Ogni NIC dell’host agisce come un uplink di per un vSwitch.
Configure vmkernel ports for network services (similar as vSphere 4.x)
Vedere la vSphere Networking Guide (pag. 14). I port group di tipo VMkernel possono essere utilizzati per:
- Management (il portgroup deve avere l’ozione “Management”).
- vMotion (il portgroup deve avere l’opzione “vMotion”).
- Management (il portgroup deve avere l’opzione “fault tolerance logging”).
- IP storage, come iSCSI (nel caso software initiator) o NFS.
Rispetto alle precedenti versioni è possibile modificare tramite vSphere Client (prima solo tramite command line) le impostazioni di MTU per i vmkernel (ad esempio per abilitare i Jumbo Frame).
Add/Edit/Remove port groups on a vNetwork Standard Switch (same as vSphere 4.x)
Vedere la vSphere Networking Guide (pag. 12).
Determine use case for a vNetwork Standard Switch (same as vSphere 4.x)
Sia gli switch standard (vSS) che quelli distribuiti (vDS) possono convivere. Ma i vDS offrono maggiori funzionalità rispetto ai vSS. D’altro canto i vDS richiedono una licenza disponibile solo con l’edizione Enterprise+, rendendo quindi i vSS una scelta obbligatoria per tutte le altre edizioni.
Per ambienti piccoli (con un numero ridotto di host), i vSS sono decisamente più semplici da configurare e gestire: tutto può essere controllato a livello degli host (sotto Configuration-> Networking).