Browsing Posts published in Novembre, 2013

Reading Time: 2 minutes L’OpenSourceDay 2013 è un evento sul mondo Linux e OpenSource in generale, organizzato da AsCI (Associazione Cultura Informatica) ed Iglu (Gruppo Linux Udine), in collaborazione con DITEDI (DIstretto TEcnologie DIgitali). L’appuntamento è per sabato 30 novembre presso il Polo Scientifico dell’Università degli Studi di Udine, e la giornata sarà strutturata in cinque percorsi tematici:

Reading Time: 3 minutes Nel mio incontro con Emulex, in occasione del recente evento Powering The Cloud, ho avuto modo di parlare con Shaun Walsh, SVP Marketing & Corporate Development, Emulex. L’incontro è stato un interessante approfondimento dopo quello precedente avuto con SNIA e FCIA, appliancando quanto discusso in generale alla vision di Emulex al mondo FC storage. In realtà Emulex è da un po’ di tempo impegnata anche in soluzioni Ethernet per il mondo delle reti non di storage, ma il principale core business rimane il mondo Fibre Channel. Emulex è un’azienda che non richiede troppe presentazioni: i […]

Reading Time: 4 minutes Nel mio incontro con SNIA Europe, in occasione del recente evento Powering The Cloud, ho avuto il piacere di parlare con Bob Plumridge, SNIA Europe Chairman of the Board e Mark Jones, formalmente Director Technical Marketing di Emulex, ma presente a questo incontro per il suo ruolo di Vice Chairman of FCIA (Fibre Channel Industry Association). Lo SNIA (Storage Networking Industry Association) è l’autorità internazionale preposta a rendere disponibili standard industriali nell’ambito dei prodotti storage, siano essi elementi hardware, software o di infrastrutture. Ad esempio, lo standard SMI-S (Storage Management Initiative Specifications), descritto parlando di System […]

Reading Time: 3 minutes Nel mio incontro con Tarmin, in occasione del recente evento Powering The Cloud, ho avuto modo di parlare con Joseph Lynn, Director of Marketing at Tarmin. Tarmin è una startup agile e innovativa con l’obiettivo di fornire tecnologie per la gestione dei big data e, in generale, per la gestione delle informazioni, cercando di creare un nuovo paradigma di archiviazione. I punti chiave della loro proposta sono l’active archive, il Content Addressable Storage (CAS), e l’Information Lifecycle Management (ILM).

Reading Time: 3 minutes Nel mio incontro con APTARE, in occasione del recente evento Powering The Cloud, ho avuto modo di parlare con Nigel Houghton, Regional Sales Manager at APTARE. Avevo già avuto modo di incontrarlo l’anno scorso durante la precedente edizione dell’evento ed è quindi stata l’occasione per chiedergli delle novità di questi ultimi mesi. APTARE è un’azienda specializzata nell’enterprise data center optimization e fornisce soluzioni software per migliorare e massimizzare gli ambienti di storage, riducendone il TCO (total cost of ownership), pur mantenendo la garanzia che i dati critici rimangano o siano protetti. A differenza di molte […]

Reading Time: 4 minutes Nel mio incontro con Virtual Instruments, in occasione del recente evento Powering The Cloud, ho avuto modo di parlare con Skip Bacon Chief Technology Officer e Chris James Director EMEA Marketing. Avevo già avuto modo di incontrare entrambi l’anno scorso durante la precedente edizione dell’evento ed è quindi stata l’occasione per conoscere le novità di questi ultimi mesi. Virtual Instruments è un’azienda focalizzata sugli aspetti di Infrastructure Performance Management (IPM) per ambienti fisici, virtuali e cloud (in realtà per ora si intende cloud privati). La piattaforma VirtualWisdom fornisce visibilità end-to-end e real-time delle performance, dello […]

Reading Time: 4 minutes Nel mio incontro con Spectra Logic, in occasione del recente evento Powering The Cloud, ho avuto modo di parlare con Steve Mackey, Vice President International at Spectra Logic. Avevo già avuto modo di incontrarlo l’anno scorso durante la precedente edizione dell’evento ed è quindi stata l’occasione per chiergli delle novità di questi ultimi mesi. A differenza della maggior parte delle altre aziende nel mondo dello storage incontrate durante questo evento, Spectra Logic vanta un’invidiabile lunga storia (più di 30 di esperienza nel mondo dello storage) e in effettivi è molto conosciuta negli USA, ma ancora […]

Reading Time: 6 minutes Nel mio incontro con Actifio, in occasione del recente evento Powering The Cloud, ho avuto modo di parlare con Andrew Gilman (Senior Director of Global Marketing) e Ann Karolin Thueland (Director Marketing EMEA). L’azienda rientra nelle cosidette storage “start-up”, ma ha già una sua storia (è stata fondata da Ash Ashutosh nel luglio 2009) e tra l’altro è nata nel Massachusetts, anziché nella “solita” Silicon Valley. Inoltre rispetto a molte altre start-up che realizzano soluzioni simili tra di loro (almeno da un punto di vista concettuale), qua i fondatori hanno cercato una particolare esigenza e […]

Reading Time: 3 minutes Non solo è stata rilasciata la nuova suite di VMware Horizon View 5.3, ma anche la relativa Feature Pack 1. Come di consueto è disponibile in un’area di download separata. Questo pacchetto include anche il protocollo Blast 2.2 protocol (ossia la modalità di accesso HTML5) che porta interessanti novità in termini di prestazioni e riduce leggermente il grande divario che c’era con il protocollo PCoIP (per maggiori informazioni vedere PCoIP vs. Blast). Per l’installazione valgono le stesse note della versione relativa alla 5.2 di View.

Reading Time: 4 minutes Finalmente è stato rilasciato il nuovo Horizon View 5.3 che diventa compatibile con vSphere 5.5, togliendo una ragione per non aggiornare (nel caso si utilizzi proprio Horizon View come soluzione di VDI). To use View Storage Accelerator in a vSphere 5.5 or later environment, a desktop virtual machine must be 512GB or smaller. View Storage Accelerator is disabled on virtual machines that are larger than 512GB. Virtual machine size is defined by the total VMDK capacity. For example, one VMDK file might be 512GB or a set of VMDK files might total 512GB. This requirement […]

Reading Time: 2 minutes E anche questo evento si è concluso. Per me è stata la seconda partecipazione e confermo l’utilità e l’interesse di questo tipo di evento e la sua rilevanza a livello, soprattutto, del mondo storage. Una parte delle considerazioni le ho già inserite nei report del primo e del secondo giorno. Ma è stata l’occasione anche per numerosi meeting e a tale proposito posterò nelle prossime settimane maggiori dettagli e commenti. Questo un elenco di tutti i meeting:

Reading Time: < 1 minute Anche Symantec si è da poco aggiunta ai backup vendor con una soluzione certificata per VMware vSphere 5.5: al momento solo con il Service Pack 3 (SP3) di Backup Exec 2012 (dopo un periodo di beta), il che esclude (non si sa se solo temporaneante) i prodotti precedenti. La compatibilità a vSphere 5.1 era invece stata garantita (anche se solo dopo un anno) anche alla versione Backup Exec 2010. Questo Service Pack SP3 contiene non solo nuove platform support, ma anche critical update e migliorie, portanto Backup Exec 2012 alla revision 1798. Per maggiori informazioni […]

Reading Time: 6 minutes Il nuovo VMware vSphere 5.5 include una serie di interessanti nuove funzionalità e presenta caratteristiche di maggiore scalabilità tanto da renderlo interessante sia per nuove implementazioni che per i clienti già esistenti (considerando che le licenze rimangono sempre quella di una generica versione 5.x). Ma ha senso implementare diretta una nuova infrastruttura con la versione 5.5 piuttosto che la 5.1 e, soprattutto, ha senso aggiornare subito alla versione 5.5? Come ogni nuova versione vi sono sicuramente delle considerazioni da fare prima. La principale considerazione è che si tratta di un nuovo prodotto (poco importa se […]

© 2023-2011 vInfrastructure Blog | Disclaimer & Copyright