Browsing Posts published in Maggio, 2015

Reading Time: 2 minutes Dopo il primo meeting del VMUG.IT del 2015, svoltosi a Verona il 4 Marzo 2015 (nel caso lo abbiate perso, potete consultate le slide dell’evento), il VMUG italiano fa il bis. Dopo il Nord-Est, si organizza (per la prima volta) un evento in Toscana, ed in particolare presso l’Università di Pisa. Quando: venerdì 29 maggio 2015 dalle 9:30 alle 17:00 Dove: Università di Pisa – Dipartimento di Informatica Largo Bruno Pontecorvo 3, 56127 Pisa

Reading Time: 8 minutes VMware vCloud Air è il servizio di public cloud fornito e gestito VMware (in precedenza noto con il nome di vCloud Hybrid Service) basato su vSphere e quindi compatibile quanto vi può essere on-premises, ovviamente nel caso anch’esso sia basato su soluzioni VMware. Al momento include diversi servizi, non solo a livello di infrastructure as a service, ma anche availability, disaster recovery, e tanti altri (ancora non è comparabile come offerta sul numero di servizi rispetto ad altri grossi player, ma i servizi stanno comunque crescendo). Lato IaaS abbiamo: Dedicated Cloud, Virtual Private Cloud, Virtual […]

Reading Time: 3 minutes Qualche mese fa, dopo un aggiornamento ad VMware vSphere 5.5 su un server Dell PowerEdge R710, mi era capitato uno strano errore: occasionalmente l’host ESXi si disconnetteva dal vCenter (rimanendo nello stato di Not Responding) e non c’era modo di ricollegarlo se non riavviare l’host (il riavvio dei servizi non funzionava). Dopo un certo periodo di tempo, il problema comunque si ripresentava e quindi non era una soluzione stabile. Anche perché le VM erano ancora funzionanti, ma non vi era il modo il spostarle a caldo per poter poi riavviare l’host. Nella console di ESXi […]

Reading Time: 4 minutes Avevo già commentato quali e quante fossero le partizioni di un’installazione di ESXi (per maggiori informazioni vedere i post precedenti: ESXi – Layout delle partizioni e ESXi – Ulteriori informazioni sul partizionamento): rispetto al vecchio ESX non si possono scegliere e vengono create automaticamente sul dispositivo scelto in fase di installazione (o vengono mantenute nel caso di un aggiornamento). Buona parte delle partizioni sono le stesse sia nel caso di un’installazione su HD o nel caso di installazione su SD/USB e queste rimangono sostanzialmente le stesse anche nel caso di ESXi 6.0. In realtà non […]

Reading Time: 2 minutes In VMware, EVO rappresenta una nuova famiglia di prodotti e soluzioni di tipo Hyper-Converged, ed EVO:RAIL rappresenta il primo prodotto/soluzione all’interno di questa famiglia basato su vSphere 5.5 and VSAN. Annunciato già nel primo giorno del VMworld US 2014 è disponibile dalla seconda metà del 2014. Da poco è stato annunciata una nuova software release di VMware EVO:RAIL che include il supporto anche per il nuovo VMware EVO:RAIL vSphere Loyalty Program. La nuova versione include migliorie sia nella scalabilità che nella parte di gestione.

Reading Time: 2 minutes In un post di qualche anno fa, avevo descritto come aggiungere driver ad una ISO di ESXi qualora sia necessaria un’immagine custom per l’installazione. Il problema tipico è che l’installazione si interrompe se non trova il driver di una scheda di rete supportata e il driver di un dispositivo di storage supportato. Il secondo problema è facilmente risolvibile installando ESXi su SD o USB (dopo è facile aggiungere nuovi driver, persino da una penna USB), per il primo invece si è costretti (nel caso la scheda di rete sia troppo nuova) a ricorre per forza […]

Reading Time: 3 minutes La compatibilità rimane una delle principali ragioni per aspettare prima qualunque aggiornamento, almeno per un ambiente di produzione, e lo stesso si applica ovviamente anche a vSphere 6.0. Anche se oramai buona parte dei programmi di backup è divenuta compatibile con il nuovo prodotto (vedere Compatibilità tra vSphere 6.0 e i programmi di backup – Aggiornamento), vi sono ancora alcuni problemi relativi al backup (con strumenti nativi) su questa nuova piattaforma. Come scritto nel post VMware vSphere 6.0 – Aggiornare o non aggiornare uno dei problemi più seri era legato alla gestione del CBT di ESXi […]

Reading Time: 7 minutes Come avevo già scritto in un post precedente (VMware certification roadmap aggiornato) oramai sono disponibili diversi esami VMware in versione 6 (di fatto il livello VCP si è completato o si sta completando, visto che per la parte DCV stiamo comunque parlando di esami ancora in una fase beta). Anche il livello VCP è cambiato parecchio (vedere VMware annuncia anche le nuove certificazioni) dato che ora è costituito da un “foundations exam” comune a tutti i percorsi e poi da un esame specifico per ogni singolo percorso. Inoltre vi sono diverse modalità di aggiornamento e […]

Reading Time: 8 minutes Se conoscete Nutanix probabilmente conoscerete anche la Nutanix Next Community, di fatto il forum che raccoglie contributi, informazioni, commenti, sia per gli utenti finali che per i partner Nutanix. Ma ora il termine community viene applicato anche alla soluzione di storage hyper-converged e webscale di Nutanix con la Nutanix CE (Community Edition): una versione gratuita e “allegerita” del Nutanix Operating System (NOS), lo stesso alla base dei prodotti commerciali Nutanix. La Community Edition è pensata per chi vuole provare il prodotto, per chi deve imparare (magari in ottica certificazione o in preparazione ad un’installazione), e […]

Reading Time: 6 minutes Big Switch Networks è un’azienda specializzata nelle reti hyperscale ed open hardware e negli ultimi mesi ha sviluppano nuove versioni dei propri prodotti di gestione e monitoraggio (vedere anche Big Switch Networks has a big announce) e ora hanno ulteriori nuove versioni sia per Big Cloud Fabric (con la nuova versione 2.6) sia per Big Tap Monitoring Fabric (con la nuova versione 4.5). Se il fenomeno del Software Defined Network è sicuramente noto, magari lo sono meno i concetti di scalabilità estrema degli switch, ma soprattutto l’esistenza di Open Switch (più correttamente white box switch) […]

Reading Time: 2 minutes Poco meno di due anni fa Zerto aveva annunciato la disponibilità di Zerto Virtual Replication 3.0, una vera e propria soluzione di business continuity e disaster recovery (BCDR) di tipo enterprise-class, sia per infrastrutture virtualizzate (con VMware vSphere) che per ambienti cloud. Meno di un anno fa era stato annunciato il supporto anche per gli ambienti di tipo Hyper-V. Ora, con il recente annuncio di Zerto Virtual Replication 4.0 gli ambienti supportati diventano VMware vSphere, Microsoft Hyper-V e anche Amazon AWS. Ma tra le novità di ZVR 4.0 vi sono anche:

Reading Time: 6 minutes Il portafoglio di prodotti Dell Storage è decisamente cresciuto negli ultimi anni, passando da una’offerta iniziale composta solo da co-brand (NetApp ed EMC) ad uno spettro di soluzioni più completo e derivato spesso da acquisizioni fatte negli scorsi anni (per lo storage, in particolare, di EqualLogic e Compellent). Rimangono comunque anche prodotti in co-brand con altri partner (si veda ad esempio la serie XC basata su Nutanix). Le linee di prodotto storage si possono facilmente distinguere dalla linea di prodotto “tradizionale”, composta dalle serie MD3 (basata su tecnologia NetApp), PS (basata su EqualLogic) e SC […]

Reading Time: 3 minutes Molti di voi probabilmente si ricorderanno di uno storico prodotto di Veeam: FastSCP è stato il primo prodotto (tra l’altro gratuito) di Veeam, diventato poi la base per il futuro prodotto commerciale di backup. Ora FastSCP (per VMware ESX/ESXi) non esiste più visto che di fatto è incluso nella versione gratuita di Veeam Backup & Replication (chiamata anche VeeamZIP). Ma il nome FastSCP rinasce con un nuovo scopo: Veeam FastSCP for Microsoft Azure.

© 2023-2011 vInfrastructure Blog | Disclaimer & Copyright