Browsing Posts published in Marzo, 2018

Reading Time: 2 minutes Ora che il problema di Meltdown and Spectre è stato quasi del tutto sistemato, compare una nuova criticità su molti processori Intel. Quattro ricercatori di altrettante università, la College of William and Mary, la Carnegie Mellon University, la UC Riverside e la Binghamton University, hanno individuato una nuova possibile falla dei processori, chiamata BranchScope. Come per le vulnerabilità precedenti rientra nella categoria “speculative execution” e la feature di “branch prediction” (Branch prediction units) dei moderni processori, un sistema predittivo per anticipare le possibile operazioni da effettuare al fine di risponderne più velocemente.

Reading Time: 3 minutes Nimbus Data Systems, è un’azienda privata di storage flash fondata 2006 con alcune interessanti soluzioni (vedere il mio articolo del 2012, Nimbus Data – Storage Flash) e con la particolarità di progettare e produrre i dischi SSD internamente. Negli ultimi anni l’azienda era un po’ scomparsa e giravano voci di un possibile fallimento (tipo quando successo a Violin), anche perché il sito web non dava alcun nuovo annuncio e l’ultima “news” risaliva a giugno 2014)… Ma ora sono di nuovo “attivi”, con il semplice nome Nimbus Data, ma sempre con lo stesso logo e lo […]

Reading Time: < 1 minute Feedspot, un noto feed aggregato usato per leggere diversi siti web, ha stilato una lista dei best sysadmin blogs analizzando centinaia di siti di diversi sysadmin blogs, in base i loro indici legati alla frequenza di ricerca e alle metrice di social media. Questo blog è nell’elenco nella posizione 11!

Reading Time: 4 minutes Fino ad ora, Windows 10 e Windows Server 2016 erano andati avanti più o meno a pari passo, con delle build simili. Ma se per Windows 10 sembra chiaro che si avrù un continuo sviluppo, per Windows Server, la scelta dei mettere l’anno nel nome, tente a rendere il prodotto “vecchio” dopo un po’ di anni… Quindi non è una grossa sorpresa che Microsoft ha annunciato che la prossiama versione sarà Windows Server 2019, disponibile nella seconda metà del 2018. In reatà, le prime build in preview, sono già disponibili tramite il programma Insiders.

Reading Time: 7 minutes Nel corso degli ultimi anni, i termini Converged infrastructures (CI) e HyperConverged Infrastructures (HCI), in italiano a volte tradotti come infrastrutture convergenti e iper-convergenti, sono diventati di uso comune; benché spesso non se ne capisca il vero significato. Un po’ come è successo con altri termini (si pensi a cloud), a volte vengono usati più per questioni di marketing che per vere e prorie ragioni tecniche. Del resto, nel mondo degli storage, è successo lo stesso con il termine Software Defined Software (SDS), usato spesso a sproposito: di fatto la maggior parte degli storage sono […]

Reading Time: 4 minutes Runecast Analyzer è un tool di analisi per ambienti VMware vSphere che si basa su un database di tutti gli articoli di VMware KB disponibili, sia per verificare l’applicazione delle best practice, sia per quando riguarda l’identificazione di possibili rischi o errori di configurazione. Con la nuova version 1.7 ora l’analisi è estesa non solo all’ambiente vSphere ma anche ad un eventuale ambiente di HCI basato su vSAN, in modo da identificare possibili problematiche anche in questo caso.

Reading Time: 4 minutes Quest’anno l’annuncio dei vExpert 2018 ha richiesto molto più tempo (un mese) rispetto a quanto accaduto ai vExpert 2016 o anche ai vExpert 2017. Ma il ritardo significativo non è stata l’unica differenza, quest’anno per la prima volta si è assistito ad una riduzione del numero di vExpert, non ancora significativa, ma sicuramente un chiaro messaggio. Anche per quest’anno sono stato confermato, per un nuovo anno, come vExpert. La lista dei vExpert nuovi e riconfermati è stata pubblicata sul blog del VMTN: vExpert 2018 Award Announcement. Per gli annunci del Q2 2018 vedere: vExpert 2018 Second Half Award […]

Reading Time: 3 minutes Altaro è un’azienda con un’interessante soluzione di backup specifica per ambienti virtuali VMware vSphere o Microsofto Hyper-V, caratterizzata da un basso costo (adatta soprattutto a realtà PMI). Dopo un lungo periodo di beta, con numerose build, ora è disponibile la nuova versione 7.6.4 di Altaro VM Backup.

Reading Time: 4 minutes VMware Cloud on AWS è un servizio on demand che permette di eseguire applicazioni basate su VMware vSphere nell’infrastruttura AWS di ultima generazione. Annunciato durante il VMworld 2016, è stato poi reso disponibile durante il VMworld 2017. Basato su VMware Cloud Foundation, questo servizio integra vSphere, vSAN e NSX con ovviamente tutta la parte di management VMware vCenter management, e viene distribuito, venduto e supportato da VMware come servizio cloud scalabile on demand.

Reading Time: 2 minutes Veeam ha da poco annunciato i Veeam Vanguard 2018, benché l’elenco pubblico non sia stato ancora aggiornato (i dati si riferiscono ancora al 2017). Il programma Vanguard ricalca lo stile del VMware vExpert o (del ben più storico) Microsoft MVP, ed è composto da un gruppo selezionato ed elitario di persone delle varie community ed che in comune hanno ovviamente la conoscenza dei prodotti Veeam. Rispetto ad due programmi menzionati è sicuramente più selettivo e, secondo me, gestito al meglio. Nella prima tornata (2015) vi erano solo 31 professionisti. Nel terzo anno vi sono comunque solo 40 […]

Reading Time: 2 minutes A livello italiano segnalo: Citrix partner accelerator – Roma (1 marzo), Milano (6 marzo) DevOps Italia (IDI2018) –  Bologna (8-9 marzo) Digital Enterprise Forum – Milano (8 marzo) MCE 2018 – Milano (13-14 marzo) Nutanix .NEXT on Tour – Roma (13 marzo), Milano (15 marzo), Padova (16 marzo) SUSE Expert Days – Milano (20 marzo), Roma (22 marzo) SMAU – Padova (22-23 marzo)

© 2023-2011 vInfrastructure Blog | Disclaimer & Copyright