Browsing Posts published in Agosto, 2018

Reading Time: 3 minutes Inevitabile ci vi siano corsi e ricorsi storici. Quattro anni fa scrivevo di come ci fosse un crescente interesse della Virtualizzazione su server ARM. Ora si ritorna a parlare con un annuncio alquanto curioso arrivato dall’ultimo VMworld US 2018: VMware vSphere per ARM. Però chiariamo subito che non si tratta di una versione pensata per server basata su processori ARM, bensì una versione per ambienti edge in ambito IoT.

Reading Time: 5 minutes Sono calate le luci dell’edizione americana del VMworld US 2018 ed è il momento di trarre le dovute conclusioni. Cercherò di riassumere alcune delle più importanti novità (un po’ come ho fatto con l’edizione dell’anno scorso). Prima novità, che in realtà è l’ultima in ordine cronologico, è che dall’anno prossimo l’evento americano torna a San Francisco. Magari non è la novità più importante, ma io personalmente preferisco quella location (non posso neppure dire location storica, visto che le prime edizioni sono state in altre città) a Las Vegas. Comunque si torna vicino alla Silicon Valley e […]

Reading Time: < 1 minute Dopo gli eventi VMUG.IT della primavera 2018, si delineano i prossimi eventi, previsti per l’autunno 2018. Partiamo subito da ciò che non ci sarà: come già scritto, per questioni logistiche legate al cambio di data del VMworld Europeo (che passa da settembre a novembre), nel 2018 non ci sarà alcuna UserCon. Ma siamo già al lavoro per preparare la UserCon 2019, quindi non preoccupatevi!

Reading Time: 3 minutes Come già annunciato un mese fa, dopo l’uscita del libro Mastering VMware vSphere 6.5 ho iniziato a lavorare ad un altro progetto, sempre un libro, sempre con Packt (quel che passa il convento), sempre su VMware vSphere 6.5, ma questa volta incentrato sulla preparazione per l’esame alla certificazione VCP6.5-DCV. Il titolo del nuovo libro è: Data Center Virtualization Certification: VCP6.5-DCV Exam Guide ISBN 13: 9781789340471 598 pagine

Reading Time: 4 minutes Sono passate appena alcune settimane dal rilascio di NAKIVO v7.5 con il supporto per vSphere 6.7, ma ora, complice il VMworld US 2018, NAKIVO ha annunciato una nuova versione 8.0 del suo prodotto Backup & Replication. Questa nuova versione aggiunge una nuova funzionalità: Site Recovery, pensata per migliorare e implementare meglio un piano di business continuity.

Reading Time: 5 minutes Come di consueto, dal VMworld in corso ci sono diversi annunci da parte di VMware (e non solo). La curiosità è che, per il secondo anno consecutivo, si è tornati ad avere come protagonista la piattaforma di virtualizzazione: VMware vSphere. Per anni passata in secondo piano, con le ultime release torna protagonista e in questo caso si parla di vSphere 6.7 Update 1… Già, perché di vSphere 6.7 in realtà si è già parlato  mesi fa e quindi ora si parla di quella che sarà la prima Update release, con ovviamente la corrispondente nuova versione […]

Reading Time: 7 minutes La tecnologia della converged infrastructure riunisce vari elementi dell’infrastruttura alla base dell’IT, tra cui server, data storage device, funzioni di rete, virtualizzazione, software di gestione, orchestration e applicazioni. Le piattaforme converged combinano un sistema di converged infrastructure con una soluzione progettata e integrata, erogata e utilizzata in un unico prodotto. A questi sistemi spesso si attribuiscono nomi diversi, come sistemi blade, sistemi modulari, blocchi, … Ma in sostanza sono tutte soluzioni per avere un approccio modulare e flessibile orientato a blocchi elementari (un po’ come se fossero i mattoncini Lego) per custruire la propria infrastruttura IT:

Reading Time: 2 minutes Due anni fa, VMware ha avviato dei nuovi (sotto)programmi vExpert su differenti tecnologie specifiche. Uno di questi è il vExpert NSX e ho avuto la fortuna di far parte della prima lista di vExpert NSX 2016. Dopo la riconferma nello scorso anno (VMware vExpert NSX 2017) scopro di essere stato riconfermato anche per quest’anno. Infatti VMware ha appena rilasciato la lista aggiornata con i vExperts NSX 2018.

Reading Time: 3 minutes Dell EMC OpenManage Server Administrator (OMSA) è uno strumento gratuito con tutti i server Dell EMC PowerEdge ed offere una soluzione di gestione dei sistemi uno a uno completa in due modi: da un’interfaccia grafica utente integrata e basata su browser Web e da un’interfaccia a linea di comando tramite il sistema operativo del server fisico. Ma anche nel caso si utilizzi uno strumento centralizzato come Open Manage Essential (OME), OMSA è in grado di fornire alcune funzionalità uniche, come ad esempio l’accesso al BIOS del sistema. Di solito viene installato nel sistema operativo di […]

Reading Time: 5 minutes Quest’anno sarà ricordato, informaticamente parlando, come dei bug ai microprocessori. Si è iniziato subito ai primi di gennaio con gli annunci dei bug Spectre e Metldown ma poi si è continutato tutto l’anno. Prima per i goffi tentativi di sistemare i bug citati, ma poi anche per l’incombedere di nuove varianti dei bug. Si pensi che si è arrivati a Spectre V4 e V5! Ma è di pochi giorni l’annuncio di un nuovo bug. Di nuovo a livello hardware, di nuovo su processori presenti nel mercato da diversi anni, inclusi ultimi modelli (che ovviamente sono […]

Reading Time: 4 minutes Uno dei modi più utilizzati per gestire il backup della VMware vCenter Server Appliance (VCSA) era quello di usare una qualunque soluzione di backup a livello di VM. Soluzione semplice, ma non sempre efficace, visto che in caso di corruzione del filesystem o del database embedded, i risultati di un restore a livello di VM potrebbero essere disastrosi, lasciando una VCSA non funzionante. A partire da vSphere 6.5, la VCSA 6.5 ha aggiunto la possibilità di gestire un backup nativo, tramite l’interfaccia di gestione vCenter Server Appliance Management Interface (VAMI). Ma era comunque un’operazione manuale […]

Reading Time: 4 minutes Se state usando Veeam Backup & Replication con un datastore VMware vSAN, probabilmente avrete dato un’occhiata alla Veeam KB 2273 (Configuration for VMware VSAN) per capire quale fosse la configurazione e la modalità ottimale. Ma la KB si limita a raccomandare la modalità di trasporto hot-add. Quindi avrete creato diversi proxy Veeam sotto forma di diverse VM nell’ambiente vSAN… magari persino 1 VM per ogni host (come qualcuno consiglia).

Reading Time: 3 minutes NAKIVO è un’azienda americana (anche se ha origini russe) che nel corso degli anni (è stata fondata nel 2012) ha sviluppato un’interessante soluzione di backup per ambienti VMWare vSphere, Microsoft Hyper-V, e anche per alcuni ambienti cloud. Dopo aver rilasciato NAKIVO Backup & Replication v7.4 in Aprile 2018, ora hanno rilasciato la nuova release v7.5 che aggiunge il supporto ufficiale a VMware vSphere 6.7, come pure aggiunge nuove funzionalità. L’elenco delle novità è il seguente:

© 2023-2011 vInfrastructure Blog | Disclaimer & Copyright