Browsing Posts in Backup

Reading Time: 2 minutesCome molti avranno già notato, sul sito di Veeam vi era una pagina (Something Awesome is coming) con un countdown: lunedì 4 giugno (verso le 17:30 ora italiana) è stato annunciato “qualcosa” di nuovo e particolare. Si tratta della nuova versione di Veeam Backup & Replication 6.1 che introduce varie novità rispetto alla versione precedente: VeeamZIP: è uan nuova modalità di backup ad-hoc. Di fatto una variante di quella full, simile in tutto e per tutto a quanto realizza Zip, ma applicato al mondo delle VM (per questo è stato chiamato VeeamZIP™). Nuova console basata […]

Reading Time: 2 minutesOggi è stato pubblicato un nuovo contribuito sul sito Backup Academy: il corso (in inglese maccheronico) si chiama “Basic principles of backup policies” ed è tenuto da me. In questa lezione cerco di spiegare i concetti basilari delle policy di backup, fornedo anche qualche informazione sul flusso logico e il processo per definire un piano di backup. Vengono inoltre forniti dettagli su alcuni aspetti legati alle policy, come ad esempio il cosa, dove e come. Lo scopo di questo corso è quello di fornire le basi e i concetti legati ai backup e alle loro […]

Reading Time: 2 minutesCome scritto nel post Utilizzare VMware Data Recovery (VDR) come soluzione di backup, VDR può essere usato in ambienti piccoli come possibile soluzione di backup (soprattutto quando vincoli di budget non ne permettono una vera e seria). Ma purtroppo ha alcuni problemi non banali nella gestione dei backup e nell’integrità degli stessi, soprattutto quando si utilizzano destinazioni di tipo NAS CIFS. Se non si possono evitare o almeno limitare a 0.5 TB ciascuna, la probabilità di avere qualche integrity check error non nulla (anzi è più che sporadica a crescere della dimensione della share NAS). […]

Reading Time: 3 minutesUn aspetto che mi ha incuriosito guardando da vicino sia le soluzioni di ExaGrid che quella di Dell (DR4000) è la totale mancanza di una funzionalità di Virtual Tape Library (VTL), situazione comunque confermata anche in altre soluzioni. Ancora più curiosa la motivazione espressa in entrambi i casi che non è prettamente tecnica (mi sarei aspettato qualcosa del tipo, meno software, meno hardware per una riduzione dei costi e della complessità) ma puramente di marketing o strategica a seconda dei punti di vista (la frase in entrambi i casi è stata: “ma i cliente non […]

Reading Time: 4 minutesSempre più soluzioni stanno dimostrando che il mondo dei backup si sta spostando dal tradizionale backup to tape (B2T) al backup to disk (B2D), lasciando il dubbio sull’effettiva durata e validità delle soluzioni basate su tape. A dire il vero non è un trend nuovo relativo agli ultimi anni (basti vedere ad esempio questo paper da Lisa 2006, o come Microsoft abbia rimosso il supporto per il backup to tape nel programma di backup incluso con Windows a partire dalla versione Vista), ma ora sembra che il bilancia sia nettamente a favore delle soluzioni basate […]

Reading Time: 3 minutesIn occasione del Dell Storage Forum in Europa, Dell ha annunciato la piattaforma di storage Dell DR4000 con deduplica e compressione, pensata come destinazione per le  soluzioni di backup to disk, da abbinare ai software di backup tradizionali. Associa le prestazioni e l’affidabilità del backup basato su disco con avanzate funzionalità di deduplica e compressione provenienti dall’acquisizione di Ocarina Networks. Il prodotto DR4000 si aggiunge come alternativa Dell alle soluzioni di questo tipo: EMC Data Domain DD160, Quantum DXi4000, Hewlett-Packard D2D StoreOnce e ExaGrid’s EX Series. Prima di questo prodotto, l’offerta Dell in questo segmento […]

Reading Time: 2 minutesPer aggiungere ulteriori informazioni al post precedente, volevo considerare alcune peculiarità dei prodotti ExaGrid. Encryption Il modello ExaGrid EX13000-SEC offre funzioni di data security tramite lo standard industriale Self-Encrypting Drive (SED): che garantisce  la cifratura dei dati autmatica e trasparente (senza interventi da parte dell’utente) direttamente a livello dei disk drive. Le chiavi di encryption e authentication non sono mai accessibili dall’esterno e, a differenza di soluzioni software, riesce a garantire un throughput maggiore. Il modello EX13000-SEC utilizza l’implementazione di Seagate al Self-Encrypting Drive (SED) per garantire che i dati siano sempre cifrati tramite AES […]

© 2025-2011 vInfrastructure Blog | Disclaimer & Copyright