Browsing Posts in RedHat

Reading Time: 3 minutes Red Hat ha annunciato l’acquisizione di NooBaa, un’azienda che sviluppa software per la gestione di servizi di data storage in ambienti ibridi e multicloud. L’ingresso della tecnologia di data management di NooBaa va ad ampliare l’attuale offerta hybrid cloud di Red Had e contribuisce a rafforzare la posizione dell’azienda come fornitore di tecnologie open hybrid cloud.

Reading Time: 5 minutes Sono passati quattro anni dal rilascio di Red Hat Enterprise Linux 7 e nel mentre il mondo dell’IT è cambiato drasticamente e Red Hat Enterprise Linux si è evoluto di pari passo. Red Hat Enterprise Linux 8 Beta contiene non solo centinaia di miglioramenti e dozzine di nuove funzionalità, ma molte nuove capacità sono state progettate per aiutare la piattaforma a guidare la trasformazione digitale e alimentare l’adozione dell’hybrid cloud senza impattare i sistemi di produzione esistenti. Red Hat Enterprise Linux 8 sarà la nuova generazione della piattaforma Linux più diffusa del mondo alimenta le […]

Reading Time: 2 minutes La Red Hat Enterprise Linux 7.5 risale ad aprile 2018 ed ora, dopo l’annuncio bomba di IBM che acquista Red Hat, è stata rilasciata la nuova release Red Hat Enterprise Linux 7.6. Diverse le novità riguardanti la sicurezza, miglioramenti nella gestione e funzionalità per la parte container, funzioni per l’automazione ed altro:

Reading Time: 3 minutes Red Hat ha annunciato la disponibilità di Red Hat Enterprise Linux 7.5, la più recente versione della nota piattaforma Linux aziendale. Valida piattaforma per gli ambienti cloud ibridi, Red Hat Enterprise Linux 7.5 fornisce avanzati strumenti di sicurezza e compliance, tool per ridurre i costi dello storage e migliore usabilità, così come una maggiore integrazione con le infrastrutture Microsoft Windows sia on-premises che in Microsoft Azure.

Reading Time: 3 minutes Red Hat ha annunciato di aver siglato un accordo definitivo per l’acquisizione di CoreOS, uno dei leader di mercato nelle soluzioni Kubernetes e container-native, per $250 milioni, importo soggetto ad aggiustamenti in fase di chiusura che non si prevede siano materiali. La transazione – che si perfezionerà a gennaio 2018 – dovrebbe impattare materialmente il quarto trimestre fiscale di Red Hat che si chiude il 28 febbraio 2018.

Reading Time: 4 minutes Nel corso dello scorso autunno, Red Hat ha condotto una ricerca realtiva all’adozione dei micro-services sui propri clienti di Red Hat JBoss Middleware e Red Hat OpenShift. La ricerca ha permesso di evidenziare come queste aziende stiano utilizzando i microservizi a loro vantaggio, quali vedono come benefici principali, quali problematiche esistono ancora e come possono essere superate, oltre a come i microservizi possano rappresentare un vantaggio competitivo. Chiaramente queste statistiche si riferiscono a uno specifico gruppo di clienti di Red Hat che utilizzano uno specifico set di strumenti adatti (o adattabili) ai microservizi. Però sono […]

Reading Time: 2 minutes Giunto alla decima edizione in Italia, l’incontro annuale di Red Hat noto come Red Hat Open Source Day, nella sua edizione 2017 si svolgerà in sessioni di due giorni e offrirà una panoramica completa sulle soluzioni e i servizi che consentono alle aziende di innovare e crescere grazie all’Open Source. L’evento avrà luogo il 7 novembre a Milano e il 9 novembre a Roma e vedrà anche la partecipazione di Platinum Partner quali Cisco, Dell/EMC, Fastweb, Fujitsu, HPE, Intel, Juniper, Lenovo e Microsoft (quest’ultima impensabile, fino a qualche anno fa). A questi ai aggiungono oltre […]

Reading Time: 3 minutes Durante l’edizione 2017 del RedHat Summit (dal 2 al 4 maggio 2017 a Boston),  sono state annunciate diverse novità importanti sia nel mondo OpenSource, ma più in generale in tutto quello legato alle infrastrutture informatiche.

Reading Time: 2 minutes Red Hat ha annunciato la disponibilità di Red Hat Virtualization 4.1, più recente release della piattaforma di virtualizzazione enterprise dell’azienda basata sull’hypervisor Kernel-based Virtual Machine (KVM). Fornendo una soluzione infrastrutturale e di gestione centralizzata open source per workstation e server virtuali, e costruita sulla solida backbone enterprise di Red Hat Enterprise Linux, Red Hat Virtualization 4.1 offre funzioni avanzate di automazione grazie all’integrazione con Ansible di Red Hat, mentre nuove funzionalità di networking e storage rappresentano una base sicura e flessibile per l’innovazione IT.

Reading Time: 3 minutes Red Hat OpenShift Container Platform 3.4 (rilasciata qualche settimana fa) è una soluzione per l’hybrid cloud incentrata sui container, costruita a partire dai progetti upstream Docker, Kubernetes 1.4, Project Atomic e OpenShift Origin, e basata sul sistema operativo OpenSource Red Hat Enterprise Linux. Red Hat OpenShift Container Platform offre una piattaforma stabile e sicura per implementazioni container-based, senza compromessi rispetto agli attuali investimenti IT, che consente la convivenza tra le tradizionali applicazioni mission-critical e le nuove applicazioni basate su container e cloud-native.

Reading Time: 8 minutes Red Hat, Inc., in occocasione del Red Hat Summit 2013, ha annuciato varie novità: la disponibilità globale di Red Hat Enterprise Virtualization 3.2, nuove linee di prodotto basate su OpenStack per realizzare la sua vision di Open Hybrid Cloud, una certificazione dedicata e un marketplace di soluzioni certificate.

Reading Time: 4 minutes Uno dei trend visti nell’ultimo anno (ma in realtà iniziato qualche anno fa) è la crescita dell’ecosistema legato alla virtualizzazione (ossia tutti quei prodotti e vendor complementari ai prodotti di virtualizzazione veri e propri) al di fuori dei confini nei quali sono storiacamente nati: molti dei partner storici di VMware ora hanno esteso le loro soluzioni anche ad altri hypervisor, e nuovi prodotti sono nati specifici per gestire ambienti virtuali complessi o quanto meno eterogeni. Una bella definizione a questo fenomeno è stata data da VKernel  nel suo post: “Hypervisor Agnosticism“. Bisogna però specificare che […]

Reading Time: 2 minutes Qualche giorno fa, Red Hat ha annunciato la disponibilità della beta di Red Hat Enterprise Virtualization (RHEV) 3.0. La prima beta di RHEV 3.0 era stata annunciata in agosto, ma era disponibile per il download solo a chi disponeva di una RHEV subscription. Ora la versione evaluation è disponibile per il download a chiunque possieda un Red Hat Network account. Sulle nuove funzionalità e sui miglioramenti, esiste un’apposita pagina (a dire il vero abbastanza “scarna” di informazioni) sul sito RedHat. Alcune nuove funzionalità sono: Red Hat Enterprise Virtualization Manager è diventato un’applicazione Java eseguibile su […]

© 2023-2011 vInfrastructure Blog | Disclaimer & Copyright