Browsing Posts tagged VUM

Reading Time: 3 minutesQuick Boot is a vSphere feature that speeds up the upgrade process of an ESXi server.  A regular reboot involves a full power cycle that requires firmware and device initialization.  Quick Boot optimizes the reboot path to avoid this, saving considerable time from the upgrade process. Quick Boot of an ESXi host is a setting that allows VMWare Update Manager (VUM) to optimize the remediation time of hosts that undergo patch and upgrade operations. If the Quick Boot feature is enabled, Update Manager skips the hardware reboot (the BIOS or UEFI firmware reboot). As a result, the […]

Reading Time: 3 minutesNote: there is a new version of this article at Adding DellEMC repository to VMware Update Manager. VMware vSphere Update Manager (VUM) enables centralized, automated patch and version management for VMware vSphere and offers support for VMware ESXi hosts, virtual machines, and virtual appliances. For ESXi hosts it can manage both the update and the upgrade workflows, but can also be powerful for adding custom VIB package, like for example new drivers.

Reading Time: < 1 minuteThis is an article realized for StarWind blog and focused on the pro and cons of an upgrade to vSphere 6.7. See also the original post. Now that VMware vSphere 6.7 has been announced and it’s also available in General Availability (GA), some people may ask if it makes sense upgrade to this version (or when will make sense upgrade to 6.7). Is a GA release ready for a production environment? Or is it mature and stable enough?

Reading Time: 10 minutesQuesto è un articolo realizzato per il blog di StarWind con l’obiettivo di fornire idee e spunti per valutare se aggiornare a vSphere 6.5 o meno. Per la versione in inglese, vedere il post originale. VMware vSphere 6.5 è, al momento, l’ultima versione della soluzione di virtualizzazione server di VMware, ma la nuova versione (che potrebbe essere una “minor release”) è già testabile che vuole partecipare alla beta pubblica (per chi è interessato c’è la pagina di registrazione: https://secure.vmware.com/43478_vSphere_Beta_Reg).

Reading Time: 8 minutesIl rilascio del nuovo VMware vSphere 6.0, ora finalmente disponibile per il download, include una serie di interessanti nuove funzionalità e presenta caratteristiche di maggiore scalabilità, tanto da renderlo interessante sia per nuove implementazioni che per i clienti già esistenti. Ma ha senso implementare una nuova infrastruttura direttamente con la versione 6.0 piuttosto che la 5.5 e, soprattutto, ha senso aggiornare subito alla versione 6.0? Come ogni nuova versione vi sono sicuramente delle considerazioni da fare prima di qualunque cambiamento. In particolare per l’upgrade bisognerebbe consultare prima di tutto il vSphere Upgrade Center, poi le VMware Product Interoperability […]

Reading Time: 9 minutesLa nuova suite VMware vSphere Suite 6.0, annunciata da poco, porta diverse megliorie, novità e cambiamenti, anche se apparentemente somiglia molto alle precedenti versioni (ad esempio nei client grafici). Per quanto riguarda l’installazione le vere e proprie novità stanno nell’installazione del vCenter Server che è cambiata radicalmente, sia come procedura di installazione, ma sia anche come possibilit scenari di deployment. Anche l’installazione di VUM ha qualche modifica sostanziale, ma sicuramente non al livello di quelle del vCenter Server. L’installazione interattiva di ESXi invece è rimasta sostanzialmente la stessa. In questo post si analizzeranno le installazione […]

Reading Time: 2 minutesDopo aver aggiornato il vCenter Server è possibile passare agli host. L’aggiornamento degli host ESXi può essere completato in diverse modalità: aggiornamento manuale con il CD di installazione di ESXi (selezionando poi la voce upgrade and keep VMFS datastore) aggiornamento manuale tramite CLI aggiornamento automatico tramite vSphere Update Manager (VUM) Esistono poi altre modalità, tutte discusse nella VMware KB 2058352 (Methods for upgrading to ESXi 5.5).

© 2025-2011 vInfrastructure Blog | Disclaimer & Copyright