Browsing Posts tagged vCenter

Reading Time: 4 minutes Uno dei modi più utilizzati per gestire il backup della VMware vCenter Server Appliance (VCSA) era quello di usare una qualunque soluzione di backup a livello di VM. Soluzione semplice, ma non sempre efficace, visto che in caso di corruzione del filesystem o del database embedded, i risultati di un restore a livello di VM potrebbero essere disastrosi, lasciando una VCSA non funzionante. A partire da vSphere 6.5, la VCSA 6.5 ha aggiunto la possibilità di gestire un backup nativo, tramite l’interfaccia di gestione vCenter Server Appliance Management Interface (VAMI). Ma era comunque un’operazione manuale […]

Reading Time: 2 minutes VMware vSphere 6.5 ha raggiunto una buona popolarità e adozione negli ultimi anni. Considerando poi che la versione 5.5 è a fine supporto in quest’anno e che è possibile aggiornarla direttamente alla versione 6.5 (ma non alla versione 6.7) è prevedibile che nei prossimi mesi la sua adozione crescerà ulteriormente. Ma con l’ultimo aggiornamento vSphere 6.5 to Update 2, VMware ha fatto il backport di alcune funzionalità della versione 6.7 con possibili rischi alla compatibilità. Considerando anche che dalla versione 6.5U2 non è possibile (per ora) aggiornare alla versione 6.7, in tanti potrebbero voler rimanere sulla versione 6.5U1.

Reading Time: 3 minutes VMware la rilasciato (ancora il 15 febbraio) una nuova versione della vCSA version: vCenter Server 6.5 U1f, che porta il build number a 7801515. In questa nuova versione della vCSA viene aggiornato il Photon contro due delle vulnerabilità relative alle problematiche Meltdown e Spectre. La nuova patch vCenter Server 6.5 U1f risolve le problematiche bounds-check bypass(Spectre-1, CVE-2017-5753) e rogue data cache load (Meltdown, CVE-2017-5754). Per la vulnerabilità branch target injection (Spectre-2, CVE-2017-5715) non c’è invece ancora nessuna patch. VMware ha aggiornato il documento VMSA-2018-0007, ma non ancora il VMSA-2018-0004.2 che riporta come ultima versione del vCenter il 6.5 is still 6.5U1e!

Reading Time: 10 minutes Questo è un articolo realizzato per il blog di StarWind con l’obiettivo di fornire idee e spunti per valutare se aggiornare a vSphere 6.5 o meno. Per la versione in inglese, vedere il post originale. VMware vSphere 6.5 è, al momento, l’ultima versione della soluzione di virtualizzazione server di VMware, ma la nuova versione (che potrebbe essere una “minor release”) è già testabile che vuole partecipare alla beta pubblica (per chi è interessato c’è la pagina di registrazione: https://secure.vmware.com/43478_vSphere_Beta_Reg).

Reading Time: 8 minutes Notare che finalmente con il rilascio di vSphere 6.7 Update 1 il client HTML5 è completo. Nel corso della sua lunga storia, VMware vSphere ha avuto tanti client diversi. A partire da primi client web per l’host (in ESX 2.x), per passare ai client “thick” per sistemi Windows (lo storico C# vSphere Client), fino a tornare ai client web. Ovviamente stiamo parlando dei client grafici, visto che invece la linea di comando ha sì avuto evoluzioni, ma è ben più stabile nel corso del tempo (ad esempio se guardiamo PowerCLI). Ad oggi il client considerato […]

Reading Time: 3 minutes VMware vSphere 6.5 Update 1 è stato rilasciato il 27 luglio 2017 con numerosi miglioramenti, bug fix, ma anche alcuni importanti cambiamenti, come ad esempio nei numeri massimi (for i vCenter in linked-mode) e nel tipo di licenza. In particolare, l’edizione Foundation del vCenter Server ora potrà gestire fino a 4 nodi ESXi (Standard o Enterprise Plus), rispetto ai precedenti 3.

Reading Time: 2 minutes VMware ha da poco annunciato due importanti novità sui client per vSphere, sia per il vecchio client Windows sia per quello Web: il client legacy basato su C# ed eseguibile solo su sistemi Windows non sarà più disponibile dalla prossima versione di vSphere (finalmente, visto che il cliente era persino più grosso di ESXi). Le versioni 5.5 e 6.0 non saranno affette il cliente web basato su Adobe Flash sarà presto sostituito (finalmente) da un client web totalmente HTML5 (al momento già disponibile come Fling).

Reading Time: 8 minutes Con l’uscita di vSphere 6.0, molti vorranno provarlo in ambiente di laboratorio o test (prima di portarlo direttamente in produzione). Per la creazione di un lab è possibile continuare ad utilizzare le pratiche suggerite per quanto riguarda vSphere 5.x (vedere ad esempio Realizzare un lab vSphere 5): o si utilizzano almeno 2 server fisici (meglio 3 se volete provare anche VSAN) o, più realisticamente, si lavora in un ambiente nested (all’interno di un ambiente di virtualizzazione) sfruttando un server ESXi o una macchina con Workstation (o Fusion). Ovviamente esistono anche altri modi per testare i […]

Reading Time: 4 minutes Il nuovo VMware vSphere 6.0, annunciato da poco, ha ulteriormente alzato i limiti già decisamente elevati della versione 5.5 portandoli ad un traguardo di tutto rispetto. Sicuramente sono molto di più di quanto potrebbe servire nella media (soprattutto se ci caliamo nella realtà italiana), ma ricordiamoci che in alcuni casi vi è la necessità di soluzioni molto dense e verticali (ad esempio in soluzioni cloud o VDI). Inoltre vi è il caso delle business critical application che richiedeno, in alcune situazioni, delle vere e proprie monster VM. Vediamo quindi di seguito quali sono questi nuovi […]

Reading Time: 13 minutes Con il nuovo VMware vSphere 6.0 vi sono molti cambiamenti, alcuni dei quali riguardano anche il vCenter, sia nelle funzionalità, ma anche nella sua architettura. E sia per la versione installabile Windows che per la versione distribuita sotto forma di virtual appliance (vCSA). Per questo motivo alcuni aspetti relativi al design ed al deployment di questa componente sono cambiati rispetto alla versione precedente (vedere Progettare un VMware vCenter 5.5). Altre considerazione sono rimaste invariate, ad esempio se utilizzare un’infrastruttura fisica o virtuale per il vCenter, se utilizzare un database interno od esterno, o su come […]

Reading Time: 9 minutes Fino alla versione 5.x di vSphere, il vCenter Server non era adatto ad implementare funzioni orientate al cloud, in particolare mancava di funzioni multi-tenant, ma soprattutto un concetto più generico come quello di virtual datacenter. A tale scopo, VMware ha introdotto vCloud Director che diventava lo strato di astrazione di un’infrastruttura vSphere atto per essere poi gestito e automatizzato in stile cloud. Di fatto la vCloud Suite (che includeva vSphere e vCloud Director, più altre componenti) erano le fondamenta per creare un Software Defined DataCenter (SDDC). Ma durante il VMworld 2013, VMware ha deciso per […]

Reading Time: 9 minutes La nuova suite VMware vSphere Suite 6.0, annunciata da poco, porta diverse megliorie, novità e cambiamenti, anche se apparentemente somiglia molto alle precedenti versioni (ad esempio nei client grafici). Per quanto riguarda l’installazione le vere e proprie novità stanno nell’installazione del vCenter Server che è cambiata radicalmente, sia come procedura di installazione, ma sia anche come possibilit scenari di deployment. Anche l’installazione di VUM ha qualche modifica sostanziale, ma sicuramente non al livello di quelle del vCenter Server. L’installazione interattiva di ESXi invece è rimasta sostanzialmente la stessa. In questo post si analizzeranno le installazione […]

Reading Time: 11 minutes Le scelte in fase di pianificazione sul progettare e realizzare il VMware vCenter Server (e i relativi servizi) sono mano mano cresciute al crescere della versione e ovviamente possono anche cambiare al cambiare della versione (si pensi ad esempio alla componente di SSO introdotta nella 5.1, ma pesantemente cambiata e migliorata nella 5.5). Durante l’ultima Nordic VMUG User Conference avevo tenuto una sessione sugli aspetti relativi alla progettazione del vCenter e, visto che la sessione era stata gradita, ho pensato di svilupparne un piccolo post in italiano riepilogativo di alcune scelte. Ovviamente esistono molti altri […]

© 2023-2011 vInfrastructure Blog | Disclaimer & Copyright