Browsing Posts tagged ESXi

Reading Time: 3 minutes Molti utilizzano come laboratorio ambienti nestested, spesso basati su VMware Workstation/Player/Fusion dato che queste soluzioni di virtualizzazione sono perfettamente in grado di virtualizzare anche hypervisor di tipo 1 (baremetal) come ESXi, ma anche Hyper-V, Xen e KVM. Se però avete già provato ad installare VMware ESXi 7.0 all’interno di una VM su VMware Workstation vi sarete accorti che non è possibile (lo stesso problema c’è con Fusion e Player). L’installer di ESXi 7.0 parte correttamente, ma si ferma subito a questo punto:

Reading Time: 3 minutes Dell EMC OpenManage Server Administrator (OMSA) è uno strumento gratuito con tutti i server Dell EMC PowerEdge ed offere una soluzione di gestione dei sistemi uno a uno completa in due modi: da un’interfaccia grafica utente integrata e basata su browser Web e da un’interfaccia a linea di comando tramite il sistema operativo del server fisico. Ma anche nel caso si utilizzi uno strumento centralizzato come Open Manage Essential (OME), OMSA è in grado di fornire alcune funzionalità uniche, come ad esempio l’accesso al BIOS del sistema. Di solito viene installato nel sistema operativo di […]

Reading Time: 10 minutes Questo è un articolo realizzato per il blog di StarWind con l’obiettivo di fornire idee e spunti per valutare se aggiornare a vSphere 6.5 o meno. Per la versione in inglese, vedere il post originale. VMware vSphere 6.5 è, al momento, l’ultima versione della soluzione di virtualizzazione server di VMware, ma la nuova versione (che potrebbe essere una “minor release”) è già testabile che vuole partecipare alla beta pubblica (per chi è interessato c’è la pagina di registrazione: https://secure.vmware.com/43478_vSphere_Beta_Reg).

Reading Time: 3 minutes Quando si parla di IPv6, molti sistemisti si limitano a disabilitare questo protocollo, per tutta una serie di ragioni, spesso storiche, tra le quali possiamo annoverare: IPv6 potrebbe causare problemi in rete o sull’host (una volta forse), meglio applicare il principio del minimo privilegio e disattivare tutto quello che non mi serve (effettivamente se non utilizzo un protocollo di rete perché mai lo dovrei tenere attivo?), semplicamente per pulizia e per non vedere quegli indirizzi incomprensibili (qua è più una questione di abitudine, forse). Già sui sistemi Linux e Windows recenti tentare di togliere l’IPv6 […]

Reading Time: 4 minutes A partire da vSphere 5, VMware raccomanda di usare come network virtual adapter la scheda di rete virtuale vmxnet3, ovviamente partendo da un virtual hardware almeno v7 e solo con sistemi operativi recenti, in pratica da Windows NT 6.0 (Vista o Windows Server 2008) e le varie distribuzioni Linux che includano già il driver della vmxnet3 all’interno del loro kernel. Tipicamente per questi sistemi operativi la scelta è tra e1000 o vmxnet3: il wizard di creazione di una nuova VM già sceglie quello giusto per le distribuzioni Linux, mentre per i sistemi Windows si limita a proporre […]

Reading Time: 3 minutes Come probabilmente saprete, VMware vSphere 6.0 ha un grave problema nella gestione del Change Block Tracking (CBT) che può portare alla corruzione di qualunque backup incrementale se svolto utilizzato le API di VMware (come fatto tutti i programmi di backup “nativi” per il mondo VMware). Il 25 novembre è stata rilasciata una patch (come descritto anche in questo post) per risolvere questo problema. La patch è la ESXi600-201511401-BG e l’articolo è il KB 2137546.

Reading Time: 4 minutes Avevo già commentato quali e quante fossero le partizioni di un’installazione di ESXi (per maggiori informazioni vedere i post precedenti: ESXi – Layout delle partizioni e ESXi – Ulteriori informazioni sul partizionamento): rispetto al vecchio ESX non si possono scegliere e vengono create automaticamente sul dispositivo scelto in fase di installazione (o vengono mantenute nel caso di un aggiornamento). Buona parte delle partizioni sono le stesse sia nel caso di un’installazione su HD o nel caso di installazione su SD/USB e queste rimangono sostanzialmente le stesse anche nel caso di ESXi 6.0. In realtà non […]

Reading Time: 2 minutes In un post di qualche anno fa, avevo descritto come aggiungere driver ad una ISO di ESXi qualora sia necessaria un’immagine custom per l’installazione. Il problema tipico è che l’installazione si interrompe se non trova il driver di una scheda di rete supportata e il driver di un dispositivo di storage supportato. Il secondo problema è facilmente risolvibile installando ESXi su SD o USB (dopo è facile aggiungere nuovi driver, persino da una penna USB), per il primo invece si è costretti (nel caso la scheda di rete sia troppo nuova) a ricorre per forza […]

Reading Time: 8 minutes Con l’uscita di vSphere 6.0, molti vorranno provarlo in ambiente di laboratorio o test (prima di portarlo direttamente in produzione). Per la creazione di un lab è possibile continuare ad utilizzare le pratiche suggerite per quanto riguarda vSphere 5.x (vedere ad esempio Realizzare un lab vSphere 5): o si utilizzano almeno 2 server fisici (meglio 3 se volete provare anche VSAN) o, più realisticamente, si lavora in un ambiente nested (all’interno di un ambiente di virtualizzazione) sfruttando un server ESXi o una macchina con Workstation (o Fusion). Ovviamente esistono anche altri modi per testare i […]

Reading Time: 4 minutes Il nuovo VMware vSphere 6.0, annunciato da poco, ha ulteriormente alzato i limiti già decisamente elevati della versione 5.5 portandoli ad un traguardo di tutto rispetto. Sicuramente sono molto di più di quanto potrebbe servire nella media (soprattutto se ci caliamo nella realtà italiana), ma ricordiamoci che in alcuni casi vi è la necessità di soluzioni molto dense e verticali (ad esempio in soluzioni cloud o VDI). Inoltre vi è il caso delle business critical application che richiedeno, in alcune situazioni, delle vere e proprie monster VM. Vediamo quindi di seguito quali sono questi nuovi […]

Reading Time: 10 minutes Una delle novità del nuovo VMware vSphere 6.0 più “spoilerate” in assoluto (forse dopo solo i nuovi Virtual Volume) è stata quella relativa al nuovo vMotion in grado di superare i limiti imposti dal vCenter. Ora può funzionare anche tra diversi vCenter Server, diversi Datacenter e diversi virtual switch… ma persino tra diverse aree geografiche. Oggettivamente vMotion è stata la prima grande novità introdotta VMware e, secondo me, quella che veramente ha permesso di implementare soluzioni di virtualizzazione di classe enterprise: poter spostare le VM tra diversi host senza fermarle permette di implementare poi soluzioni […]

Reading Time: 6 minutes Come probabilmente avrete notato, la funzionalità di VMware chiamata vSphere Fault Tolerance non è poi cambiata molto da quando era stata introdotta (in vSphere 4.x)… Almeno fino ad ora. Con vSphere 6.0, annunciato di recente, vi sarà una nuova versione di FT Multi-Processore (SMP-FT) che sostituirà in toto la versione precedente e permetterà nuovi scenari di HA anche per VM fino a 4 vCPU! Ad essere onesti non è una grande novità nel mondo della virtualizzazione: vari anni fa Marathon aveva annunciato everRun MX che già permetteva un FT multiprocessore, ma solo in ambiente Citrix […]

Reading Time: 9 minutes La nuova suite VMware vSphere Suite 6.0, annunciata da poco, porta diverse megliorie, novità e cambiamenti, anche se apparentemente somiglia molto alle precedenti versioni (ad esempio nei client grafici). Per quanto riguarda l’installazione le vere e proprie novità stanno nell’installazione del vCenter Server che è cambiata radicalmente, sia come procedura di installazione, ma sia anche come possibilit scenari di deployment. Anche l’installazione di VUM ha qualche modifica sostanziale, ma sicuramente non al livello di quelle del vCenter Server. L’installazione interattiva di ESXi invece è rimasta sostanzialmente la stessa. In questo post si analizzeranno le installazione […]

© 2023-2011 vInfrastructure Blog | Disclaimer & Copyright