Browsing Posts in Storage

Reading Time: 2 minutesUn vecchio concetto oramai diventato in disuso legato alle architetture degli storage enterprise, era quello di storage di tipo “frame” oppure “frame-less” base. Questi termini erano abbastanza diffusi nello scorso decennio (soprattutto quando si parlava di Dell-EqualLogic) per identificare e caratterizzare gli storage in base al loro tipo di scalabilità: Gli storage frame-based erano gli storage “tradizionali” con tipicamente due controller e una o più baie di dischi. Potevano crescere tipicamente aggiungendo dischi e baie, e in alcuni casi anche aggiungendo schede e/o memoria nei controller. Gli storage frame-less erano invece storage “modulari” dove ogni […]

Reading Time: 3 minutesDell EqualLogic Virtual Storage Manager (VSM) è un plugin per VMware vCenter che permette la gestione di uno storage EqualLogic direttamente da vCenter Server. VSM è distribuito sotto forma di virtual appliance (VA) ed è liberamente scaricabile da chiunque abbia almeno un EqualLogic registrato (non necessariamente ancora sotto manutenzione). Questa funzionalità (come qualunque altra funzionalità Dell EqualLogic) è inclusa con l’acquisto di uno storage. La gestione integrata può essere fatta direttamente tramite il vSphere Client (per le vecchie versioni di VSM) o all’interno del vSphere Web Client (di fatto l’interfaccia di gestione di VSM in […]

Reading Time: 4 minutesI VMware Virtual Volumes (o VVols) sono una delle nuove feature più importanti di vSphere 6.0 dato che possono realmente cambiare la gestione dello storage e trasformare uno storage esterno in uno storage VM-aware secondo la vision SDS di VMware. Benché i vantaggi maggiori si possono avere con storage a blocchi, questa funzionalità si può applicare anche agli storage a file (con datastore NFS) fornendo a tutti funzionalità di controllo e visibilità per-VM, policy based management e integrazione (e visibilità) con specifiche funzionalità a livello di storage:

Reading Time: 3 minutesHistorically, Nutanix was built around iSCSI but then they have add the ability to run NFS as well as other front-end IP based protocols. Starting from version 2.5, NFS/NDFS has become the preferred protocol for the Nutanix cluster. Although the Nutanix Distributed File System (NDFS) is stretched across all nodes and build on the pool of each local storage resource, all I/O for a VM is served by the local CVM. The storage can be presented via iSCSI, NFS or SMB3 (introduced in NOS 3.5) to the hypervisor from the CVM (not only the local, […]

Reading Time: 4 minutesUno dei grandi annunci alla scorsa .NEXT Conference è stato l’introduzione della funzionalità di erasure coding tra i diversi nodi (quindi secondo il modello RAIN), funzione in tech preview all’interno del nuovo Nutanix Operating System (NOS) versione 4.1.3. Nutanix Erasure Coding–X (EC-X) è un’implementazione proprietaria, nativa, patent pending, di una modalità di protezione dati basata su Erasure Coding, che permette di aumentare la capacità dello storage fino al 70%. Come già scritto in un post precedente, l’Erasure Coding (EC) rappresenta una valida alternativa ad alcuni modelli di RAID:

Reading Time: 5 minutesSe si parla di data protection contro guasti hardware all’interno di uno strorage, probabilmente si pensa subito al RAID (Redundant Array of Independent Disks), sicuramente una delle tecnologie più utilizzate finora. Il RAID può essere applicato a livello hardware (tipico di molte schede RAID per server, ed usato negli storage enterprise soprattutto in principio) o a livello software (che permette una flessibilità maggiore come, ad esempio, di implementare anche altre funzioni come compressione e/o deduplica). Tipicamente quasi tutti gli storage, che utilizzino il RAID, oramai adottano l’implementazione in software, o a livello di sistema operativo […]

Reading Time: 3 minutesDi recente mi è capitato uno strano problema in ESXi 6.0: dopo il riavvio dell’host a seguito dell’aggiunta di un nuovo VIB, mi è comparso una segnalazione di warning con il seguente messaggio: Deprecated VMFS volume(s) found on the host. Please consider upgrading volume(s) to the latest version Messaggio che può avere un senso, visto che a partire da vSphere 6.0 i datastore formattati con VMFS3 sono deprecati, ma nel mio caso era un falso positivo dato che tutti i datastore erano VMFS version 5! E purtroppo non vi era alcun modo per rimuovere l’allarme.

© 2025-2011 vInfrastructure Blog | Disclaimer & Copyright