Browsing Posts in Nutanix

Reading Time: 2 minutesDopo il meeting di Verona, il meeting di Pisa, e poco dopo il meeting di Cremona, il VMUG italiano si prepara alla UserCon con un nuovo evento, questa volta mono-vendor (un po’ come avveniva con gli Hands-on Day, ma con una formula leggermente diversa). Insieme a Nutanix (il primo platinum sponsor ad aver appoggiato la UserCon 2015 italiana) si organizza un evento di mezza giornata:

Reading Time: 2 minutesNutanix has release the new version Acropolis Base Software, formerly known as Nutanix Operating System (NOS), version 4.5. Acropolis is not only the name of the “native” hypervisor (Acropolis Hypervisor or AHV), but is becoming the name of the entire NOS:

Reading Time: 2 minutesDuring the first .NEXT Conference, Nutanix has announced its next-generation Xtreme Computing Platform (XCP) and their Acropolis hypervisor (based on KVM). Most important Acropolis Hypervisor was validated for Microsoft Server Virtualization Validation Program, that mean compatibility and support for all Microsoft workloads that can run in a certified virtual environment! Now Nutanix has announced it is working with Citrix to drive down the costs and infrastructure complexity of deploying new app and desktop virtualization environments. In addition, Citrix is supporting the complete Nutanix Acropolis solution, which is now verified as Citrix Ready.

Reading Time: 3 minutesHistorically, Nutanix was built around iSCSI but then they have add the ability to run NFS as well as other front-end IP based protocols. Starting from version 2.5, NFS/NDFS has become the preferred protocol for the Nutanix cluster. Although the Nutanix Distributed File System (NDFS) is stretched across all nodes and build on the pool of each local storage resource, all I/O for a VM is served by the local CVM. The storage can be presented via iSCSI, NFS or SMB3 (introduced in NOS 3.5) to the hypervisor from the CVM (not only the local, […]

Reading Time: 4 minutesUno dei grandi annunci alla scorsa .NEXT Conference è stato l’introduzione della funzionalità di erasure coding tra i diversi nodi (quindi secondo il modello RAIN), funzione in tech preview all’interno del nuovo Nutanix Operating System (NOS) versione 4.1.3. Nutanix Erasure Coding–X (EC-X) è un’implementazione proprietaria, nativa, patent pending, di una modalità di protezione dati basata su Erasure Coding, che permette di aumentare la capacità dello storage fino al 70%. Come già scritto in un post precedente, l’Erasure Coding (EC) rappresenta una valida alternativa ad alcuni modelli di RAID:

Reading Time: 4 minutesCome scritto in un post precedente, in questi giorni sono all’evento Nutanix .NEXT Conference, evento che ha riservato molti annunci importanti e rilevanti durante la keynote del primo giorno. Ma suprattutto è stata una notevole prova di forza di Nutanix: avere ben 963 partecipanti (con soli 7 che non si sono presentati), più di 3200 registration per la Community Edition, da 0 a 1100 dupendenti in appena 5 anni, tanti annunci importanti durante questa conferenza e veramente tanti sponsor, rappresentano numeri significativi e di tutto rispetto!

Reading Time: 3 minutesCome scritto nel post precedente, in questi giorno sono alla Nutanix .NEXT Conference, la prima importante conferenza internazionale di questo vendor, dove ovviamente ci si aspettavano anche grandi annunci. Questi vi sono stati e tutti nella prima keynote. E devo dire che sono decisamente rilevanti , interessanti ed alcuni con potenzialità distruttive. Un riassunto si può trovare nella relativa press release. Ma in sostanza abbiamo: una nuova release del software (NOS), nuovi software (che commenteremo dopo), un nuovo prodotto, un nuovo sistema di data protection tra nodi (erasure code), supporto futuro per i container, la […]

© 2025-2011 vInfrastructure Blog | Disclaimer & Copyright