Reading Time: 2 minutes

Come probabilmente già sapere l’edizione europea dei #vBrownbag è iniziata qualche mese fa! Al momento gli argomenti trattati riguardano alle certificazioni VCP sul Cloud e sul End User Computing (DT).

Per maggiori informazioni vedere l’elenco di tutti i percorsi di certificazione ed anche il mio intervento #vBrownbag al VMworld.

La prossima sessione è dedicata alla certificazione VCP5-DT con un’introduzione e l’analisi della sezione 1 del relativo blueprint (in realtà è la ripetizione della prima sessione che per problemi tecnici non era riuscita a dovere):

Ricordo anche che chiunque può contribuire a questa iniziativa!

Reading Time: 2 minutes

VMware vSphere 5.1

Per la parte di vSphere esiste un ottimo post che riepiloga la gestione e sostitizione dei certificati per ogni prodotto:

Configuring CA signed certificates for VMware vCenter Server 5.0.x – http://kb.vmware.com/kb/2015421
Configuring CA signed SSL certificates for vSphere Update Manager in vCenter 5.1 – http://kb.vmware.com/kb/2037581
Creating certificate requests and certificates for the vCenter 5.1 components – http://kb.vmware.com/kb/2037432
Configuring CA signed SSL certificates for vCenter SSO in vCenter 5.1 – http://kb.vmware.com/kb/2035011
Configuring CA signed SSL certificates for the Web Client and Log Browser in vCenter 5.1 – http://kb.vmware.com/kb/2035010
Configuring CA signed SSL certificates for the Inventory service in vCenter 5.1 – http://kb.vmware.com/kb/2035009
Configuring OpenSSL for installation and configuration of CA signed certificates in the vSphere environment – http://kb.vmware.com/kb/2015387
Configuring CA signed certificates for ESXi 5.x hosts – http://kb.vmware.com/kb/2015499
Configuring CA signed certificates for vCenter 5.1 – http://kb.vmware.com/kb/2035005
Implementing CA signed SSL certificates with vSphere 5.0 – http://kb.vmware.com/kb/2015383
Implementing CA signed SSL certificates with vSphere 5.1 – http://kb.vmware.com/kb/2034833

Da notare che bisogna partire dal KB 2034833 – Implementing CA signed SSL certificates with vSphere 5.1.

VMware View 5.1

In View i certificati stanno diventando sempre più importanti sia per la comunicazione tra le varie parti server, sia verso il client (benché in questo caso sia possibile escludere il controllo).

Reading Time: < 1 minute

L’edizione europea dei #vBrownbag è già partita da alcuni mesi, come annunciato in un post precedente e da tanti altri post e tweet.

Si sono svolte già diverse sessioni (una di circa un’ora ogni settimana), ma alcune sessioni non si sono svolte per mancanza di speaker.

Quindi se siete interessati e/o disponibili a parlare di argomenti legarti alle certificazioni VCP Cloud e EUC, registrate la vostra poposta sul questo foglio elettronico (notate tra l’altro che vi sono anche altri argomenti, come quelli legati a vCOPS).

Al momento vi sono due italiani (io e Pietro Piutti), quindi qualcuno in più non guasterebbe. Potrebbe essere anche il punto di partenza per sviluppare un #vBrownbag tutto in italiano.

Reading Time: 3 minutes

Negli ultimi mesi sono girate varie voci riguardo ad una possibile versione virtuale dello storage Dell EqualLogic, pensata specificatamente per il mercato SMB e gli scenari di sedi remote/filiali. Altri storage vendor già propongono versioni virtuali di alcuni loro prodotti (ad esempio HP con la versione virtuale del suo “LeftHand”) e per ora Dell non possiede alcuna soluzione (sua) in questa specifica area.

Creare una versione virtuale dell’EqualLogic sembra la strada più sensata, anche perché la serie Compellent è su una fascia più alta di mercato (e comunque ha una discreta dipendenza dall’hardware, si pensi ad esempio alla scheda cache o alle configurazioni dei fault domain). D’altro canto la serie PowerVault MD3xxx è sviluppata da LSI (acquisita qualche anno da da NetApp) e solo ribrandizzata; male si presta per uno sviluppo di una soluzione virtuale.

continue reading…

Reading Time: 3 minutes

Nel post precedente ho descritto come migrare i volumi tra due o più EqualLogic all’interno dello stesso gruppo, usando semplicemente due diversi storage pool.

Allo stesso modo è possibile gestire la migrazione dei dati nel sito di disaster recovery: in questo caso i dati sono in realtà le repliche dei volumi che non possono essere spostate come fossero singoli volumi, ma va gestito lo spostamento dell’intero “contenitore”, chiamato delegated space.

Ogni destinazione di una replica (asincrona) deve avere uno (e uno solo) spazio di “delega” dove saranno salvate le repliche e della dimesione corretta per gestirle tutte con le relative versioni. Notare che un delegated space può risiedere solo in un singolo storage pool.

continue reading…

Reading Time: 5 minutes

Durante un aggiornamento di uno storage (con uno più recente o semplicemente più capiente e/o performante) normalmente vi è il problema di come migrare i dati in esso contenuti. Spesso si usano soluzioni di migrazione a livello applicativo che permettono di copiare i dati dal vecchio storage a quello nuovo. Nel caso della virtualizzazione, ad esempio, si possono in VMware vSphere la funzione di Storage vMotion features (notare che nella versione 5.1 è stata estesa a molte edizioni) o in Microsoft Hyper-V 3 si può usare la nuova funzionalità di Storage Live Migration (disponibile anche senza System Center).

Ma in alcuni casi è possibile sfruttare funzionalità a livello di storage. Consideriamo il caso di dover migrare da un Dell EqualLogic (o anche più di uno) ad uno nuovo (o anche più di uno): questa operazione si può realizzare direttamente con le licenze base.

continue reading…

Reading Time: 3 minutes

Con un comunicato stampa del’11 settembre e anche in occasione del VMworld EU 2012, DataCore ha annunciato che SANsymphony-V (“The Storage Hypervisor for the Cloud”) è certificato VMware Ready e si integra in modo trasparente con:

  • VMware vSphere® 5
  • VMware vSphere® Storage APIs for Array Integration (VAAI)
  • VMware vCenter™ Server
  • VMware vCenter Site Recovery Manager™ (SRM)

Da anni DataCore Software partecipa al programma VMware’s Technology Alliance Partner Program e da anni le sue soluzioni erano usate anche in ambito VMware (oltre che Citrix XenServer e Microsoft Hyper-V). Ora l’integrazione con la suite di VMware si è arricchita.

continue reading…

© 2025-2011 vInfrastructure Blog | Disclaimer & Copyright