Reading Time: 2 minutes

Nota: VMware ha rimosso il concetto vRAM Entitlements, quindi le informazioni di questo post non sono più rilevanti!

Introdotta durante il lancio di vSphere 5, questa novità nella licenza di vSphere (in particolare degli host) è stata rivisitata e migliorata per minimizzare eventuali impatti negativi (il primo a “spoilerare” la possibile notizia è stato Gabrie van Zanten). Non è cambiato il principio, ma i valori e come vengono calcolati. Ecco le novità principali:

  • aumentati i quantitativi di vRAM per tutte le licenze, raddoppiati quelli per le licenze Enterprise e Enterprise Plus;
  • introdotta una soglia massima al quantitativo di vRAM conteggiato per una singola VM (96 GB) così che nessuna VM possa costare più di una licenza Enterprise plus;
  • introdotto un nuovo modello di conteggio, basato sulla media annuale, che non penalizzi gli usi elevati di vRAM per brevi periodi (tipici di ambienti di test e sviluppo ad esempio);
  • aumentato il quantitativo di vRAM della versione free, che era diventata di fatto quasi inutilizzabile: si passa da 8 GB a 32 GB con la limitazione che 32GB sono anche il limite massimo di RAM fisica per il server.
vSphere edition vRAM entitlement precente Nuovo vRAM entitlement
vSphere Desktop Unlimited Unlimited
vSphere Enterprise+ 48 GB 96 GB
vSphere Enterprise 32 GB 64 GB
vSphere Standard 24 GB 32 GB
vSphere Essentials+ 24 GB 32 GB
vSphere Essentials 24 GB 32 GB
Free vSphere Hypervisor 8 GB 32 GB[*]

[*] limite di RAM fisica per ogni server fisico

Vedere anche i post in italiano su:

In inglese vedere:

Reading Time: 2 minutes

Objective 1.5 – Identify vSphere Architecture and Solutions Knowledge

Esiste anche questi post simili: Objective 1.5 – Identify vSphere Architecture and Solutions e Objective 1.5 – Identify vSphere Architecture and Solutions.

Identify available vSphere editions and features (some changes from vSphere 4.x)

Vedere sul sito VMware le comparazioni tra i diversi prodotti: Compare vSphere 5.0 Kits e Compare vSphere 5.0 Editions.

Explain ESXi and vCenter Server architectures (similar as vSphere 4.x)

Vedere la guida VMware Sphere Basic, il post Objective 0.1 – VMware Products e anche il VMware Web Site.

Explain Private/Public/Hybrid cloud concepts

Vedere il post precedente: Objective 0.2 – Cloud Concepts.

Determine appropriate vSphere edition based on customer requirements (some changes from vSphere 4.x)

Questa scelta dipende da numerosi fattori, non solo i requisiti del cliente, ma anche i vari vincoli e assunzioni. Il prezzo e la vRAM entintment possono essere un fattore, per maggiori informazioni vedere vSphere 5.0 Licensing, Pricing and Packaging Whitepaper.

Di solito i bundle di tipo Essential coprono le esigenze del segmento SMB (o PMI), la versione Standard può rappresentare un upgrade in ottica di scalabilità del bundle Essential+ bundle, la versione Enterprise può essere la più adeguata in molti casi (da notare che la versione Advanced non è più disponibile) e la versione Enterprise+ è solo per chi necessita di funzioni specifiche di alto livello (come DVS, Auto Deploy, SDRS, SIOC, NIOC, …).

Reading Time: 5 minutes

Objective 1.4 –Secure vCenter Server and ESXi

Molti riferimenti sono contenuti nella vSphere Security Guide, ma rimangono tutt’ora validi anche i riferimenti contenuti nel vecchio documento (ancora riferito al VI 3.x) Managing VMware VirtualCenter Roles and Permissions.

Vedere anche (in inglese): Objective 1.4 – Secure vCenter Server and ESXi e Objective 1.4 –Secure vCenter Server and ESXi.

Identify common vCenter Server privileges and roles (similar as vSphere 4.x)

Per l’elenco completo vedere la vSphere Security Guide (pag. 59). I ruoli disponibili sia in ESXi che in vCenter Server sono:

  • No Access: non è possibile vedere l’oggetto. Eventuali tab nel vSphere Client associati a questo oggetto appariranno senza contenuto. Tipicamente viene utilizzato per revocare permessi ad un oggetto figlio che altrimenti sarebbero propagati da un oggetto padre.
  • Read Only: è possibile vedere solo lo stato e i dettagli dell’oggetto. Tutti i tab del vSphere Client associati sono visibili, eccetto la Console tab. Non è possibile alcuna azione tramite menu e toolbar.
  • Administrator: Tutti i privegi su un particolare oggetto.  Notare che gli utenti che sono nel gruppo the Active Directory ESX Admins sono automenticamente assegnati al ruolo Administrator.

Describe how permissions are applied and inherited in vCenter Server (same as vSphere 4.x)

Vedere la vSphere Security Guide (pag. 48 e anche pag. 51 per alcuni esempi).

Quando un permesso viene assegnato ad un oggetto, è possibile scegliere se dovrà essere propagato nella gerarchia sottostante. La propagazione non è globale e universale, ma per ogni permesso.  I permessi definiti in un oggetto figlio hanno sempre la precedenza su quelli che sono propagati dal padre.

Notare che nelle versioni precedenti di vCenter Server, i datastore e le network ereditavano i permessi dal datacenter. In vCenter Server 5.0, questi hanno i loro set di privilegi. Nel caso di un upgrade, potrebbe essere necessario sistemare manualmente questi privilegi, in base all’accesso richiesto. Per maggiori informazioni vedere la vSphere Upgrade Guide (pag. 61).

Configure and administer the ESXi firewall (new in vSphere 5.x)

Vedere la pagina: What’s new in vSphere 5: ESXi firewall.

Enable/Configure/Disable services in the ESXi firewall (new in vSphere 5.x)

Vedere la pagina: What’s new in vSphere 5: ESXi firewall.

Enable Lockdown Mode (same as vSphere 4.x)

Vedere il sito web The New Lockdown Mode in ESXi 4.1 e la vSphere Security Guide (pag. 81).

Da notare che il lockdown mode non si applica nel caso di un accesso a root in SSH con autenticazione crittografica (tramite authorized keys). Inoltre l’utente root potrà comunque accedere all’host tramite la direct console (anche con il lockdown mode abilitato).

Configure network security policies (same as vSphere 4.x)

Vedere : VMware Virtual Networking Concepts e la vSphere Security Guide (pag. 25).

I virtual switch (ma anche i portgroup) hanno la possibilità di applicare policy di sicurezza a livello 2. Vi sono tre tipi di policy:

  • Promiscuous mode is disabled by default for all virtual machines. This prevents them from seeing unicast traffic to other nodes on the network.
  • MAC address change lockdown prevents virtual machines from changing their own unicast addresses. This also prevents them from seeing unicast traffic to other nodes on the network, blocking a potential security vulnerability that is similar to but narrower than promiscuous mode.
  • Forged transmit blocking, when you enable it, prevents virtual machines from sending traffic that appears to come from nodes on the network other than themselves

Per l’uso delle VLAN, in ambito di sicurezza delle reti, vedere la vSphere Security Guide (pag. 20).

View/Sort/Export user and group lists (same as vSphere 4.x)

Vedere la vSphere Security Guide (pag. 45). Notare che esistono sia utenti/gruppi locali (sia nel caso di ESXi che nel caso di vCenter Server) che utenti/gruppi centralizzati (attraverso servizi di directory come Microsoft AD).

Add/Modify/Remove permissions for users and groups on vCenter Server inventory objects (same as vSphere 4.x)

Vedere la vSphere Security Guide (pag. 53) e il sito http://www.vmwarehub.com/Permissions.html.

Create/Clone/Edit vCenter Server Roles (same as vSphere 4.x)

Vedere la vSphere Security Guide (pag. 61). Da notare che quando si rimuove un ruolo assegnato ad un utente o gruppo è possibile scegliere se togliere il ruolo (remove role assignments) o sostituirlo con un altro (reassign affected user to).

Add an ESXi Host to a directory service (same as vSphere 4.1)

In vSphere 5 vi sono due diversi modi per utilizzare l’autententicazione Active Directory negli host ESXi::

  • Aggiungere l’host come “member server” di un Active Directory (come in ESXi 4.1): vedere la vSphere Security Guide (pag. 63).
  • Utilizzare la nuova funzione vSphere Authentication Proxy service (CAM service): vedere la vSphere Security Guide (pag. 65).

Apply permissions to ESXi Hosts using Host Profiles (same as vSphere 4.x)

Vedere Use Host Profiles to Apply Permissions to Hosts (per host registrati in AD) e la guida vSphere Security Guide (pag. 67 per l’uso con vSphere Authentication Proxy).

Determine the appropriate set of privileges for common tasks in vCenter Server (similar as vSphere 4.x)

Vedere la vSphere Security Guide, ma anche in ogni singola guida, di volta in volta, vengono specificati i privilegi richiesti.

Reading Time: < 1 minute

Dopo il grande successo del primo evento, sono finalmente disponibili le prime informazioni sul prossimo evento del VMUG italiano. Il formato sarà molto simile a quello già apprezzato nel primo evento con numerosi interventi al mattino, incentrati in modo particolare su vSphere 5, e una interessantissima tavola rotonda pomeridiana sulle soluzioni di backup per VMware. Pranzo e pause ricreative offerte dagli sponsors.

  • Quando: 5 Ottobre 2011, ore 8.00 – 17.30
  • Dove: NH Milanofiori – Strada 2a, Milanofiori – Loc. Assago – MI
  • Tematiche: vSphere5 / Tavola rotonda sulle soluzioni di Backup per VMware
  • Come partecipare: iscrivetevi con questa form.
Reading Time: < 1 minute

Con vSphere 5, per la prima, fa la sua comparsa in ESXi un firewall integrato, andando quindi a colmare un’altra differenza tra ESXi e ESX. Pur mantenendo una gestione (almeno nella GUI) simile a quella del vecchio ESX, questo “personal” firewall è completamente nuovo con alcune caratteristiche peculiari.

Per maggiori informazioni: http://vinfrastructure.it/vdesign/esxi-5-firewall/

Reading Time: 6 minutes

Objective 1.3 – Plan and Perform Upgrades of vCenter Server and VMware ESXi

Vedere anche questo post: Objective 1.3 – Plan and Perform Upgrades of vCenter Server and VMware ESXi e Objective 1.3 – Plan and Perform Upgrades of vCenter Server and VMware ESXi.

Identify upgrade requirements for ESXi hosts (similar as vSphere 4.x)

Per i requisiti vedere: vSphere Upgrade Guide (pag. 11) e vSphere Upgrade Guide (pag. 69).

I requisti di sistema per l’aggiornamento a ESXi 5 sono gli stessi di una nuova installazione: processore a 64 bit, una o più schede di rete supportate, 2098 MB RAM (notare che è leggermente di più di 2 GB), storage supportato, … Per l’aggiornamento poi vi sono ulteriori requisiti che dipendono dal tipo di host sorgente.

Da notare che nella documentazione di parla spesso di upgrade e migration come sinonimi, ma in realtà l’aggiornamento da ESXi 4.x a ESXi 5 è un upgrade mentre quello da ESX 4.x a ESXi 5 è una migrazione. L’aggiornamento si può realizzare in modalità automatica (con VUM o tramite scripting) o in modalità interattiva (avviando l’installazione di ESXi da CD, DVD, o USB).

Ricordarsi di studiare anche quali file sono migrati e mantenuti in un processo di migrazione da ESX 4.x to a ESXi 5 (di solito non sono mantenuti quelli che non hanno senso in ESXi).

Identify steps required to upgrade a vSphere implementation (similar as vSphere 4.1)

Vedere tutta la vSphere Upgrade Guide. Fondamentalmente i passi da compiere (dopo la verifica dei requisiti) sono:

  • Aggiornare il vCenter Server (l’upgrade dalla versione vCenter Server 4.1 è possibile, eccetto il caso in cui è installato su Windows XP) o installare un nuovo vCenter Server 5 (necessario per gestire host in versione 5). L’unico downtime di questa fase riguarda il vCenter Server (e ovviamente i servizi che dipendono da esso).
  • Opzionalmente, aggiornare o installare VUM (VMware Update Manager) che permette di gestire l’upgrade/migration degli host.
  • Aggiornare o reinstallare gli host (vMotion può funzionare tra host nuovi e vecchi)… non vi sono downtime, se si dispone di vMotion, di più di un host e di sufficienti risorse.
  • Aggiornare i VMware Tools in tutte le VMs (notare che i nuovi Tools funzionano anche su VM che girano su vSphere 4.x)… questo passo non è strettamente richiesto, ma altamente consigliato. Per le macchine virtuali Windows è previsto un downtime (dopo l’upgrade delle VMware Tools è necessario un riavvio).
  • Aggiornare il VMFS (può essere svolto a caldo con le VM in esecuzione e senza downtime)… in realtà non è strettamente richiesto, ma è altamente consigliato… notare che i vecchi host non possono leggere il VMFS5 e che comunque i nuovi host possono lavorare anche il VMFS3.
  • Aggiornare il virtual hardware alla v8 (ma ESXi 5 può lavorare anche con VM in formato v7 e v4 )… passaggio consigliato. Vi è un downtime per ogni VM (la VM deve essere spenta per fare l’upgrade).

Notare che VUM può orchestrare sia gli aggiornamenti degli host che quelli delle VMware Tools che del virtual hardware.

Upgrade a vNetwork Distributed Switch (similar as vSphere 4.1)

Un vSphere DVS (Distributed Virtual Switch) versione 4.0 o 4.1 può essere aggiornato all’ultima versione  (5.0), attivando nuove funzioni del networking di vSphere 5.

Per l’aggiornamento del DVS vedere la vSphere Networking Guide (pag. 24).  Tramite il vSphere Client selezionare la vista Networking inventory. Selezionare il DVS nell’inventario e nel tab Summary, vicino a Version, selezionare Upgrade.

Upgrade from VMFS3 to VMFS5 (new in vSphere 5.x)

vSphere 5 permette un percorso di aggiornamento da VMFS3 a VMFS5 senza downtime. L’upgrade è un’operazione online e non-distruttiva che garantisce la non interruzione delle VM. Ma di datastore aggiornati possono avere un impatto sulle operazioni SDRS, in particolare le migrazioni delle VM.

Nell’upgrade da VMFS3 a VMFS5, il block size del VMFS3 sarà mantenuto, mentre sui nuovi datastore VMFS5 il datastore sarà sempre di 1MB.

Negli host aggiornati, il VMFS non viene automaticamente aggiornato. ESXi 5 è compatibile con i datastore VMFS3. Per maggiori informazioni sul VMFS5 vedere la vSphere Storage Guide (pag. 206).

Notare che i nuovi ESXi utilizzano uno schema della partizioni completamente differente (GPT invece che il vecchio MBR), questo anche per gestire dischi e LUN più grandi di 2 TB.

Per maggiori informazioni vedere anche: http://www.boche.net/blog/index.php/2011/07/21/vmfs-5-vmfs-3-whats-the-deal/

Upgrade VMware Tools (same as vSphere 4.x)

Vedere la vSphere Upgrade Guide (pag. 138). Questa operazione può essere eseguita manualmente (dal vSphere Client) o tramite VUM. Da notare:

  • La nuova versione delle VMware Tools (di vSphere 5.0) è supportata su VM in vSphere 4.x e 5.0. Quindi anche per host “vecchi” (ma solo alla versione 4.x).
  • In vSphere 5.0 si possono utilizzare VM con VMware Tools della versione 4.x e/o 5.x. Quindi non è strettamente necessario aggiornare le VMware Tools (o quanto meno non subito).

Upgrade Virtual Machine hardware (same as vSphere 4.x)

Vedere la vSphere Upgrade Guide (pag. 154). Operazione che può essere applicata solo a VM spenta. Da notare che alcune nuove funzioni (come ad esempio più di 8 vCPU) richiedono il nuovo virtual hardware (v8). ESXi 5 può creare, eseguire e modificare VM con v8 e v7 VMs, inoltre può eseguire e modificare VM con v4.

La Paravirtualization (VMI) non è più supportata in ESXi 5.0. Quindi non è possibile accendere una VM VMI-enabled migrata da host 3.x o 4.x verso un host ESXi 5.

Upgrade an ESXi Host using vCenter Update Manager (similar as vSphere 4.x)

Vedere la vSphere Upgrade Guide (pag. 92). Tramite VUM è possibile eseguire un upgrade “orchestrato” di host 4.x tramite una singola upgrade baseline. Per creare una baseline è sufficiente importare nel Update Manager repository la ISO dell’installazione di ESXi 5.

Determine whether an in-place upgrade is appropriate in a given upgrade scenario (similar as vSphere 4.x)

Alcuni percorsi di aggiornamento non sono supportati e quindi potrebbero essere rimpiazzati con una reinstallazione… ad esempio:

  • ESX/ESXi 3.x host: O si aggiornano alla versione 4.x (con qualche possibile problema per ESX) oppure si reinstallano.
    ESX 4.x host che sono stati aggiornati da ESX 3.x con un layout di partizioni non compatibile con ESXi 5.0: in questo caso bisogna reinstallare.
  • Non è possibile utilizzare l’Auto Deploy per aggiornare o migrare alla versione ESXi 5.0, perché le i vecchi host utilizzano un deploy tradizionale e non compatibile con questa nuova funzionalità.
  • Nel caso sia necessario cambiare la posizione dell’installazione (ad esempio da dischi locali a SD Flash o viceversa) è consigliabile una reinstallazione.
Reading Time: 4 minutes

Objective 1.2 – Install and Configure VMware ESXi

Vedere anche questo post: Objective 1.2 – Install and Configure VMware ESXi e Objective 1.2 – Install and Configure VMware ESXi.

Perform an interactive installation of ESXi (similar as vSphere 4.x)

L’installazione in modalità interattive è abbastanza semplice e simile a quella di un normale ESXi 4.x.

Mi sembra invece stranto che nel blueprint non si richieda un minimo di conoscenza dell’installazione tramite script (introdotta per la prima volta, in ESXi, nella versione 4.1). Secondo il mio parere bisogna conoscerne almeno le basi, come ad esempio si può eseguire il boot (PXE boot, oppure da CD/DVD o USB), dove si può salvare il file kickstart con lo script di installazione (può essere utilizzato via HTTP, HTTPS, FTP, NFS, CDROM, o USB), e un minimo sui parametri del file stesso (in particolare quelli richiesti e quelli opzionali).

Ovviamente il livello richiesto non è troppo appronfondito… ci sarà l’esame VCAP5-DCA per questo :)

Deploy an ESXi host using Auto Deploy (new in vSphere 5.x)

Vedere anche : vSphere Installation and Setup Guide (pag. 57).

L’Auto Deploy è una nuova modalitò di provisioning degli host ESXi in ambiente vSphere 5.0: gli host eseguono il boot attraverso la rete (usando PXE/gPXE), contattano l’Auto Deploy Server che invia l’immagine di ESXi da caricare nella memoria dell’host (notare che in questo caso si parla di memoria RAM, quindi gli host diventano statless).  A questo punto l’Auto Deploy Server si coordina con il vCenter Server per configurare gli host, usando gli Host Profiles (già introdotti in vSphere 4.x) e gli Answer Files (funzione nuova di vSphere 5.0). Per creare gli image profiles bisogna ricorrere al ESXi Image Builder CLI (da riga di comando), mentre gli host profiles sono gestibili tramite il vSphere Client.

Configure NTP on an ESXi Host (same as vSphere 4.x)

La configurazione è stessa di ESX/ESXi dalla versione 3.5 è si può gestire completamente dal vSphere Client. Vedere anche: How to configure NTP on VMware ESX.

Configure DNS and Routing on an ESXi Host (same as vSphere 4.x)

La configurazione è stessa di ESX/ESXi dalla versione 3.0 è si può gestire completamente dal vSphere Client. Vedere anche: Use the VI Client to change DNS, gateway, and hostname.

Da notare che, rispetto al vecchio ESX, in ESXi esiste solo un unico gateway (e non uno per la Service Console a un secondo, opzionale, per le interfacce vmkernel).

Enable/Configure/Disable hyperthreading (same as vSphere 4.x)

Vedere anche: vSphere Resource Management Guide (pag. 19).

Per utilizzare l’hyperthreading, prima bisogna abilitarlo nelle impostazioni del BIOS del sistema host e poi attivarlo tramite il vSphere Client (in host Configuration tab / Processors / Properties). Di default hyperthreading è abilitato (a livello di configurazione di ESXi).
Questa funzione è disponibile in alcuni processori Intel processors, come per esempio la serie Xeon 5500 processors o la vecchia serie P4. Verificare le caratteristiche del processore per conoscere se supporto l’hyperthreading.

Enable/Size/Disable memory compression cache (same as vSphere 4.1)

Questa nuova tecnica di gestione della memoria è stata introdotta per la prima volta in vSphere 4.1  (rappresenta una soluzione più veloce rispetto al VM swap). Vedere la documentazione ufficiale per maggiori informazioni.

  • Per abilitare o disabilitare la funzione (abilitata di default): modificare sull’host gli Advanced Settings (Mem.MemZipEnable, 1 to enable or 0 to disable the memory compression cache).
  • Per cambiarne la dimensione: sempre negli Advanced Settings dell’host (Mem.MemZipMaxPct, the value is a percentage of the size of the virtual machine and must be between 5 and 100 percent).

License an ESXi host (new in vSphere 5.x)

In vSphere 5 vi sono state alcune novità sul licensing… Ma non aspettatevi troppe domande a riguardo (non è il questionario per l’accreditamento commerciale VSP5).

Il vCenter Server è ancora licenziato per istanza, ma gli host ora sono licenziati non solo sul socket (il socket è un processore fisico o anche chiamato CPU package) ma anche sulla vRAM Entitlement il cui valore dipende dall’edizione di ESXi (le edizioni sono rimaste le stesse di vSphere 4.x a parte l’Advanced che non esiste più). Per maggiori informazioni vedere: the vSphere 5 licensing model.

© 2025-2011 vInfrastructure Blog | Disclaimer & Copyright