Browsing Posts tagged ESXi

Reading Time: 6 minutesCome probabilmente avrete notato, la funzionalità di VMware chiamata vSphere Fault Tolerance non è poi cambiata molto da quando era stata introdotta (in vSphere 4.x)… Almeno fino ad ora. Con vSphere 6.0, annunciato di recente, vi sarà una nuova versione di FT Multi-Processore (SMP-FT) che sostituirà in toto la versione precedente e permetterà nuovi scenari di HA anche per VM fino a 4 vCPU! Ad essere onesti non è una grande novità nel mondo della virtualizzazione: vari anni fa Marathon aveva annunciato everRun MX che già permetteva un FT multiprocessore, ma solo in ambiente Citrix […]

Reading Time: 9 minutesLa nuova suite VMware vSphere Suite 6.0, annunciata da poco, porta diverse megliorie, novità e cambiamenti, anche se apparentemente somiglia molto alle precedenti versioni (ad esempio nei client grafici). Per quanto riguarda l’installazione le vere e proprie novità stanno nell’installazione del vCenter Server che è cambiata radicalmente, sia come procedura di installazione, ma sia anche come possibilit scenari di deployment. Anche l’installazione di VUM ha qualche modifica sostanziale, ma sicuramente non al livello di quelle del vCenter Server. L’installazione interattiva di ESXi invece è rimasta sostanzialmente la stessa. In questo post si analizzeranno le installazione […]

Reading Time: 4 minutesCome era facilmente prevedibile, durante l’Online Launch Event, l’importante annuncio di VMware ha riguardato la nuova versione del suo prodotto più storico: vSphere. Del resto in questi giorni si sta svolgendo il VMware Partner Exchange ed era quindi evidente che Pat Gelsinger (VMware Chief Executive Officer) e Ben Fathi (VMware Chief Technology Officer) avrebbero parlato di nuove release, nuove funzionalità, … Come noto, la vision di VMware (almeno quella dal Partner Exchange 2013) si snoda attorno a tre principali pilastri sono: Software Defined Datacenter, Hybrid Cloud e End User Computing. Oggi si è parlato soprattutto […]

Reading Time: 6 minutesDi tutte le notizie che già circolano su VMware vSphere 6.0 (che attualmente è in beta pubblica) c’è una novità che segna forse la fine di un’era: VMware ha annunciato che partire da dicembre 2014, gli aggiornamenti che saranno rilasciati per ESXi configureranno il TPS (Transparent Page Sharing) come disabilitato di default. Quindi non solo riguarderà la prossima versione ma anche tutte quelle correnti a partire dagli aggiornamenti di fine anno. In realtà non vuol dire che questo sistema non funzionerà più, ma semplicemente che è stata fatta la scelta di disabilitarlo di default, ma lasciando comunque […]

Reading Time: 4 minutesDopo la tempesta causata dal bug Heartbleed che ha colpito numerosi programmi basati su OpenSSL, ora è di nuovo bufera per un altrettanto grave problema che affligge sempre il mondo Linux e OpenSource: il bug Shellshock colpisce la bash, l’interprete dei comandi standard su quasi tutti i sistemi Linux (e anche alcuni Unix). La criticità della bash è stata pubblicata il giorno 24 settembre 2014 (CVE-2014-6271, CVE-2014-7169) e dimostra come si potenzialmente semplice sfruttare questo bug (tra l’altro non è neppure chiarissimo da quanto tempo vi sia). La maggior parte delle distribuzione ha già rilasciato […]

Reading Time: 3 minutesUtilizzare un sistema operativo Linux come guest OS in un’ambiente basato su VMware vSphere è ovviamente supportato fin dalle prime versioni. Tra l’altro con vSphere 5 sempre più distribuzioni sono ufficialmente supportante, rendendo sempre più semplice implementare VM Linux (si pensi alla complessità di installare o aggiornare le VMware Tools fino a qualche anno fa) o dei virtual appliance basati su Linux. Per la gestione remota, tipicamente ci si affida ad SSH, ma per l’installazione iniziale (e alcuni casi particolari) servirà accedere alla console della VM. Cercare di usare il vSphere Client da una macchina […]

Reading Time: < 1 minuteVMware ESXi può essere installato in varie modalità diverse (in alternativa può essere distribuito con la funzione di AutoDeploy), ma sicuramente la più utilizzata è da CD (ancora oggi l’immagine è quella di un CD anche se ovviamente può essere masterizzato su supporto DVD). Il problema è che non sempre i server di oggi montano il lettore CD/DVD (ad esempio nei server blade). In questi casi o si utilizza l’interfaccia di management del server (o del blade) specifica del vendor (ad esempio la IOLE per HP o la iDRAC per Dell), oppure bisogna ricorrere ad […]

© 2025-2011 vInfrastructure Blog | Disclaimer & Copyright