Browsing Posts published in Agosto, 2017

Reading Time: < 1 minuteUn anno fa, VMware ha avviato dei nuovi (sotto)programmi vExpert su differenti tecnologie specifiche. Uno di questi è il vExpert NSX e ho avuto la fortuna di far parte della prima lista di vExpert NSX 2016. Ora la lista è stata aggiornata con i vExperts NSX 2017. Per partecipare al programma bisogna prima essere un vExpert oltre che ovviamente a contribuire nel specifico settore VMware NSX. Vi sarà un’application per ogni anno in ogni sotto-programma.

Reading Time: 2 minutesAlso this year the results of the annual contest Voting for the top VMware & virtualization blogs are out on vSphere-land web site, after the usual live show where the top 25 were announced. This content has become a big reference for all virtualization blogger (it’s not necessary a classification on who is best compared to another), but the top 5-10 are honestly the real top blogger. And it has become a ritual event  in this period of each year (there is also a nice History of the Top vBlog).

Reading Time: 2 minutesQuando Ravello System era un’azienda indipendente, avevo scritto vari articoli sulla loro particolare soluzione in grado di eseguire sistemi virtualizzati su cloud pubblici, tipicamente per finalità di laboratorio o test o demo. Quando però sono stati acquisiti da Oracle (personalmente speravo venissero acquisiti da VMware, in modo da estendere il cloud ibrido a piattaforme non necessariamente basate su vCloud) ho temuto per il futuro dell’azienda (basti pensare a cosa è successo a Virtual Iron o Sun). A quanto pare però, Oracle ha intenzione di usare Ravello come base per implementare la propria soluzione di cloud […]

Reading Time: 3 minutesQuando si parla di IPv6, molti sistemisti si limitano a disabilitare questo protocollo, per tutta una serie di ragioni, spesso storiche, tra le quali possiamo annoverare: IPv6 potrebbe causare problemi in rete o sull’host (una volta forse), meglio applicare il principio del minimo privilegio e disattivare tutto quello che non mi serve (effettivamente se non utilizzo un protocollo di rete perché mai lo dovrei tenere attivo?), semplicamente per pulizia e per non vedere quegli indirizzi incomprensibili (qua è più una questione di abitudine, forse). Già sui sistemi Linux e Windows recenti tentare di togliere l’IPv6 […]

Reading Time: 5 minutesStarting with VMware Horizon 7 it’s possible to choose two different way to deliver space optimized desktop pools: using VMware Composer and Linked Clones technology (existing from several years) or use the new Instant Clones technology (introduced with vSphere 6.0). Similar to View Composer linked clones, instant clones share a virtual disk of a parent VM and therefore consume less storage than full VMs. In addition, instant clones share the memory of a parent VM. Instant clones are created using the vmFork technology. An Instant Clone desktop pool has the following key characteristics:

Reading Time: 3 minutesVMware vSphere 6.5 Update 1 è stato rilasciato il 27 luglio 2017 con numerosi miglioramenti, bug fix, ma anche alcuni importanti cambiamenti, come ad esempio nei numeri massimi (for i vCenter in linked-mode) e nel tipo di licenza. In particolare, l’edizione Foundation del vCenter Server ora potrà gestire fino a 4 nodi ESXi (Standard o Enterprise Plus), rispetto ai precedenti 3.

Reading Time: 3 minutesAfter Cohesity DataPlatform 4.0 now it’s the turn of Orion release (5.0): the latest version of Cohesity’s groundbreaking secondary storage platform delivers radical efficiency by serving double duty as a backup solution and searchable archive for large amounts of structured and unstructured data. By combining historically siloed solutions on a single platform that works across cloud and on-premises infrastructure, Cohesity Orion enables companies to simplify administration, reduce overall data copies, accelerate search and retrieval, and dramatically lower storage costs.

© 2025-2011 vInfrastructure Blog | Disclaimer & Copyright