Browsing Posts in Generale

Reading Time: < 1 minuteHo da poco ricevuto l’email per la registrazione del mio esame VCP5-DT all’interno del transcript ufficiale: The VMware education transcripts will now include your VMware technical certifications. Your online transcripts will reflect your VMware Certified Professional 5 – Desktop status as soon as you: – Confirm your shipping address – Consent to transcript release – Accept the VMware Certification Agreement

Reading Time: 2 minutesIn un post precedente (ESXi – Layout delle partizioni) avevo descritto le partizioni usate da ESXi e quali venivano create in fase di installazione. Le partizioni sono formattate con un filesystem FAT16, ma in realtà i file di ESXi non memorizzati in particolari file di archivio compressi all’interno dei cosidetti “banchi” (le due partizioni da 250 MB) . Questo particolare tipo di pseudo-filesystem è stato accennato nel precedente post (realativo a come resettare la password di root) ed è descritto in dettaglio nel primo numero del VMware Technical Journal, nel paper: VisorFS: A Special-purpose File […]

Reading Time: 2 minutesIn VMware ESX 3.x resettare la password di root era banale, visto che era scritta in un filesystem Linux in una partizione facilmente modificabile da qualunque distribuzione live. Già con ESX 4.x è cose si erano fatte leggermente più complicate, visto che la service console non risiedeva più su una partizione fisica ma dentro un vmdk. Ma con ESXi il livello di difficoltà aumenta per vari aspetti: ESXi lavora in memoria (su una RAM disk) e le informazioni sono memorizzate su disco secondo un layout molto particolare, con due “banchi” che contengono i file e […]

Reading Time: 4 minutesCome in molti sapranno, Intel utilizza un particolare modell Tick Tock per lo sviluppo dei suoi micro-processori: un tick comporta miglioramenti nel processo produttivo, un tock lo sviluppo di una nuova micro-architettura. Questo si traduce normalmente in un miglioramento nelle prestazioni durante un tick (dato una maggiore frequeza di lavoro e a volte anche da un maggior numero di core e/o in una cache più capiente) e nell’introduzione di nuove funzionalità durante un tock (ma non necessariamente in un miglioramento della frequenza e/o del numero di core e/o della cache). L’aspetto sicuramente interessante è che […]

Reading Time: 3 minutesQualche giorno fa Microsoft ha annunciato alcuni cambiamenti nelle sue certificazioni oltre che all’introduzione di nuovi percorsi sui nuovi prodotti. Tra i nuovi percorsi, in ambito virtualizzazione e cloud, c’è da segnalare la nuova certificazione MCSE: Private Cloud. I requisiti per conseguirla sono: conseguire la certificazione MCSA: Windows Server 2008 passare l’Exam 247: Configuring and Deploying a Private Cloud with System Center 2012 (Until January 31, 2013, Exam 70-659 may be taken in place of 70-247) passare l’Exam 246: Monitoring and Operating a Private Cloud with System Center 2012 Note The Private Cloud certification requires […]

Reading Time: 2 minutesBenché ancora non sia arrivata alcuna conferma ufficiale via email, sembra che anche per quest’anno sono stato confermato come vExpert. O quanto meno appaio nella lista pubblicata sul sito: Announcing vExpert 2012 title holders. Considerando i cambiamenti nel programma vExpert di quest’anno e che ho provato il percorso “Evangelist” (probabilmente quello più “gettonato” e dove veramente ci sono dei grandi evangelist) posso solo essere enormemente onorato di questa conferma. E’ passato meno di un anno dall’ultimo vExpert 2011, ma in realtà mi sembrano passati solo pochi giorni.

Reading Time: 4 minutesCome scritto nel post precedente, l’interfaccia web di gestione è costruita tutta attorno alle funzionalità di load balacer di questo appliance. Ma molti dei termini e concetti rimangono comunque comuni a tutte le soluzioni di questo tipo: Virtual Services (VS): è l’IP virtuale o VIP (o la coppia di IP e porta) per un specifico servizio “virtuale” che sarà gestito dal load balancer (in questo contesto virtuale è usato proprio nell’accezzione di non reale). Real Server (RS): sono i server (fisici o virtuali) che ospitano i servizi a cui saranno redirette le richieste dirette al […]

© 2025-2011 vInfrastructure Blog | Disclaimer & Copyright