Browsing Posts in Design

Reading Time: 7 minutesDopo poche settimane dalla scoperta di una possibile falla di sicurezza nei processori Intel, tra l’altro non ancora completamente risolta visto che impatta anche i nuovi processori Skylake, ci sono delle nuove minacce a livello hardware. Meltdown e Spectre sono delle vulnerabilità alquanto serie che affliggono la maggior parte dei processori esistenti sul mercato, rendendo quindi potenzialmente attaccabili sistemi come personal computer, server, dispositivi mobile, ma anche molti servizi di tipo cloud. Queste vulnerabilità riguardano molte famiglie di CPU, incluse quelle di AMD, ARM e Intel, e poiché lavorano ad un basso livello, qualunque sistema […]

Reading Time: 3 minutesNow that the PSOD on vSphere 6.5 and 10 Gbps NICs issue is finally solved seems that vSphere 6.5 critical bugs are closed, but it’s not totally true. During an upgrade from a vSphere 6.0, I’ve found a really strange iSCSI storage issues where all the VMs on the iSCSI datastore were so slow to become un-usable. First I was thinking about drivers or firmware, in the hosts and in the NIC (1 Gbps) or the firmware on the storage.

Reading Time: 3 minutesOVH, uno dei leader nelle offerte cloud pubblico (tanto da rilevare il brand vCloud Air da VMware), ha realizzato l’interessante soluzione vRack, che consente di mettere in comunicazione in modo sicuro server e servizi distribuiti sul territorio, garantendo ai clienti sicurezza, prestazioni e affidabilità dei collegamenti tra i diversi servizi sui diversi datacenter OVH o anche sui datacenter privati. Realizzata da OVH, la tecnologia vRack permette di interconnettere i servizi OVH all’interno di una o più reti private sicure. In questo modo, le aziende clienti possono creare infrastrutture private complesse anche su un perimetro multi-datacenter […]

Reading Time: 18 minutesQuesto articolo è stato realizzato per il StarWind blog ed è focalizzato sulla progettazione ed implementazione di uno stretched cluster. Uno stretched cluster, a volte chiamato metro-cluster (o in alcuni casi anche campus cluster), è un modello di distribuzione in cui due o più host fanno parte di uno stesso cluster logico ma sono situati in posizioni geografiche distinte, di solito due siti diversi. Per essere nello stesso cluster, lo storage deve essere raggiungibile e condiviso su entrambi i siti. I stretched cluster, di solito, vengono utilizzati per fornire funzionalità e capacità di bilanciamento del […]

Reading Time: 2 minutesAfter the release of VMware NSX-T v2.0 only three months ago, now VMware has released the new version: NSX-T v2.1, that will enable advanced networking and security across these emerging app architectures, just as it does for traditional 3-tier apps. More specifically, NSX-T 2.1 will serve as the networking and security platform for the recently announced VMware Pivotal Container Service (PKS), a Kubernetes solution jointly developed by VMware and Pivotal in collaboration with Google. NSX-T 2.1 will also introduce integration with the latest 2.0 release of Pivotal Cloud Foundry (PCF), serving as the networking and security engine behind PCF. In these environments, NSX-T will provide Layer […]

Reading Time: < 1 minuteNAKIVO ha da poco rilasciato, dopo un periodo di beta, la nuova versione di NAKIVO Backup & Replication: la principale novità della versione 7.3 è l’architettura ottimizzata per le appliance di deduplica, come NEC Hydrastor, EMC Data Domain, HP StoreOnce e Quantum DXi. Va precisato che non si tratta di un’integrazione nativa, bensì di una particolare configurazione del repository di backup pensato per semplificare il processo di deduplica.

Reading Time: 14 minutesThis is an article realized for StarWind blog and focused on the design and implementation of a ROBO infrastructure. See also the original post. Introduction The fabric of SAN (means Storage Area Network) with Fibre Channel solutions have always been a dedicated network, with dedicated components (like FC switches). But, starting with iSCSI and FCoE protocols, the storage fabric could now be shared with the traditional network infrastructure, because at least level 1 and 2 have a common Ethernet layer (for iSCSI also layer 3 and 4 are the same of TCP/IP networks).

© 2025-2011 vInfrastructure Blog | Disclaimer & Copyright