Reading Time: 2 minutes

VMTurbo ha da poco annunciato la nuova versione del loro prodotto Operarion Manager, giunto alla v4.0 con nuove interessanti funzionalità introdotte anche grazie all’approccio modulare.

Operations Manager è un prodotto per controllare tutti i livelli di un’infrastruttura virtuale (o di tipo cloud), focalizzato sull’individuare l’utilizzo delle risorse e sul come ottimizzarle di conseguenza. Ad esempio esiste un interessante whitepaper su come ridurre il costo di un’infrastruttura basata su VMWare vCloud Director.

Come già scritto, questo strumento fornisce funzioni di monitoraggio, controllo ed ottimizzazione del proprio ambiente, ad diversi livelli, grazi all’approccio modulare.

continue reading…

Reading Time: 2 minutes

Come probabilmente già sapere l’edizione europea dei #vBrownbag è iniziata parecchi mesi fa! Al momento gli argomenti trattati riguardano alle certificazioni VCP sul Cloud e sul End User Computing (DT), ma anche qualcosa su VCAP ed argomenti vari. Per maggiori informazioni vedere l’elenco di tutti i percorsi di certificazione ed anche il mio intervento #vBrownbag al VMworld.

La prossima sessione (come di consueto di martedì) è dedicata alla certificazione VCAP5-CIA (la parte di admin del percorso cloud) con un’introduzione e l’analisi della sezione 1 del relativo blueprint:
continue reading…

Reading Time: 2 minutes

Red Hat Summit is the premier open source technology event to showcase the latest and greatest in cloud computing, platform, virtualization, middleware, storage, and systems management technologies.

The Summit and JBoss World 2013 edition will be on June 11 – 14, 2013 at the Hynes Center in Boston.

continue reading…

Reading Time: 3 minutes

La certificazione VMware VCAP-CIA è quella a livello VCAP che verifica le capacità pratiche nell’ambito del percorso di certificazione sul cloud. Rilasciata qualche mese fa (dopo il classico periodo in beta) rappresenta il secondo esempio (per VMware) di esame di stampo “pratico” (dopo i vari VCAP-DCA).

Considerando quanto sia recente e relativamente nuovo (in effetti anche il prodotto è  meno noto della suite vSphere) al momento le risorse disponibili a riguardo sono relativamente limitate: alcune esperienze dell’esame (la maggior parte durante il periodo beta), la conferma che è basato su vCloud Director 5.1 e naturalmente la pagina ufficiale della certificazione e la relativa documentazione (incluso il classico blueprint). Vi è anche un gruppo CIA LinkedIn per discutere dell’esame e di come prepararsi.

Stranamente non vi è (ancora) una demo del tipo di ambiente e del tipo di task richiesti, ma è plausibilie pensare che sarà del tutto simile (anche se con altre VM) all’ambiente live dell’esame VCAP-DCA.

continue reading…

Reading Time: 6 minutes

Realizzare un laboratorio per un ambiente VMware vCloud è sicuramente interessante per incrementare la propria esperienza e capacità, ma soprattutto è pressoché necessario se si vuole pensare di affrontare l’esame VCAP-CIA. Come ogni lab può essere realizzato con VM nested su piattaforma ESXi o su un sistema basato su Workstation. Vi sono pregi e difetti per ogni soluzione che non voglio affrontare dettagliatamente in questo post.

Probabilmente costruire l’ambiente sarà più semplice se già si possiede un server (o un PC carrozzato) con ESXi per il proprio lab. Sarà anche più scalabile, ma con un ambiente basato su ESXi 5.1 vi saranno dei possibili problemi di compatibilità con hardware vecchio.

L’ambiente basato su VMware Workstation è sicuramente più portabile, ma ovviamente servono abbastanza risorse. Vi è poi una complicazione in più se pensate di sfruttare il vCloud Director sotto forma di virtual appliance.

continue reading…

Reading Time: 3 minutes

Tra gli aspetti più interessanti del formato standard Open Virtualization Format (OVF) vi sono la semplicità nella distribuizione dei file delle VM, la potenza offerta dalla portabilità delle stesse, l’indipendenza dal tipo di piattaforma (in realtà con alcuni limiti dato che non può essere completamente agnostico nei confronti della piattaforma) e la possibilità di aggiungere metadati utili a fornire maggiori informazioni o da usare per la configurazione della  (o delle) VM all’interno del pacchetto OVF.

E poi è pure un formato standard, proposto al Distributed Management Task Force (DMTF) nel September 2007 da parte di VMware, Dell, HP, IBM, Microsoft e XenSource.

continue reading…

Reading Time: 2 minutes

In un precedente post (come approcciare il segmento SMB), avevo descritto alcune soluzioni e soprattutto approcci per il segmento SMB/PMI. In questi casi, delle soluzioni public cloud (meglio se di tipo SaaS) possono rappresentare interessanti e vincenti in molti scenari, considerando anche che vi sono diversi servizi gratuiti, sia per l’uso personale, ma anche per l’uso in aziende di limitate dimensioni (e spesso di limitate necessità).

continue reading…

© 2025-2011 vInfrastructure Blog | Disclaimer & Copyright