Reading Time: 2 minutes

Manca circa un mese al più grande evento europeo di HP (HP Discover) che quest’anno si svolgerà a Francoforte (l’anno scorso era a Vienna). Di seguito 10 valide ragioni (secondo quanto riportato sul sito di HP) per partecipare all’evento:

  1. Vision:  come capita nei vari eventi dei vendor questo è il momento migliore per conoscere strategie e vision del vendor stesso.
  2. Strategy: legato al punto precendente.
  3. Technology: vedere e provare i nuovi prodotti… spesso in anteprima!
  4. Breadth: 100 sessioni commerciali o tecniche, demo, breakout, keynote, e tour.
  5. Focus: massima libera si focalizzarsi solo su quello che interessa!
  6. Specialists: momento unico (e per molti versi irripetibile) per parlare 1:1 con gli esperti HP.
  7. Contacts: il networking sociale che può essere generato da questi eventi è forse l’aspetto più importante.
  8. Sponsors: occasione di conoscere non solo HP, ma anche altri vendor. A volte anche alcuni che non esistono in Italia o Europa.
  9. Insight: occasione di sapere anche di prodotti in via di sviluppo (nelle sessioni confidential disclosure).
  10. Fun: perché no?! Anche il divertimenti vuole la sua parte ed è un modo per non trasformare questi eventi in puro lavoro.

Ne aggiungo un’undicesima: quest’anno vi saranno tanti italiani e soprattutto varie persone del VMUG italiano. Direi che già questa ragione potrebbe bastare :-)

Per maggiori informazioni sull’evento e per registrarsi, visitate la pagina relativa.

Reading Time: 2 minutes

Dopo i due primi eventi a Milano (il secondo ad Assago) del 2011 e quello di aprile 2012 a Sirmione, iniziano a delinearsi le prime informazioni sul 4° VMUG.IT Meeting nazionale!

  • Quando: 21 Novembre 2012.
  • Dove: Bologna, più precisamente presso il Zanhotel & Meeting Centergross a Bentivoglio.
  • Cosa e Come: appena pronta, pubblicheremo la form di iscrizione con l’agenda completa.

Come sempre, la giornata vedrà un mix di interventi degli utenti e le sessioni con i casi di successo di diversi sponsor, tra cui diversi player di riferimento del mercato storage. Non mancherà lo spazio per alcune presentazioni sul nuovissimo vSphere 5.1 e altro ancora. Il tutto intervallato da pause e pranzo gentilmente offerti dagli sponsor.

Call For Paper

Uno User Group non potrebbe essere tale senza la partecipazione attiva dei propri utenti, quindi se pensate di poter contribuire attivamente alla giornata, e avete un argomento di cui vorreste parlare, proponetevi.

Di cosa potete parlare? Di tutto, purchè relativo a VMware, ed evitando presentazioni di tipo commerciale. Le proposte verranno accettate fino al 2 Novembre, dopo di che avrete la possibilità di votarle pubblicamente per scegliere le migliori da portare all’evento. Potete fin da ora sottomettere le vostre proposte in questa form.

Reading Time: 3 minutes

E anche questo evento si è concluso.

Per me è stata la prima partecipazione a #SNWEurope (che poi quest’anno era solo uno degli eventi inclusi sotto l’unico “cappello” di Powering the cloud) e devo ammetterre che è stato molto utile ed interessante, soprattutto per i vari meeting con diversi vendor. A tale proposito posterò nelle prossime settimane maggiori dettagli su questi meeting:

continue reading…

Reading Time: 2 minutes

As already written, during this edition of Powering the Cloud, I have a speech:

In questa sessione vedremo i differenti approcci per aumentare la disponibilità e il livello di servizio di applicazioni business critical che siano eseguite in un ambiente virtualizzato.

Inizialmente descriveremo i diversi livelli di disponibilità e le differenti soluzioni tecniche, confrontanto soluzioni quali VMware HA (con application monitoring), VMware FT e il guest clustering. A quel punto forniremo maggiori dettagli sul guest clustering, analizzando diversi approcci e differenti implementazioni.

Per concludere discuteremo delle applicazioni “cloud ready” già progettate per gestire la disponibilità e la continuità di servizio.

Tutte le slide della presentazione saranno disponibili, nei prossimi giorni, sul sito dell’evento.

Reading Time: < 1 minute

Inizia oggi l’evento dedicato al mondo degli storage (ma quest’anno non solo) forse più importante d’Europa. Per me, questa sarà la prima occasione di partecipare a questo evento, ma soprattutto l’occasione di incontrare molti vendor, alcuni dei quali mi sono completamente nuovi.

Questo l’elenco di tutti i miei appuntamenti:

  • VMware, with Rob Jenkins (Director Advisory Services, EMEA)
  • Violin Memory, with Garry Veale (Managing Director, EMEA)
  • Datacore, with  Alexander Best  (Director Technical Business Development)
  • Quantum, with Stéphane Estevez (Sr. Product Marketing Manager EMEA/APAC)
  • Spectra Logic, with Molly Rector (EVP Product Management and Marketing Worldwide)
  • Virtual Instruments, with Skip Bacon (CTO and Chris James, EMEA Marketing Director)
  • Dot Hill, with Warren Reid (EMEA Marketing Director)
  • APTARE, with Nigel Houghton (regional director of sales EMEA)
  • Avere Systems, with Rebecca Thompson (VP Marketing)
  • Amplidata, with Tom Leyden (director of strategic alliances and marketing)

Per maggiori informazioni sull’evento, vedere il mio post precedente. Per seguire l’evento su Twitter usare l’hashtag: #SNWEurope

Reading Time: 3 minutes

CI-BLOG: Sei già stato in passato a VMworld?

Andrea: Ho iniziato con le prime edizioni che si erano svolte a Cannes, poi ho seguito le due edizioni svolte a Copenhagen e quest’anno, oltre a Barcellona, sono riuscito anche a seguire per la prima volta l’edizione americana. Per quanto riguarda gli altri eventi VMware ho invece avuto solo una volta l’occasione di andare al VMware Partner Exchange sempre in USA, giusto per vedere i tipi di eventi internazionali da loro proposti.

CI-BLOG: Cosa ti ha colpito di più di VMworld 2012?

Andrea: Mi ha colpito soprattutto il fatto che per la prima volta ho visto un numero consistente di partecipanti anche in Europa (sopra gli 8000). Spero che questo permetta di dare maggior risalto all’edizione europea che di solito, soprattutto negli ultimi anni, è stata lo specchio di quella americana, mentre già quest’anno si è potuto notare qualche annuncio ufficiale fatto direttamente qui a Barcellona; questo significa che anche l’audience europeo, sebbene sia minore rispetto a quello USA, è in forte crescita. Quindi vale la pena esserci!

CI-BLOG: Sembra quasi una promozione anche per l’anno prossimo.

Andrea: Si. Consiglio davvero a chiunque di poter partecipare a questo evento sopratutto perchè è un’occasione di networking, con la possibilità quindi di incrociarsi con altre persone del settore italiane, europee e anche di altre parti del mondo, che anche loro vengono a seguire VMworld Europe.

CI-BLOG: Qual’è l’argomento su cui si discute di più in Italia al momento per quanto riguarda il settore IT Enterprise?

Andrea: In Italia, se ci facciamo caso, abbiamo una situazione un po’ anomala rispetto agli altri paesi perchè il segmento dello Small Medium Business(SMB) è di fatto il tessuto del paese in quanto la grossissima parte delle aziende rientra in questo segmento che ha numeri inferiori rispetto alla media americana come dimensioni di dipendenti, di client e proprio di struttura in generale; questo anche rispetto alla media europea. Non è un caso però che VMware ha iniziato negli ultimi anni a dare un maggiore risalto all’aspetto dell’SMB, infatti c’erano molte sessioni dedicate a questo tipo di segmento; tra l’altro, sebbene si tratti di aziende piccole, quindi con poca disponibilità di budget, i numeri sono comunque alti e di conseguenza escono fuori dei progetti molto interessanti. Quello che bisogna fare in Italia è quindi cercare di mediare tra quello che uno vorrebbe e quello che uno potrebbe; su questo aspetto l’attenzione su realtà più piccole, rispetto a banche o grosse società di telecomunicazione, aumenta la possibilità di scelta.

CI-BLOG: Sei riuscito a passare al nostro stand di HP?

Andrea: Certo, tra l’altro avevo già avuto l’occasione di vedere il vostro stand durante il VMworld di San Francisco. È sempre molto bello poter avere l’occasione di poter scambare quattro chiacchere con qualche ingegnere o persona in grado di rispondere direttamente alle proprie domande sulle soluzioni HP e in generale sul mondo IT per l’impresa. Purtroppo non ho invece avuto abbastanza tempo per poter seguire le sessioni, ma so che sono disponibili sul sito di VMworld quindi posso recuperare.

L’intervista completa è disponibile sul sito HP Blog Hub.

Reading Time: 2 minutes

Dopo diversi anni di sviluppo e il susseguirsi di numerose notizie (da almeno a due anni a questa parte), Microsoft ha lanciato l’ultima versione del suo Windows (formalmente la versione NT 6.2), tramite un annuncio ufficiale del suo CEO Steve Ballmer durante l’evento di lancia svoltosi a New York il 25 ottobre 2012.

Per alcuni aspetti è un sistema operativo radicale almeno comparato con i sui predecessori Windows: sicuramente lo è nell’aspetto, forse meno per quanto riguarda l’architettura dove probabilmente il salto maggiore vi è stato con NT 6.0 (aka Windows Vista e Windows Server 2008). Per contro la nuova interfaccia grafica e alcune discontinuità con le precenti potrebbe causare qualche problema, soprattutto nel mondo client, dove l’utente potrebbe trovarsi spiazzato.

Windows 8 è il nome del nuovo sistema operativo client, e di fatto l’evento era tutto focalizzato su di lui e sulle diverse versioni (inclusa quella per ARM, chiamata Windows 8 RT). Ma si è discusso anche del nuovo Surface (il tablet secondo Microsoft). Per maggiori informazioni:

continue reading…

© 2025-2011 vInfrastructure Blog | Disclaimer & Copyright