Browsing Posts tagged Lab

Reading Time: 8 minutesCon l’uscita di vSphere 6.0, molti vorranno provarlo in ambiente di laboratorio o test (prima di portarlo direttamente in produzione). Per la creazione di un lab è possibile continuare ad utilizzare le pratiche suggerite per quanto riguarda vSphere 5.x (vedere ad esempio Realizzare un lab vSphere 5): o si utilizzano almeno 2 server fisici (meglio 3 se volete provare anche VSAN) o, più realisticamente, si lavora in un ambiente nested (all’interno di un ambiente di virtualizzazione) sfruttando un server ESXi o una macchina con Workstation (o Fusion). Ovviamente esistono anche altri modi per testare i […]

Reading Time: < 1 minuteLiquidware Labs announce Stratusphere UX 5.7 that deliver unparalleled visibility to organizations that support physical, virtual and mixed-platform desktop environments. For virtual desktop and virtual application delivery it support platforms and architectures such as VMware View and RDSH, as well as Citrix XenApp and XenDesktop. With the release of Stratusphere 5.7, operations teams, next-generation desktop and applications architects have an easier path to determining root causality with visibility that extends from the data center down to the end-point. New features in this release include:

Reading Time: 6 minutesRealizzare un laboratorio per un ambiente VMware vCloud è sicuramente interessante per incrementare la propria esperienza e capacità, ma soprattutto è pressoché necessario se si vuole pensare di affrontare l’esame VCAP-CIA. Come ogni lab può essere realizzato con VM nested su piattaforma ESXi o su un sistema basato su Workstation. Vi sono pregi e difetti per ogni soluzione che non voglio affrontare dettagliatamente in questo post. Probabilmente costruire l’ambiente sarà più semplice se già si possiede un server (o un PC carrozzato) con ESXi per il proprio lab. Sarà anche più scalabile, ma con un […]

Reading Time: 5 minutesQualche mese fa avevo scritto un post sui VMware Hands on Labs e come, in generale, i lab siano importanti per valutare ed imparare le caratteristiche di un prodotto (indipendentemente dal vendor dello stesso). In effetti, eventi come il VMworld, Microsoft TechEd, Dell Storage Forum, HP Discover, … sono un’ottima occasione per avere accesso a lab già pre-confenzionati e pronti all’uso. Ovviamente un’alternativa è quella di realizzarsi i propri lab (come descritto in questo post), ma questo richiede uno sforzo maggiore, se non altro in tempo per preparare l’infrastruttura necessaria al lab.

Reading Time: 3 minutesChiunque abbia partecipato almeno ad un VMworld, o anche ad un VMware Partner Exchange (l’evento americano, però), saprà cosa sono gli Hands on Labs (HoL) e quasi sicuramente ne avrà provato almeno uno (o tutti quelli di un evento, come una persona che ho conosciuto proprio all’ultimo VMworld). Gli HoL sono probabilmente una delle migliori ragioni per partecipare a questo tipo di eventi, sia per la possibilità di fare pratica, sia per quella di provare e testare prodotti, che normalmente non si testerebbero (o per la complessità di infrastruttura richiesta, o per mancanza di tempo […]

Reading Time: 3 minutesPer tutti quelli che devono preparasti all’esame VCAP-DCA (ricordiamo che la beta del VCAP5-DCA è oramai imminente) è necessario un buon laboratorio per fare pratica. Ma in realtà può tornare utile in molti altri casi, inclusi ambienti di demo. Benché esistano numerose opzioni per costrirsi un proprio laboratorio, le soluzioni più usate sono di implementare tutto in virtuale (usando le “nested VM”) virtualizzando tramite: VMware Workstation/Fusion su host OS: la soluzione tipica per crearsi il lab su un portatile (con il vantaggio di avere una grande mobilità). ESXi 5 su un server p una whitebox: […]

Reading Time: 2 minutesA volte, o per attività di test e/o laboratorio, o per necessità di altra natura, può essere necessario disporre di uno storage compatibile con VMware (e/o altri hypervisor) implementato in software, in modo da condividere dischi locali di un server o di una macchina generica. Se i dischi locali sono nell’host, la soluzione è usare un appliance che già fa questo (genericamente indiricati come VSA – Virtual Storage Appliance), se i dischi sono su un server Linux/Unix la soluzione NFS potrebbe essere la più naturale (ma sarebbe compatibile solo con VMware vSphere). Ma se abbiamo […]

© 2025-2011 vInfrastructure Blog | Disclaimer & Copyright