Browsing Posts tagged VA

Reading Time: 4 minutesCome scritto nel post precedente, l’interfaccia web di gestione è costruita tutta attorno alle funzionalità di load balacer di questo appliance. Ma molti dei termini e concetti rimangono comunque comuni a tutte le soluzioni di questo tipo: Virtual Services (VS): è l’IP virtuale o VIP (o la coppia di IP e porta) per un specifico servizio “virtuale” che sarà gestito dal load balancer (in questo contesto virtuale è usato proprio nell’accezzione di non reale). Real Server (RS): sono i server (fisici o virtuali) che ospitano i servizi a cui saranno redirette le richieste dirette al […]

Reading Time: 4 minutesCome già scritto nel post precedente, VLM dispone di 2 vNIC perché sono previsti due scenari differenti di topologie di rete (per maggiori dettagli vedere, in inglese, la LoadMaster Installation & Configuration Guide a pag. 12-13): one-armed (equivalente ad un firewall di tipo bastion host) o two-armed (equivalente ad un firewall dual-homed). Guardando le configurazioni si potrebbe pensare che la prima implementa solo il Direct Server Return (DSR) method (e in effetti per Linux Virtual Server è l’unica prevista per il direct routing) e la seconda solo il metodo NAT (e in effetti per Linux Virtual […]

Reading Time: 4 minutesKEMP Virtual LoadMaster (VLM) è disponibile in tre diversi formati: uno per Microsoft Hyper-V (che è un file zip con tutti i file che compongono la VM) e due per VMware (uno per vSphere e uno per Workstation). Tutti sono decisamente piccoli (meno di 40MB), quindi veramente veloci da scaricare e distribuire. Ho scelto di provare la versione per vSphere, distribuita nel formato OFV (in realtà il file zip contiene l’OVF e un VMDK). Veramente veloce da installare (benché la scelta di un singolo file non zippato sarebbe stata la scelta ottimale). Sul sito sono […]

Reading Time: 4 minutesKEMP’s LoadMaster è una famiglia di appliance specifici per le funzioni di load balancer con diverse funzioni interessanti: Server Load Balancing for TCP/UDP based protocols NAT-based forwarding or Direct Server Return (DSR) configurations Layers 4-7 Load Balancing Layer 7 Content Switching Server Persistence Windows Terminal Services load balancing and persistence with Session Directory integration SSL Termination/Offload/Acceleration Application Front-end (Caching, Compression and IPS security) Advanced, App-Transparent Caching Engine for HTTP/HTTPS protocols Optimized Compression for Static and Dynamic HTTP/HTTPS Content Layer 7 Intrusion Prevention System (IPS), SNORT-Rule (HTTP) Compatible Configurable S-NAT support Web User Interface (WUI) for […]

Reading Time: 3 minutesIl Dell KACE K2000 è un appliance per il deployment dei clienti (o per essere più precisi per il deployment del sistema operativo sui client). Rispetto a soluzioni esistenti (alcune fornite anche direttamente da Microsoft) sono supportati sia client Windows che client MacOSX. L’appliance è disponibile o come sistema fisico (un classico PowerEdge da 1 unità) oppure come macchian virtuale per ambienti VMware (in questo caso prende il nome di VK2000). Esattamente come il K1000, il sistema operativo usato è un BSD, motivo per il quale l’ambiente Hyper-V non è supportato.

© 2025-2011 vInfrastructure Blog | Disclaimer & Copyright