Browsing Posts published in Maggio, 2014

Reading Time: 2 minutes Dopo l’evento E2EVC XX a Roma, la prossima edizione di questo evento sarà a Bruxelles: Il prossimo evento si svolgerà a Bruxelles, Belgio dal 30 Maggio al 1° Giugno 2014 presso l’Hotel Novotel Brussels Centre Tour Noire (stesso hotel dell’evento 2006!) E2EVC Virtualization Conference è un evento sulla virtualizzazione completamente indipendente e prettamente tecnico e non-commerciale, creato da esperti per esperti nello stile delle community. Iniziato nel 2003 con appena 4 persone, dopo 20 edizioni è diventato un evento itinerante di successo con una media di 120 partecipanti. Finora ha coperto diverse location: Monaco, Londra, […]

Reading Time: 3 minutes VMware vSphere Storage Appliance era una soluzione software-based di storage distribuito in grado di convertire storage locale in share NFS fruibili da un cluster VMware vSphere (con 2 o 3 nodi massimo) e che avevo già trattato in questo post. Come molto avranno sentito, VMware ha annunciato la fine della disponibilità di questo prodotto a partire dal 1° aprile 2014 (non era un pesce di aprile, lo hanno proprio tolto dai listini). Ovviamente l’annuncio del prodotto Virtual SAN (o VSAN) ha cambiato le carte in tavola. In accordo al file Product Lifecycle il supporto e […]

Reading Time: 5 minutes VMware Virtual SAN (chiamata anche semplicemente VSAN) è una soluzione di storage hyperconverged molto interessante, disponibile come prodotto aggiuntivo per gli ambienti basati su 5.5 U1. Al momento, benché si tratti di fatto di una versione 1.0, è già molto promettente ma (secondo me) pecca di informazioni e dettagli sul come sta funzionando: il tutto è gestito molto semplicemente (ma efficacemente) tramite vSphere Web Client, ma le informazioni riportate sono veramente minimalistiche (è vero che molti dettagli si potrebbero poi ottenere dai grafici di prestazioni): una comoda dashboard con i princibabili dati di funzionamento dello […]

Reading Time: 3 minutes Utilizzare un sistema operativo Linux come guest OS in un’ambiente basato su VMware vSphere è ovviamente supportato fin dalle prime versioni. Tra l’altro con vSphere 5 sempre più distribuzioni sono ufficialmente supportante, rendendo sempre più semplice implementare VM Linux (si pensi alla complessità di installare o aggiornare le VMware Tools fino a qualche anno fa) o dei virtual appliance basati su Linux. Per la gestione remota, tipicamente ci si affida ad SSH, ma per l’installazione iniziale (e alcuni casi particolari) servirà accedere alla console della VM. Cercare di usare il vSphere Client da una macchina […]

Reading Time: 6 minutes Microsoft System Center Virtual Machine Manager (VMM) è il tool di managament per infrastrutture basate su Microsoft Hyper-V (ma in realtà ha alcune, limitate, funzioni di gestione anche per ambienti Citrix XenServer e VMware vSphere). Fornisce anche funzionalità di gestione di altre componenti della “fabric” (come ad esempio lo storage o alcuni dispositivi di rete). Il prodotto si posiziona sul piano di management (questo in particolare in quello specifico per gli ambienti virtuali) e quindi è in buona parte comparabile (in termini di posizionamento di mercato) a VMware vCenter Server. Benché non sia una componente […]

Reading Time: 3 minutes VMware vCenter Standalone Converter segue di solito le versioni di VMware vSphere, benché non sia parte della stessa suite e quindi potrebbe essere aggiornato con tempi e modi diversi. Forse era meglio quando ne esisteva una versione abbinata a vCenter, ma oramai è diventato un prodotto a sé stante (a partire da vSphere 5.0 la versione Enterprise del Converter è stata rimossa). Purtroppo ci sono alcuni possibili problemi che è meglio conoscere e considerare.

Reading Time: 4 minutes Nel caso si utilizzino dischi SSD collegati ad un controller RAID hardware come ad esempio il Dell PERC (molto comune su molti server Dell PowerEdge) si potrebbe incorrere il problema che i dischi non siano riconosciuti in qualità di dischi SSD, ma solo come “generici” dischi logici. Il motivo è la mancanza (su questo tipo di controller) di una funzione di tipo pass-thought che tratti il disco “as is” senza introdurre inutili funzionalità o livelli di astrazione. Potrebbe non essere un problema se il disco comunque sarà utilizzato come disco (o come datastore su VMware), […]

Reading Time: 2 minutes Veeam Software ha da poco annunciato una nuova offerta chiama Veeam Availability Suite (disponibile a partire dal Q3 2014), una soluzione che sarà orientata sulla nuova strategia di Business Always On di Veeam con l’obiettivo di garantire accesso a dati ed applicazioni sempre e in ogni caso. Secondo le parole di Ratmir Timashev (CEO di Veeam): “The introduction of the Veeam Availability Suite, which integrates Veeam’s backup and recovery software with its monitoring and reporting software, is part of a move by Veeam to play a bigger role in the modern data center”.

Reading Time: 4 minutes VMware vCenter Log Insight è un prodotto specifico di log e analytics sviluppato da VMware ed introdotto nel mercato circa un anno fa. Parte della famiglia VMware vCenter (almeno nel suo nomo), Log Insight fornisce molte funzioni di log management, incluse specifiche funzionalità di log analytics, aggregazione dei log, ricerca e altro ancora. Ora VMware ha annunciato la nuova versione 2.0 di questo prodotto, introducendo nuove ed interessanti funzionalità.

Reading Time: 11 minutes Veeam Certified Engineer (VMCE) è una nuova certificazione tecnica che attesta le capacità tecniche, sia progettuali che implementativi, relative alle soluzioni Veeam. Avevo già avuto modo di descrivere la certificazione VMCE e suoi requisiti (e anche i suoi benefici), come pure avevo già commentato il livello e i contenuti del corso VMCE (obbligatorio sicuramente per la prima certificazione, ma comunque anche utile ai fini della certificazione stessa). Alla fine ho anche trovato un attimo per studiare in ottica preparazione all’esame e giovedì scorso sono riuscito a passarlo (non so ancora il mio numero VMCE, ma […]

Reading Time: 6 minutes Ora che si è conclusa la seconda grande User Conference del VMUG Italiano è decisamente tempo di bilanci (che sono più che positivi), ma anche di feedback (che saranno presto elaborati e pubblicati) e di materiale post-conferenza. Come promesso le slide e video dell’evento saranno disponibili, ma con tempi diversi: le slide sono già quasi tutte on-line, ma per i video ci vorrà ancora un po’ di tempo visto che l’attività di post-processing richiede la giusta professionalità. Comunque mano mano che il materiale sarà disponibile, aggiornerò i link a questa pagina (oppure guardate direttamente sul sito […]

Reading Time: < 1 minute VMware ESXi può essere installato in varie modalità diverse (in alternativa può essere distribuito con la funzione di AutoDeploy), ma sicuramente la più utilizzata è da CD (ancora oggi l’immagine è quella di un CD anche se ovviamente può essere masterizzato su supporto DVD). Il problema è che non sempre i server di oggi montano il lettore CD/DVD (ad esempio nei server blade). In questi casi o si utilizza l’interfaccia di management del server (o del blade) specifica del vendor (ad esempio la IOLE per HP o la iDRAC per Dell), oppure bisogna ricorrere ad […]

Reading Time: 2 minutes Il ripristino granulare delle applicazione è di solito un compito complesso e tedioso che può anche richiedere una buona conoscenza dell’applicazione stessa. Questo perché la maggior parte dei programmi di backup si limita a ripristinare i file dell’applicazione, ma poi bisogna usare specifiche procedure per leggere questi file e il ripristino di particolare oggetti. Come scritto in post precedenti, Veeam Backup & Replication dispone di modalità differenti per il restore granulare di oggetti applicativi: utilizzando Application Item Recovery (AIR) oppure, per alcune applicationi particolari, usando dei specifici Veeam Explorer. Per SQL Server attualmente l’unica opzione […]

© 2023-2011 vInfrastructure Blog | Disclaimer & Copyright