Browsing Posts in Design

Reading Time: 6 minutesLo storage è sicuramente una delle parti più importanti di una infrastruttura virtuale, ma rispetto alla parte relativa ai server (gli host di virtualizzazione che forniscono la capacità “computazionale”) le differenze tra i diversi vendor sono numerose e non sempre è facile confrontare i diversi prodotti; se non altro perché non sono sempre omogenei o perché alcuni aspetti non sono semplici da confrontare e/o comprendere. Ovviamente le motivazioni sono diverse e in parte legato al diverso posizionamento dei prodotti, ma la differenza a volte è sostanziale e spesso su alcuni aspetti poco noti o “nascosti”. […]

Reading Time: 2 minutesDopo l’annuncio della possibile acquisizione di DynamicOps, VMware annuncia l’acquisizione di Nicira Inc., azienda specializzata nel Software-Defined Networking (SDN) e leader nella virtualizzazione network Open Source. L’accordo, del valore di oltre un miliardo, consentirà a VMware di accrescere il proprio portfolio di soluzioni per il networking, supportando le aziende nell’adozione di data center software-defined, quale base fondamentale per la transazione verso il cloud computing. A conferma della continua crescita, VMware contestualmente comunica i risultati finanziari del secondo trimestre 2012: Ricavi per 1,12 miliardi di dollari con una crescita  del 22% rispetto allo stesso periodo del […]

Reading Time: 2 minutesNel post precedente, ho descritto come sia possibile integrare la gestione degli storage Dell in Microsoft System Center VMM 2012. In ambito VMware è altrettanto possibile, ma bisogna considerare due approcci differenti per l’integrazione: L’interfaccia di gestione dello storage può essere incorporata nei tab e/o nei menu di vSphere Client usando un semplice plug-in di vCenter Server. In questo caso si ha un’apparente integrazione ma è più o meno limitata e limitante. Da notare che il plug-in potrebbe avere dei seri limiti quando viene utilizzata il vSphere Web Client. Storage (o chi per lui) e […]

Reading Time: < 1 minuteCome scritto in un post precedente, con Microsoft System Center VMM 2012 è possibile gestire alcuni storage compatibili con l’interfaccia SMI-S. Tra le soluzioni di storage Dell, i PowerVault MD3xxx sono gli unici che implementavano questa funzione e, benchè non espressamente elencati, è possibile gestirli (come descritto nel post relativo).

Reading Time: 5 minutesQuando racconto e spiego i vantaggi della virtualizzazione, solitamente alla fine cito i virtual appliance (VA) come un buon esempio di vantaggio che si può ottenere dalla virtualizzazione. Esattamente come un normale appliance fisico, possono essere considerati delle “scatole nere”, pronte all’uso e veloci da mettere in linea… tutti aspetti positivi (molti altri sono descritti, in inglese, su What are the Benefits of Deploying Virtual Appliances?). Curiosità: la traduzione letterale di appliance è elettrodomentico (o comunque un’apparecchiatura in senso generico) e in effetti rende l’idea… semplice da usare (al limite con un manuale), pronto da […]

Reading Time: 3 minutesVisto che non ho avuto modo di sostenere l’esame VCAP5-DCA beta, martedì scorso ho colto l’occasione per sostenere l’esame VCAP5-DCD (disponibile da qualche settimana), dato che avevo miseramente fallito la beta (commenti sull’esame VCAP5-DCD beta), benché ad oggi ancora non ho visto il risultato (anche se immagino che sarà solo un semplice numero sotto il 300, senza indicazioni di quali aree sono state sbagliate). L’esame è veramente corposo e provante: ben 100 domande (praticamente quasi tutte quelle della beta, visto che erano 131) in “appena” 225 minuti + 30 per chi sostiene l’esame in un […]

Reading Time: 5 minutesNella via intervista a Sakthi Chandra (NexentaVSA for View Director), durante l’ultimo Open Storage Summit EMEA, abbiamo avuto modo di discutere della soluzione di Nexenta per l’ambiente VDI (al momento pensata solo per VMware View) e soprattutto del tipo di approccio allo storage. Il loro prodotto è stato sviluppato da una collaborazione con VMware e in effetti alcuni spunti possono sembrare familiari: ad esempio come sono gestite la varie VSA (in modo del tutto analogo alla soluzione VMware VSA, salvo che non sussiste il limite di scalabilità oltre i 3 nodi). Ma del prodotto specifico […]

© 2025-2011 vInfrastructure Blog | Disclaimer & Copyright