Browsing Posts in Microsoft

Reading Time: 2 minutesZerto è un’azienda abbastanza nota focalizzata sulle soluzioni business continuity e disaster recovery (BCDR) di tipo enterprise-class, sia per infrastrutture virtualizzate che per ambienti cloud. Zerto Virtual Replication è un prodotto per la replica hypervisor-based in ambienti VMware con più di 700 clienti e 150 cloud service provider. Now, in occasione del TechEd europeo, hanno annunciato Zerto Virtual Replication for Microsoft Hyper-V.

Reading Time: 2 minutesUtilizzando VMware Workstation 10 su Microsoft Windows 8.1 mi è capitato un problema molto curioso che non riuscivo a capire: all’interno di una consola di una VM il mouse si comportava in modo completamente anomalo, con ritardi incomprensibili, oppure il click che non corrispondeva e cliccava su altre aree, oppure aree che venivano selezionate senza ragione. Il tutto rendeva completamente utilizzabile la console. Ma anche controllando le VMware Tools (già aggiornate) e le patch di Workstation (aggiornato già all’ultima versione) non trovavo il problema. Problema che comunque non affliggeva la tastiera o il mouse del sistema […]

Reading Time: 2 minutesIl programma Most Valuable Professional (MVP) Award è il modo con cui Microsoft ringrazia e riconosce i leader delle community indipendenti che condividono la propria passione, esperienza tecnica e competenza effettiva dei prodotti Microsoft. Microsoft riconosce il ruolo fondamentale che queste persone ricoprono nell’adozione e nello sviluppo della tecnologia, nonché nel fornire assistenza agli utenti con i prodotti Microsoft. Questo ha ispirato il riconoscimento Microsoft MVP Award. Quasi venti anni fa, sono stati conferiti riconoscimenti a 37 leader delle community tecniche come MVP. Questo premio è più un riconoscimento che una certificazione ed ha valore annuale. […]

Reading Time: 6 minutesMicrosoft System Center Virtual Machine Manager (VMM) è il tool di managament per infrastrutture basate su Microsoft Hyper-V (ma in realtà ha alcune, limitate, funzioni di gestione anche per ambienti Citrix XenServer e VMware vSphere). Fornisce anche funzionalità di gestione di altre componenti della “fabric” (come ad esempio lo storage o alcuni dispositivi di rete). Il prodotto si posiziona sul piano di management (questo in particolare in quello specifico per gli ambienti virtuali) e quindi è in buona parte comparabile (in termini di posizionamento di mercato) a VMware vCenter Server. Benché non sia una componente […]

Reading Time: 2 minutesIl ripristino granulare delle applicazione è di solito un compito complesso e tedioso che può anche richiedere una buona conoscenza dell’applicazione stessa. Questo perché la maggior parte dei programmi di backup si limita a ripristinare i file dell’applicazione, ma poi bisogna usare specifiche procedure per leggere questi file e il ripristino di particolare oggetti. Come scritto in post precedenti, Veeam Backup & Replication dispone di modalità differenti per il restore granulare di oggetti applicativi: utilizzando Application Item Recovery (AIR) oppure, per alcune applicationi particolari, usando dei specifici Veeam Explorer. Per SQL Server attualmente l’unica opzione […]

Reading Time: 2 minutesCome probabilmente molti già sanno, è possibile eseguire Hyper-V (o Hyper-V Server) all’interno di una VM in funzione su versioni recenti dei prodotti di virtualizzazione di sistema di VMware (vSphere e Workstation) poiché questi forniscono anche una funzionalità per “emulare” le funzioni hardware (AMD-V o Intel-VT) richiede da hypervisor come Microsoft Hyper-V (ma anche, ad esempio, da Citix XenServer). In realtà se per Workstation è molto semplice (nelle ultime versioni c’è proprio guest Hyper-V), per vSphere vi sono comunque alcuni parametri da impostare. Rimane decisamente più complicato, eseguire Hyper-V in una VM che giri su altri […]

Reading Time: 2 minutesHeartbleed è un grave bug nella famosa libreria OpenSSL, che potrebbe permettere ad un attaccante (tramite pacchetti forgiati in modo particolare) di leggere porzioni (relativamente piccole) dell’area di memoria di un client vittima (e purtroppo le informazioni in memoria sono potenzialmente tutte in chiaro), compromettendo quindi il vincolo di confidenzialità dei dati. Il sito Heartbleed.com include dettagli sul problema (oppure vedere anche questo post) che affligge tutte le versioni di OpenSSL dalla 1.0.1 fino alla 1.0.1f. La soluzione è aggiornare le librerie se avete servizi che ne fanno uso e cambiare le vostre password e/o […]

© 2025-2011 vInfrastructure Blog | Disclaimer & Copyright