Browsing Posts in VMware

Reading Time: 2 minutesCome scritto in precedenza, in una installazione di ESXi (indipendentemente che sia su flash o disco locale) vi sono due copie dell’immagine di sistema, in due differenti partizioni chiamate “bank” (per maggiori informazioni vedere gli articoli Layout delle partizioni di ESXi e Ulteriori informazioni sulle partizioni di ESXi). L’immagine di sistema corrente è memorizzata nella prima delle partizioni da 250 MB, che è, come già detto, formattata con un obsoleto filesystem FAT16 (ma comunque adeguato per la dimensione della partizione), sopra il quale viene utilizzato uno speciale pseudo-filesystem (vedere VisorFS: A Special-purpose File System for […]

Reading Time: 2 minutesIn un post precedente (ESXi – Layout delle partizioni) avevo descritto le partizioni usate da ESXi e quali venivano create in fase di installazione. Le partizioni sono formattate con un filesystem FAT16, ma in realtà i file di ESXi non memorizzati in particolari file di archivio compressi all’interno dei cosidetti “banchi” (le due partizioni da 250 MB) . Questo particolare tipo di pseudo-filesystem è stato accennato nel precedente post (realativo a come resettare la password di root) ed è descritto in dettaglio nel primo numero del VMware Technical Journal, nel paper: VisorFS: A Special-purpose File […]

Reading Time: 2 minutesIn VMware ESX 3.x resettare la password di root era banale, visto che era scritta in un filesystem Linux in una partizione facilmente modificabile da qualunque distribuzione live. Già con ESX 4.x è cose si erano fatte leggermente più complicate, visto che la service console non risiedeva più su una partizione fisica ma dentro un vmdk. Ma con ESXi il livello di difficoltà aumenta per vari aspetti: ESXi lavora in memoria (su una RAM disk) e le informazioni sono memorizzate su disco secondo un layout molto particolare, con due “banchi” che contengono i file e […]

Reading Time: 4 minutesCome già scritto nel post precedente, VLM dispone di 2 vNIC perché sono previsti due scenari differenti di topologie di rete (per maggiori dettagli vedere, in inglese, la LoadMaster Installation & Configuration Guide a pag. 12-13): one-armed (equivalente ad un firewall di tipo bastion host) o two-armed (equivalente ad un firewall dual-homed). Guardando le configurazioni si potrebbe pensare che la prima implementa solo il Direct Server Return (DSR) method (e in effetti per Linux Virtual Server è l’unica prevista per il direct routing) e la seconda solo il metodo NAT (e in effetti per Linux Virtual […]

Reading Time: < 1 minuteA quanto pare l’esame VCAP5-DCA inizierà la sua fase beta entro le prossime due settimane (quindi probabilmente a metà aprile inizio maggio). VMware sta verificando e testando i relaviti lab per assicurarsi della stabilità dell’ambiente (sarà molto interessante vedere se sarà un ambiente semplice come quello quello scorso o più articolato). Sembra che il numero di lab istanziati (o istanziabili) sia limitato ad un centinaio e quindi solo una parte limitata degli attuali VCAP4-DCA (più di 600) sarà invitata a partecipare alla beta. La logica dovrebbe essere privilegiare i più veloci ad iscriversi all’esame. Quello […]

Reading Time: 2 minutesCome scritto in precedenza, la settimana scorsa VMware ha rilasciato la nuova versione di VMware View 5.0.1 (build 640055), come pure la nuova versione di vSphere 5.0U1. Da notare che VMware Composer rimane la stessa versione 2.7.0 e lo stesso pacchetto (build 481620) della precedente versione. Come riportato nel VMware View 5.0 Installation Guide (pag. 10), il Composer è compatibile con vSphere 5.0 e versioni successive, quindi anche per la update 1. Al momento (ma probabilmente rimarrà così) la documentazione di View non è stata modificata per la nuova versione e rimane una generica versione […]

Reading Time: 2 minutesLa scorsa settimana, VMware ha rilasciato l’aggiornamento per l’intera cloud platform, che includeva anche il nuovo vSphere 5.0 Update 1. A quanto pare (al momento l’ho verificato solo su aggiornamenti dalla versione 5.0), con il nuovo vCenter Server 5.0 U1 è stata introdotta anche una nuova feature (o bug, a seconda dei punti di vista) che disabilita, nel caso di un cluster HA (indipendendemente dalle versioni degli host), completamente le proprietà relative al VM Startup & Shutdown:

© 2025-2011 vInfrastructure Blog | Disclaimer & Copyright