Reading Time: 4 minutes

Lo strumento VMware vCenter Standalone Converter in linea di massima viaggia in parallelo alle versioni di VMware vSphere e quindi se volete convertire verso vSphere 6.0, allora avrete bisogno del Converter 6.0 (o di uno successivo). E normalmente una versione recente del Converter supporta i vari vSphere precedenti.

Però per i sistemi operativi guest (ossia delle macchine da convertire) il discorso è più complicato, perché è sì vero che una nuova versione aggiunge i nuovi sistemi operativi, ma è anche vero che rimuove il supporto ai sistemi operativi obsoleti (quelli dichiarati fuori supporto da parte del relativo vendor).

Quindi se avete sistemi vecchi da convertire (e in Italia ho visto ancora dei Windows NT 4 in uso!) vi servirà una versione precedente del Converter che però potrebbe non essere in grado di scrivere direttamente sul vostro vSphere. Qua basta passare da un formato Workstation/Fusion/Player intermedio e poi usare un Converter più recente (oppure salvare già i file con vmdk non sparsi, in modo che siano poi registrabili sul vostro vCenter). continue reading…

Reading Time: 4 minutes

VMware vCenter Converter Standalone è un prodotto (gratuito) di VMware che facilita le operazioni di conversione da fisico a virtuale (P2V) oppure da un formato di macchina virtuale ad un altro formato (V2V).

Il prodotto è molto semplice da utilizzare e probabilmente uno dei più utilizzati (anche in virtù del fatto che sia gratuito) per questo tipo di attività. continue reading…

Reading Time: 2 minutes

Il programma Most Valuable Professional (MVP) Award è il modo con cui Microsoft ringrazia e riconosce i leader delle community indipendenti che condividono la propria passione, esperienza tecnica e competenza effettiva dei prodotti Microsoft. Microsoft riconosce il ruolo fondamentale che queste persone ricoprono nell’adozione e nello sviluppo della tecnologia, nonché nel fornire assistenza agli utenti con i prodotti Microsoft. Questo ha ispirato il riconoscimento Microsoft MVP Award. Quasi venti anni fa, sono stati conferiti riconoscimenti a 37 leader delle community tecniche come MVP.

Questo premio è più un riconoscimento che una certificazione ed ha valore annuale. Il concetto è molto simile a quello adottato (spesso successivamente) da altre vendor per riconoscere l’impegno nelle relative “community” (come il caso di VMware con il programma vExpert).

continue reading…

Reading Time: 3 minutes

Historically, Nutanix was built around iSCSI but then they have add the ability to run NFS as well as other front-end IP based protocols. Starting from version 2.5, NFS/NDFS has become the preferred protocol for the Nutanix cluster.

Although the Nutanix Distributed File System (NDFS) is stretched across all nodes and build on the pool of each local storage resource, all I/O for a VM is served by the local CVM. The storage can be presented via iSCSI, NFS or SMB3 (introduced in NOS 3.5) to the hypervisor from the CVM (not only the local, but also from all CVMs).

continue reading…

Reading Time: 4 minutes

Uno dei grandi annunci alla scorsa .NEXT Conference è stato l’introduzione della funzionalità di erasure coding tra i diversi nodi (quindi secondo il modello RAIN), funzione in tech preview all’interno del nuovo Nutanix Operating System (NOS) versione 4.1.3.

Nutanix Erasure Coding–X (EC-X) è un’implementazione proprietaria, nativa, patent pending, di una modalità di protezione dati basata su Erasure Coding, che permette di aumentare la capacità dello storage fino al 70%.

Come già scritto in un post precedente, l’Erasure Coding (EC) rappresenta una valida alternativa ad alcuni modelli di RAID: continue reading…

Reading Time: 5 minutes

Se si parla di data protection contro guasti hardware all’interno di uno strorage, probabilmente si pensa subito al RAID (Redundant Array of Independent Disks), sicuramente una delle tecnologie più utilizzate finora.

Il RAID può essere applicato a livello hardware (tipico di molte schede RAID per server, ed usato negli storage enterprise soprattutto in principio) o a livello software (che permette una flessibilità maggiore come, ad esempio, di implementare anche altre funzioni come compressione e/o deduplica). Tipicamente quasi tutti gli storage, che utilizzino il RAID, oramai adottano l’implementazione in software, o a livello di sistema operativo o a livello di servizio.

In realtà a livello di sistema operativo possono anche esistere dei file system che già implementano funzioni simili al RAID (si pensi ad esempio allo ZFS).

continue reading…

Reading Time: 8 minutes

Parallels is a well know company in the virtualization ecosystem and has some interesting solutions: Parallels Desktop 10 for Mac (to run Windows and other OSes on your Mac), Parallels Access (a simple remote access to your Windows or Mac computer from anywhere), Parallels Mac Management for Microsoft SCCM (able to extend your existing SCCM infrastructure to discover, enroll, and manage Mac computers the same way you do PCs, all through a single pane of glass), all 2X Software solutions and products (Parallels has acquired this company on Feb 2015) and Odin (formally the cloud service called Parallels Service Provider Business).

If you have a Mac, probably it’s a vendor that you have to consider for their solutions and products.

continue reading…

© 2025-2011 vInfrastructure Blog | Disclaimer & Copyright