Reading Time: 6 minutes

Some weeks ago I was invited to as a delegate at the first edition of Data Field Day (#DFD1) event, scheduled in May 13–15, 2015 in California (Silicon Valley and San Francisco).

Data Field Day event purpose was to cover different topics from others Technical Field Day events: from big data to analytics to hyperscale architecture and cloud security, and all waves of innovations that are transforming the IT. A new format for some growing trends, including micro-services, mobile and the Internet-connected world.

As written in a previous post not all presentations where completely in topic: some where too much storage oriented. But for the first edition of #DFD1 this was acceptable. Cloudera was one of the cases where this issue was not present.

continue reading…

Reading Time: 6 minutes

L’ultimo evento (anche se in realtà potremmo dire primo, visto che è stata la prima edizione di questo tipo di evento) Microsoft Ignite è stato rivelatore di maggiori informazioni e funzionalità della prossima generazione di prodotti Windows, in particolare nella nuova famiglia Windows Server (oramai ufficialmente chiamata Windows Server 2016).

Oltre agli annunci, si è resa disponibile una nuova Technical Preview disponibile per il download (sia come Windows Server che come Hyper-V Server) nella pagina dedicata all’interno della TechNet.

In un post precedente (Alcune novità interessanti del prossimo Windows Server) avevo già descritto le novità e le funzionalità della prima Technical Preview. Quelle relative alla Technical Preview 2 sono descritte sommariamente in questo post (in inglese): What’s new in Windows Server 2016 Technical Preview 2.

Notare che una buona parte della documentazione non è ancora stata aggiornata (se le pagine sono datate 2014 allora fanno riferimento ancora alla prima Technical Preview).

continue reading…

Reading Time: 2 minutes

Dopo il primo meeting del VMUG.IT del 2015, svoltosi a Verona il 4 Marzo 2015 (nel caso lo abbiate perso, potete consultate le slide dell’evento), il VMUG italiano fa il bis.

Dopo il Nord-Est, si organizza (per la prima volta) un evento in Toscana, ed in particolare presso l’Università di Pisa.

continue reading…

Reading Time: 8 minutes

VMware vCloud Air è il servizio di public cloud fornito e gestito VMware (in precedenza noto con il nome di vCloud Hybrid Service) basato su vSphere e quindi compatibile quanto vi può essere on-premises, ovviamente nel caso anch’esso sia basato su soluzioni VMware.

Al momento include diversi servizi, non solo a livello di infrastructure as a service, ma anche availability, disaster recovery, e tanti altri (ancora non è comparabile come offerta sul numero di servizi rispetto ad altri grossi player, ma i servizi stanno comunque crescendo).

Lato IaaS abbiamo: Dedicated Cloud, Virtual Private Cloud, Virtual Private Cloud OnDemand. Lato availability abbiamo i servizi di: Disaster Recovery e Data Protection.

In questi giorni sto provando in particolare il servizio di Virtual Private Cloud OnDemand, grazie ad un credito di 500$ dato ad alcunivExpert. Per chi è interessato esiste comunque un’interessante promozione che include $300 di credito per i primi 90 giorni. Un comodo modo per provare questo servizio, peccato che è limitato solo ad un servizio e non sia possibile provare anche gli altri. continue reading…

Reading Time: 3 minutes

Qualche mese fa, dopo un aggiornamento ad VMware vSphere 5.5 su un server Dell PowerEdge R710, mi era capitato uno strano errore: occasionalmente l’host ESXi si disconnetteva dal vCenter (rimanendo nello stato di Not Responding) e non c’era modo di ricollegarlo se non riavviare l’host (il riavvio dei servizi non funzionava). Dopo un certo periodo di tempo, il problema comunque si ripresentava e quindi non era una soluzione stabile.

Anche perché le VM erano ancora funzionanti, ma non vi era il modo il spostarle a caldo per poter poi riavviare l’host.

Nella console di ESXi era ben visibile l’errore: Bootbank cannot be found at path ‘/bootbank’

continue reading…

Reading Time: 4 minutes

Avevo già commentato quali e quante fossero le partizioni di un’installazione di ESXi (per maggiori informazioni vedere i post precedenti: ESXi – Layout delle partizioni e ESXi – Ulteriori informazioni sul partizionamento): rispetto al vecchio ESX non si possono scegliere e vengono create automaticamente sul dispositivo scelto in fase di installazione (o vengono mantenute nel caso di un aggiornamento).

Buona parte delle partizioni sono le stesse sia nel caso di un’installazione su HD o nel caso di installazione su SD/USB e queste rimangono sostanzialmente le stesse anche nel caso di ESXi 6.0. In realtà non vi è differenza nello schema delle partizioni, quando il target dell’installazione è di dimensioni da 1 o 2 GB, ma per altre dimensioni vi sono delle piccole differenze. continue reading…

Reading Time: 5 minutes

Some days ago I was invited to as a delegate at the first edition of Data Field Day (#DFD1) event, scheduled in May 13–15, 2015 in California (Silicon Valley and San Francisco).

Data Field Day event purpose was to cover different topics from others Technical Field Day events: from big data to analytics to hyperscale architecture and cloud security, and all waves of innovations that are transforming the IT. A new format for some growing trends, including micro-services, mobile and the Internet-connected world.

But if you have seens some of the presentation video you may have some doubts if it was more a data (at high level) related event or a storage event (for some aspects it was also a Storage Field Day extra #SFDx).

continue reading…

© 2025-2011 vInfrastructure Blog | Disclaimer & Copyright