Reading Time: 9 minutes

La nuova suite VMware vSphere Suite 6.0, annunciata da poco, porta diverse megliorie, novità e cambiamenti, anche se apparentemente somiglia molto alle precedenti versioni (ad esempio nei client grafici).

Per quanto riguarda l’installazione le vere e proprie novità stanno nell’installazione del vCenter Server che è cambiata radicalmente, sia come procedura di installazione, ma sia anche come possibilit scenari di deployment. Anche l’installazione di VUM ha qualche modifica sostanziale, ma sicuramente non al livello di quelle del vCenter Server. L’installazione interattiva di ESXi invece è rimasta sostanzialmente la stessa.

In questo post si analizzeranno le installazione interattive, ma ovviamente vi sono anche le installazioni scriptate (pure per vCenter Server).

continue reading…

Reading Time: 9 minutes

Atlantis USX (Unified Software-defined Storage) è una soluzione di tipo software-defined storage (SDS) 100% software, che permette di trasformare tradizionali storage o semplici dischi locali in uno storage condiviso di classe enterprise, ricco di funzionalità e con prestazioni molto elevate.

La prima versione del prodotto è stata annunciata un anno fa (nel febbraio 2014) e attualmente siamo arrivati alla versione 2.0 del prodotto (annunciata nell’agosto 2014) con tante funzionalità interessanti.

Le peculiarità del prodotto è che può essere utilizzato come soluzione di storage a sé stante (per implementare una soluzione di storage hyper-converged partendo da server con dischi locali), oppure come strato di virtualizzazione di storage esistenti, portando nuove funzionalità e vantaggi. Ad esempio, è stato annunciato che la prossima versione di USX includerà il supporto per i VMware Virtual Volumes, il che vuol dire che utilizzando questo prodotto qualunque storage può diventare compatibile con i Virtual Volume introdotti in vSphere 6.0continue reading…

Reading Time: 8 minutes

During the first Italian Tech Field Day Extra (at Cisco Live 2015 in Milan) the company that we met was, of course, Cisco. For an entire day we had different sessions with different Cisco’s people and talk about their different products, but also their different solutions and approaches.

It was a full day (January 26th) from 9:00 to 17:00 with a bunch of interesting information (especially for me, where the networking part is usually the simplest part of my project, considering the medium size of Italian projects and environments).

continue reading…

Reading Time: 10 minutes

Veeam Certified Engineer (VMCE) è nuova certificazione che attesta le capacità tecniche, sia progettuali che implementative, relative alle soluzioni Veeam.

Per chi inizia da zero, il percorso per ottenere questa certificazione è molto semplice: bisogna seguire un corso ufficiale di 3 giorni (ormai aggiornato alla versione 8) e poi passare il relativo esame, presso un centro autorizzato (anche questo oramai disponibile solo in versione 8).

L’intero processo è stato descritto (benché alla versione 7) in articoli precendi: Veeam Certified Engineer (VMCE), Corso Veeam Certified Engineer (VMCE) e Commenti sull’esame VMCE 7.

Ma per chi è già VMCE7 e deve ri-certificarsi (necessario ad ogni major release di prodotto), il percorso è ovviamente diverso e semplificato: seguire un corso online (e gratuito) sulle novità della Veeam Availability Suite e successivamente sostenere e passare il nuovo esame VMCE. Per maggiori informazioni vedere VMCE7 to VMCE8: Upgrade Rules oppure il post Veeam Certified Engineer (VMCE) versione 8.
continue reading…

Reading Time: 2 minutes

Fin dai primi giorni del programma VCDX, l’elenco delle persone che avevano raggiunto questo importante traguardo era disponibile su una pagina ufficiale chiamata: VCDX directory page. Era l’unica fonte ufficiale ed autoritativa, utile per verificare questa certificazione.

Ma quando il numero dei VCDX ha iniziato a crescere molto rapidamente (passando dal centinaio alle 200 persone in pochi mesi), questa pagina ha iniziato a diventare meno usabile e pure meno gestibile da parte di VMware..

Per risolvere questo problema e garantire informazioni aggiornante, venerdì scorso, Chris e Karl hanno annunciato la nuova VCDX Directory ufficiale, non solo migliore esteticamente, ma anche con nuove funzionalità. La nuova pagina è disponibile all’indirizzo: vcdx.vmware.com.

continue reading…

Reading Time: 3 minutes

Benché ancora non sia arrivata alcuna conferma ufficiale via email (ma del resto è successo esattamente così anche anche l’anno scorso), sembra che anche per quest’anno sono stato confermato come vExpert. La lista dei vExpert del 2015 è stata pubblicata sul blog del VMTN: vExpert 2015 Announcement e vExpert 2015 Second Half Announcement.

Dopo il test del 2014 (con un annuncio ogni tre mesi), da quest’anno (in realtà già dal Q4 2014), il programma vExpert diventa semestrale, quindi tra sei mesi vi saranno altri nomi nuovi (l’applicazione però non è ancora disponibile).

continue reading…

Reading Time: 3 minutes

VMware vSphere Storage Appliance (VSA) era una soluzione software-based di storage distribuito in grado di convertire storage locale in share NFS fruibili da un cluster VMware vSphere (con 2 o 3 nodi massimo) e che avevo già trattato in questo post. Ma il prodotto oramai non esiste più: VMware ha annunciato la fine della disponibilità di questo prodotto a partire dal 1° aprile 2014 (non era un pesce di aprile, lo hanno proprio tolto dai listini).

Ovviamente l’annuncio del prodotto Virtual SAN (o VSAN) ha cambiato le carte in tavola e spinto VMware verso la scelta di abbandonare VSA: ma VSAN può rappresentare un’alternativa a VSA? O, quanto meno, è l’unica alternativa possibile?

continue reading…

© 2025-2011 vInfrastructure Blog | Disclaimer & Copyright