Reading Time: < 1 minute

VMware ha da poco rilasciato diverse patch per la sua vCloud Suite:

Notare che ora View 5.1.è deventato compatibile e supportato su vSphere 5.1 a patto di applicare una patch a vSphere 5.1 come descritto nell’articolo KB 2035268. Per maggiori informazioni sulla patch, vedere anche VMware ESXi 5.1, Patch Release ESXi510-201210001 (2034548).

Reading Time: < 1 minute

Veeam ha da poco rilasciato la nuova versione 6.5  del suo prodotto di backup, con numerose novità già discusse nel precedente post.

Aspetto importante (visto che la versione 6.1 non era compatibile con questi prodotti):

Per scaricare il prodotto e/o la trial, andare sul sito apposito. Ovviamente anche la versione gratuita è stata aggiornata alla nuova versione.

Vi è anche un video (in inglese) che spiega molte delle novità:

Reading Time: < 1 minute

Questo post include alcuni link utili realitivi al mio intervento, al Windows Server Conference 2012, WS14: Windows Server 2012 IP e Networking news.

Network tuning and offload

Specific technologies

Reading Time: 3 minutes

Questo post include alcuni link utili realitivi al mio intervento, al Windows Server Conference 2012, WS10: Hyper-V 3.0 over SMB e la gestione dello storage.

Con il nuovo Windows Server 2012, una delle funzioni più interessanti che riguardano lo storage è la possibilità di usare una share di rete come disco condivisoper un Fail-Over Cluster e per alcuni tipi di applicazioni, tra cui il nuovo Hyper-V. Questo abilita all’uso di soluzioni NAS e non solo soluzioni SAN.

A differenza di VMware vSphere dove viene utilizzato il protocollo NFS, in questo caso la share deve essere di tipo SMB3, il nuovo protocollo di rete (o per meglio dire la nuova versione) di Windows Server 2012 (ci vorrà quindi un po’ di tempo prima di vedere NAS commerciali con questa funzione).

Tante altre novità riguardano lo storage in Hyper-V3, dove, tra le altre cose, è stata aggiunta anche una nuova funzionalità (Virtual Fibre Channel) per mappare direttamente una LUN FC SAN LUN direttamente ad una VM (funzione simile a quella già esistente da un po’ di anni in VMware vSphere).

Chi ne giova maggiormente è proprio Hyper-V3, dove gli scenari di storage sono cambiati da quelli pre-2012 (a sinistra) a quelli della versione 2012 (a destra):

Oltretutto sono cambiati e migliorati anche gli scenari di mobilità delle VM.

Dall’altra parte, la tecnologia usata per Hyper-V, ed in particolare la nuova server del CSV2, può ora essere applicata non solo a VM, ma anche a share SMB3, in modo da realizzare un cluster di tipo Scale Out FileServer (SOFS) con funzioni di tipo active-active e un namespace unico. Bisogna però ricordare che vi sono delle limitazioni in SMB3, quando usato per applicazioni (come Hyper-V o SQL Server 2012), ad esempio non è possibile utilizzare DFS con FRS per replicare il contenuto di una share su più nodi.

Per maggiori informazioni sulla storia e versioni di SMB:

Per maggiori informazioni su SMB3 consultate il blog di John Barreto:

 

Reading Time: < 1 minute

Con i risultati dell’ultima difesa VCDX (avvenuta durante il VMworld EU), si è finalmente raggiunta e  superata la soglia (psicologica) dei 100 esperti a livelli mondiali. Possiamo quindi affermare che la certificazione VCDX-DV è giunta a piena maturità. Sarà interessante vedere quando vi saranno 100 VCDX-Cloud o VCDX-DT :)

La lista dei VCDX (VCDX directory) sembra già aggiornata con gli ultimi entrati.

Quindi congratulazioni a @chriswahl, @jpiscaer@fojta@baecke, @SimonLong_  e tutti gli altri nuovi VCDX!

Reading Time: < 1 minute

Finalmente l’edizione europea dei #vBrownbag è iniziata!

Al momento i primi argomenti trattati saranno riguardo alle certificazioni VCP sul Cloud e sul EUC (per maggiori informazioni vedere l’elenco di tutti i percorsi di certificazione ed anche il mio intervento #vBrownbag al VMworld).

La prima sessione è dedicata alla certificazione VCP5-DT con un’introduzione e l’analisi della sezione 1 del relativo blueprint:

Reading Time: 2 minutes

Come molti avranno già saputo da Twitter e da altri post, finalmente l’edizione europea dei #vBrownbag è alle porte ed inizierà a domani. Considerando che gli orari delle edizioni americane ed asiatiche non sono a noi “convenienti”, direi che questa è proprio un’ottima notizia!

Questo è l’annuncio ufficiale da parte di Gregg Robertson:

That’s right, after having spoken to the infamous APAC and US vBrownbag teams at VMworld and via the VMware vExpert communities Arjan Timmerman and I have thrown our hats into the ring and have asked to borrow the guys vBrownbag’s and show the world that the EMEA VMware guru’s are the some of the best in the world.

Questo è lo stesso annuncio da parte di Arjan Timmerman.

Al momento i primi argomenti trattati saranno riguardo alle certificazioni VCP sul Cloud e sul EUC (per maggiori informazioni vedere l’elenco di tutti i percorsi di certificazione ed anche il mio intervento #vBrownbag al VMworld).

Esiste già anche una bozza del calendario delle giornate e degli argomenti (con ancora degli slot liberi!). Inizierà con la prima sessione già fissata per il 23 ottobre ,tenuta dal sottoscritto dalle 20:00 alle 21:00 (orario italiano). Per iscriversi usare l’apposita form.

A quando un’edizione italiana nella nostra lingua? Sono l’unico che crede che potrebbe essere utile?

© 2025-2011 vInfrastructure Blog | Disclaimer & Copyright