Reading Time: 4 minutes

Con vSphere 5 oltre alla versione installabile di vCenter Server (sempre basata su Windows) esiste anche una versione Linux sotto forma di Virtual Appliance (VMware vCenter Server Virtual Appliance).

Introduzione

VMware vCenter Server Virtual Appliance (vCSA) è un VA ufficiale di VMware che può essere utilizzato in alternativa di una installazione completa del VMware vCenter Server. A differenza della versione installabile, non richiede Windows Server, ma è bensì basato su una distribuzione Linux (in particolare una SuSE Enterprise).

Apparso per la prima volta come technology preview nella versione 2.5 (“vCenter 2.5 on Linux”), ora è ufficialmente disponibile come alternativa alla versione installabile.

Caratteristiche

  • Basato su SUSE Linux Enterprise Server 11 x64.
  • Distribuito come OVF con relativi vmdk.
  • Configurato con 2vCPUs, 8Gb vRAM, LSI Logic Parallel, VMXNET 3, 15Gb + 60Gb VMDKs e VMware Tools.
  • Include un database ( embedded DB2 database) adatto per ambienti di test o per ambienti “piccoli” con meno di 5 ESXi hosts o 50 VM (equivalente a Windows vCenter Server + SQL Express).
  • Supporto di Oracle e IBM DB2 come database esterno, per ambienti medio/grossi.
  • Autenticazione Active Directory (AD) e/o Network Information Services (NIS).
  • Includes Auto Deploy server già preconfigurato.
  • Può salvare core e log file su share NFS.
  • Può essere utilizzato come syslog server per i log degli ESXi.
  • Può essere utilizzato come network collector per i core dump degli ESXi.
  • Patches can be installed using the vCSA web interface.

Pro e contro

Rispetto alla versione Windows installabile ha i seguenti vantaggi:

  • Virtual Appliance, quindi una sorta di black box che fornisce le funzionalità di management
  • Deploy più rapido: pochi minuti (circa) contro gli almeno 30 minuti della versione Windows (spesso sono molti di più tra un aggiornamento e l’altro).
  • La parte di WebClient è già inclusa e pronta all’uso (altro tempo risparmiato nel deploy)
  • Compatibile con il Windows vSphere Client.
  • Riduce i costi operativi: vCSA è “semplice” da aggiornare.
  • Riduce il TCO perché non richiede licenze Windows aggiuntive (in realtà può non essere un problema se si hanno versioni Datacenter)
  • Per ambienti piccoli può lavorare con un DB locale e già incluso

Ma anche le seguenti limitazioni:

  • Richiede più memoria della versione installabile (min 8 GB vRAM contro i 4 GB vRAM della versione installabile)
    Da notare che nelle licenze vSphere 5 c’è un limite nella vRAM totale allocata.
  • Microsoft SQL Server al momento non è supportato (forse in versioni future).
  • vCenter Server Linked Mode non funziona (è basato su istanze ADAM).
  • vCenter Server Heartbeat non funziona.
  • VMware View 5 non potrà funzionare (il Composer al momento è per Windows e va installato sul vCenter Server).
  • Alcuni plugin potrebbero non funzionare.
  • Il VSA Manager non può essere utilizzato, visto che richiede Windows.
  • IPv6 non è disponibile (anche se Linux lo supporta, quindi immagino che sia aggiunto questo supporto quanto prima).
  • Il processo di aggiornamento e patch forse non è proprio così semplicissimo… Non era meglio se fosse stato integrato in VUM? (PS: quando ci sarà anche un VA per VUM?)
  • Il modo con cui è licenziato il sistema operativo guest non è al momento chiaro… SuSE Enterprise non è OpenSuSE e in qualche modo andrà pure licenziato.
  • C’è un bug nel report delle licenze (per la soluzione vedere: http://www.vcritical.com/2011/08/vmware-vcenter-server-appliance-and-vram-reporting/)

Ulteriori informazioni

Reading Time: < 1 minute

Con questo post inizio una serie di raccolta di link e commenti relativi alla preparazione per l’esame VCP5. Come traccia sarà utilizzato il blueprint (che per ora è nella versione 1.2 e si riferisce solo all’esame beta).

Partiamo dalla parte che non è inclusa nel blueprint (in realtà è parzialmente accennata nell’obiettivo 1.5), ossia la visione d’insieme dei prodotti e delle soluzioni VMware e alcuni concetti fondamentali sul cloud computing.

Section 0 – VMware Vision (not included in the blueprint, but required)

Objective 0.1 – VMware Products

Questa parte è abbastanza semplice, sono elencati solo alcuni prodotti e basta conoscere sommariamente a cosa servono (a parte vSphere che ovviamente bisogna conoscerlo nel dettaglio).

Objective 0.2 – Cloud Concepts

Questa parte è la meno ovvia… Benché citata anche nell’obiettivo 1.5 bisogna avere un’idea un po’ più completa dei concetti di cloud (in particolare conoscere le definizioni di cloud pubblico e privato) ma soprattutto anche dei servizi offerti.

Reading Time: < 1 minute

Alla fine un nuovo blog sulla virtualizzazione prende vita e passa on-line… Forse non serviva… o forse sì :)

Per ulteriori informazioni vedere anche la pagina dei perché.

Reading Time: 5 minutes

After two year I’m again on the VCP beta exam… (on July, 14 2009 I’ve take the VCP4 beta exam, that was the first beta exam from VMware).
The story is available on: http://communities.vmware.com/people/AndreTheGiant/blog/2011/07/21/my-vmware-vcp5-beta-exam-experience

The beta exam

As written in the official blueprint (v1.2) the beta exam (code VCP511) consist of 180 questions (with a short pre-exam survey of 8 questions).

Beta exam period will finish on July, 24 (I never though that some VUE testing center were open also on other day than Mon-Fri) and can be schedules in any VUE center (depending on available seats). Note that each people can see both VCP510 and VCP511 exams in their profile, but the official will be available only on late Aug and the beta is only on invite… so I think that without the invite voucher (that is individual) is not possible book the exam.

continue reading…

Reading Time: < 1 minute

Con il lancio ufficiale di VMware vSphere 5 si è anche chiusa un’era: vSphere 5 sarà (come era stato anticipatamente annunciato) basato esclusivamente su ESXi… ESX è morto… lunga vita a ESXi.

VMware ESX Server è probabilmente stato il primo vero hypervisor di tipo bare metal per l’architetettura x86 e la prima release risale al 2001… Ora dopo 10 anni va in pensione. Ma questo non vuol dire che il supporto per i prodotti esistenti verrà dismesso, per queste date vedere il documento ufficiale:

continue reading…

Reading Time: < 1 minute

Subito dopo l’annuncio ufficiale di vSphere 5 (avvenuto il 12 luglio 2011),  è stato annunciato anche la nuova certificazione VCP5!

Il portale VMware dedicato alle certificazioni (vedere VCP5 homepage) è già stato aggiornato con numerose informazioni sui corsi necessari e sui percorsi di aggiornamento da precedenti certificazioni e include anche:

continue reading…

Reading Time: 2 minutes
Il CEO di VMware, Paul Maritz, ha annunciato il lancio di VMware vSphere® 5 e la disponibilità di una nuova suite completa di tecnologie per l’infrastruttura cloud, progettata per aiutare i clienti a trasformare l’IT per ottenere maggiore efficienza dagli investimenti e migliorare la flessibilità operativa.

Oltre all’annuncio di vSphere 5 (e del suo nuovo e, in parte contestato, modello di licensing) sono stati annunciati anche:

continue reading…

© 2025-2011 vInfrastructure Blog | Disclaimer & Copyright