Browsing Posts published in Febbraio, 2012

Reading Time: 2 minutesSono state comunicati importanti novità nel programma vExpert 2012 dove vi saranno differenti percorsi: Evangelist: The Evangelist Path includes book authors, bloggers, tool builders, public speakers, and other IT professionals who share their knowledge and passion with others with the leverage of a personal public platform to reach many people. Employees of VMware can also apply via the Evangelist pathway. Customer: The Customer Path is for internal evangelists and community leaders from VMware customer organizations. They have contributed to success stories, customer references, or public interviews and talks, or were active community contributors, such as VMUG leaders. […]

Reading Time: < 1 minute VMware ha disposto, all’evento VMware Partner Exchange, un grande cartello di ringraziamento che mostra i nomi di tutti i vExperts 2011 che lavorano per un partner VMware. Purtroppo quest’anno non ho partecipato al PEX e quindi non l’ho visto di prima persona. Però una persona ha postato, nella Community VMware, una foto del cartello (i nomi si riescono a leggere, anche se un po’ a fatica).

Reading Time: < 1 minuteCome descritto nel post precedente la versione Developer Preview di Windows 8 funziona sulle ultime versioni di VMware Workstation, ma non su vSphere (e neppure nell’ultima releast 5). In realtà le ultime fix rendono possibile, benché non supportato, eseguirlo anche in una VM in esecuzione su ESXi 5, come riportato da: How to Run Windows 8 on vSphere 5 (for reals) Windows 8 Developer Preview on ESXi5 I passi sono: Assicurarsi di avere installato la patch ESXi500-201112001 (patch02) disponibile sul VMware patch repository. La build number che otterrete è: 515841 Creare una VM Windows 7 […]

Reading Time: 2 minutesCome scritto nel precedente post riguardo all’aggiornamento a vSphere 5, pur non essendo supportato, il vecchio VCB può ancora funzionare (personalmente l’ho testato solo su un sistema operativo Windows Server 2008 R2, ma immagino funzioni anche sugli altri sistemi supportati). Ovvimente non in modalità SAN (o almeno non se se si usa il VMFS5), ma in modalità NBD funziona più o meno come in vSphere 4.x. L’unica eccezione che si è verificata è con le VM di tipo Windows Server 2008 o successivo e virtual hardware 7 o 8 dove compare un strano e generico […]

Reading Time: 2 minutesQualche giorno fa mi è capitato uno strano problema di alcune VM (in un ambiente vSphere 5) che non si potevano spostare con lo Storage vMotion a causa di un generico errore: The method is disabled by ‘SYMC-INCR dd-mm-yyyy hh:mm’. Dal nome SYMC il mio primo pensiero è andato a Symantec Backup Exec (nel mio caso un 2010 R3 con backup to disk) e inizialmente pensavo a delle snapshot corrotte o rimaste dal beckup: ma i file delle VM erano a posto e nessuna snapshot era presente. A quel punto ho cercato l’errore nella KB […]

Reading Time: 5 minutesPHD Virtual Monitor è una soluzione di monitoraggio di ambienti virtuali (e non) che fornisce visibilità dell’infratruttura IT a qualunque livello, dal livello fisico a quello applicativo. Quindi non si limita a funzioni di solo strumento multi-hypervisors monitor (come descritto nel precedente post), ma anche a sistema di tipo multi-platform e per ambienti e/o oggetti eterogenei. Per ambienti basati Citrix XenServer può sicuramente interessante, visto che le funzioni standard offerte per il monitoraggio sono decisamente semplici e minimalistiche (inoltre nella versione free non vi sono allarmi attivabili). Si possono monitorare, sia per gli host che […]

Reading Time: 4 minutesUno dei trend visti nell’ultimo anno (ma in realtà iniziato qualche anno fa) è la crescita dell’ecosistema legato alla virtualizzazione (ossia tutti quei prodotti e vendor complementari ai prodotti di virtualizzazione veri e propri) al di fuori dei confini nei quali sono storiacamente nati: molti dei partner storici di VMware ora hanno esteso le loro soluzioni anche ad altri hypervisor, e nuovi prodotti sono nati specifici per gestire ambienti virtuali complessi o quanto meno eterogeni. Una bella definizione a questo fenomeno è stata data da VKernel  nel suo post: “Hypervisor Agnosticism“. Bisogna però specificare che […]

© 2025-2011 vInfrastructure Blog | Disclaimer & Copyright