Browsing Posts in Evidenza

Reading Time: 2 minutesCome scritto in precedenza, in una installazione di ESXi (indipendentemente che sia su flash o disco locale) vi sono due copie dell’immagine di sistema, in due differenti partizioni chiamate “bank” (per maggiori informazioni vedere gli articoli Layout delle partizioni di ESXi e Ulteriori informazioni sulle partizioni di ESXi). L’immagine di sistema corrente è memorizzata nella prima delle partizioni da 250 MB, che è, come già detto, formattata con un obsoleto filesystem FAT16 (ma comunque adeguato per la dimensione della partizione), sopra il quale viene utilizzato uno speciale pseudo-filesystem (vedere VisorFS: A Special-purpose File System for […]

Reading Time: 2 minutesIn un post precedente (ESXi – Layout delle partizioni) avevo descritto le partizioni usate da ESXi e quali venivano create in fase di installazione. Le partizioni sono formattate con un filesystem FAT16, ma in realtà i file di ESXi non memorizzati in particolari file di archivio compressi all’interno dei cosidetti “banchi” (le due partizioni da 250 MB) . Questo particolare tipo di pseudo-filesystem è stato accennato nel precedente post (realativo a come resettare la password di root) ed è descritto in dettaglio nel primo numero del VMware Technical Journal, nel paper: VisorFS: A Special-purpose File […]

Reading Time: 2 minutesIn VMware ESX 3.x resettare la password di root era banale, visto che era scritta in un filesystem Linux in una partizione facilmente modificabile da qualunque distribuzione live. Già con ESX 4.x è cose si erano fatte leggermente più complicate, visto che la service console non risiedeva più su una partizione fisica ma dentro un vmdk. Ma con ESXi il livello di difficoltà aumenta per vari aspetti: ESXi lavora in memoria (su una RAM disk) e le informazioni sono memorizzate su disco secondo un layout molto particolare, con due “banchi” che contengono i file e […]

Reading Time: 4 minutesQualche giorno fa mi era capitato di vedere nella Community VMware una persona che millantava la certificazioni VCDX (insieme a tante altre) senza averne diritto (o almeno senza aver dimostrato di possederla realmente). Dato che uno dei problemi legati alla validità di una certificazione è data dalla sua credibilità è opportuno capire come scoprire i comportamenti fraudolenti. Ovviamente stiamo parlando scoprire di chi dichiara di possedere una certificazione senza realmente averla… non di ha ottenuto una certificazione “barando” e non ha le capacità e/o la conoscenza che dovrebbe derivare da quella certificazione. La vera capacità la si può […]

Reading Time: 9 minutesPer leggere l’tntervista completa (in inglese): How To Use Certifications To Become a Virtualization Expert – with Andrea Mauro IT Certification Master: Raccontaci qualcosa degli inizi della tua carriera e della prima certificazione in ambito IT. Andrea Mauro: Come molti ho iniziato (tanti anni fa) con il Commodore 64, ma è stato solo dopo la mia prima esperienza con il PC (con il preistorico MS-DOS) che ho capito che la mia passione poteva rivelarsi anche il mio futuro lavorativo. Durante l’Università ho avuto modo di conoscere e prendere confidenza con le prime distribuzioni Linux, che […]

Reading Time: 4 minutesUno dei trend visti nell’ultimo anno (ma in realtà iniziato qualche anno fa) è la crescita dell’ecosistema legato alla virtualizzazione (ossia tutti quei prodotti e vendor complementari ai prodotti di virtualizzazione veri e propri) al di fuori dei confini nei quali sono storiacamente nati: molti dei partner storici di VMware ora hanno esteso le loro soluzioni anche ad altri hypervisor, e nuovi prodotti sono nati specifici per gestire ambienti virtuali complessi o quanto meno eterogeni. Una bella definizione a questo fenomeno è stata data da VKernel  nel suo post: “Hypervisor Agnosticism“. Bisogna però specificare che […]

Reading Time: 3 minutesUn aspetto che mi ha incuriosito guardando da vicino sia le soluzioni di ExaGrid che quella di Dell (DR4000) è la totale mancanza di una funzionalità di Virtual Tape Library (VTL), situazione comunque confermata anche in altre soluzioni. Ancora più curiosa la motivazione espressa in entrambi i casi che non è prettamente tecnica (mi sarei aspettato qualcosa del tipo, meno software, meno hardware per una riduzione dei costi e della complessità) ma puramente di marketing o strategica a seconda dei punti di vista (la frase in entrambi i casi è stata: “ma i cliente non […]

© 2025-2011 vInfrastructure Blog | Disclaimer & Copyright