Browsing Posts in Evidenza

Reading Time: 4 minutesLa domanda è volutamente provocatoria e si riallaccia ad un annuncio di qualche giorno fa: il brand Technical Conferences (promosso da EventHandler) ha annunciato la sospensione delle attività divulgative, nella forma delle varie conferenze a tema (Virtualizzazione, Windows Server, SharePoint, SQL, … e dallo scorso anno anche Cloud). Decisamente un fulmine a ciel sereno, visto che per 10 anni erano stati un punto di riferimento in Italia (ho partecipato a vari eventi sia come partecipante che come speaker e posso garantire la qualità degli eventi e del brand stesso). Nel post si leggono le motivazioni […]

Reading Time: 4 minutesLe architetture di tipo hyper-converged sono soluzioni in grado di aggregare sia risorse di tipo computing, ma anche risorse di tipo networking e storage resources; il tutto tramite uno strato software normalmente indipendente dall’hardware sottostante. Agli albori di queste soluzioni, si utilizzavano hypervisor con delle virtual appliance di tipo storage (VSA) che però rappresentavano più un tentativo di realizzare nuove architetture. Oppure una buona soluzione per casi molto specifici, come ambienti di filiale (dove ogni server o componente fisica risparmiata può essere discriminante) o per ambienti VDI (si pensi ad esempio a soluzioni come NexentaVSA for […]

Reading Time: 6 minutesIn un post di alcuni mesi fa avevo discusso a grandi linee di alcuni modelli di storage, introducendo alcuni semplici concetti, tra cui i modelli di tipo scale-in (o, più propriamente scale-up) rispetto a quello di tipo scale-out. Modelli diversi corrispondono ad approcci diversi con diversi pro e contro per ciascuno. Paradossalmente non è che la terminologia aiuti e spesso di chiamano scale-out oggetti che forse scale-out non lo sono. Del resto manca una vera e propria definizione su cosa sia (o cosa non sia) uno storage scale-out: ve ne sono alcune, ma limite ai […]

Reading Time: < 1 minuteIn alcuni post precedenti abbiamo visto come aggiungere driver di terze parti alla ISO di ESXi e anche come usare ImageBuilder per creare ISO di ESXi personalizzate soluzioni che vanno bene soprattutto se si vuole includere un driver o un particolare VIB file all’installazione di ESXi (ricordiamo che ESXi non si installa se non trova una scheda di rete e un controller di storage dei quali ha i driver). Ma vi possono essere anche altri scenari dove magari si vuole realizzare una ISO con particolari impostazioni.

Reading Time: 3 minutesLa procedura di aggiornamento a VMware vSphere 5.5 è relativamente simile a quella per aggiornare a vSphere 5.1 (o anche a vSphere 5.0), visto che buona parte delle considerazioni rimangono tuttora valide. Prima di tutto è meglio valutare attentantamente se aggiornare oppure no ed a tale proposito rimando al post: VMware vSphere 5.5 – Aggiornare o non aggiornare? In particolare è opportuno fare riferimento all’Upgrade Guide ufficiale e comunque valutare se potrebbe essere meglio una reinstallazione degli host o del vCenter Server (opzione sicuramente valida per piccole realtà). Vi sono comunque degli aspetti generali da […]

Reading Time: 2 minutesIn un’installazione di VMware Horizon View è necessario un database per il VMware Composer, per tenere traccia dei vari pool e dei linked clone, mentre invece non è strettamente necessario alcun database per i vari View Connection Server, dato che si scambiano i dati tramite una struttura dati basata su Active Directory Lightweight Mode (di fatto un albero LDAP replicato tra ogni replica server). Ma in realtà diventa comodo, da un punto di vista organizzativo, predisporre un database per il log degli eventi di View. Numero articoli e documenti descrivono come configurare questo database (ad […]

Reading Time: 2 minutesIn molti casi (specie in ambienti piccoli) l’installazione di default del VMware vCenter Server e delle sue componenti può andare più che bene. Per quanto riguarda le directory di default, considerando che il disco di default di Windows Server 2008 R2 e  2012 è di 40 GB (almeno in ambienti virtualizzati con VMware) può bastare per memorizzare i file di installazione ed anche l’eventuale database di SQL Express (sempre limitato a 5 host o a 50 VM). A parte l’Upload Manager (VUM) che richiede abbastanza spazio per memorizzare le varie patch degli host. Di solito […]

© 2025-2011 vInfrastructure Blog | Disclaimer & Copyright