Browsing Posts in Design

Reading Time: < 1 minuteL’esame ufficiale VCAP5-DCD è finalmente stato rilasciato qualche giorno fa con la relativa pagina web che include varie informazioni e il solito blueprint utilizzabile come traccia per lo studio. Ma vi sono anche altri siti web con numerose altre informazioni e note utili per affrontare la preparazione all’esame: VCAP brownbags Gregg Robertson’s VCAP5-DCA & DCD resource page Scott Vessey’s VCAP5-DCD resource page (actually contains only generic information) Ray Heffer’s VMware VCAP5-DCD Study Guide & Notes page Steve Dunne’s VCAP-DCD 5 – Study Pack VCAP-DCD | Objective 1.1 | Gather and analyse business requirements

Reading Time: 2 minutesAlla fine, dopo il solito beta period e una lunga attesa (oltretutto questa volta i risultati della beta sono usciti prima che l’esame ufficiale venisse rilasciato), l’esame VCAP5-DCD è disponibile a tutti. Tutte le informazioni sono sul sito web ufficiale. Sono confermati i rumor che davano incluso l’upgrade anche del VCP, ma solo per chi è già VCAP4-DCD e solo per un brebe periodo di tempo. Sinceramente questo aspetto o veniva confermato subito o, ora come ora, è inutile… mi chiedo chi dei VCAP4-DCD non abbia fatto subito l’upgrade a VCP5, prima del 29 febbraio […]

Reading Time: 2 minutesOggi è stato pubblicato un nuovo contribuito sul sito Backup Academy: il corso (in inglese maccheronico) si chiama “Basic principles of backup policies” ed è tenuto da me. In questa lezione cerco di spiegare i concetti basilari delle policy di backup, fornedo anche qualche informazione sul flusso logico e il processo per definire un piano di backup. Vengono inoltre forniti dettagli su alcuni aspetti legati alle policy, come ad esempio il cosa, dove e come. Lo scopo di questo corso è quello di fornire le basi e i concetti legati ai backup e alle loro […]

Reading Time: < 1 minuteNell’articolo precedente abbiamo visto come convertire i dischi virtuali dal formato VHD (usato ad esempio in Microsoft Hyper-V) al formato VMDK (usato nei prodotti VMware). Adesso vediamo invece come realizzare l’operazione duale.

Reading Time: < 1 minuteCome probabilmente già saprete, una VM è “incapsulata” in un insieme di file che ne definiscono le proprietà e i vari oggetti. In particolare alcuni di questi file sono quelli che definisco i dischi virtuali. Ogni vendor ha un suo formato: VMware usa il formato VMDK e Microsoft & Citrix usano il formato VHD (con un nuovo formato VHDX previsto con Hyper-V3). Notare che poi vi possono esistere numero sotto-formati (è il caso, ad esempio, dei formati VMDK, che vedremo di spiegare in un post successivo). Per convertire tra i vari formati è possibile usare […]

Reading Time: < 1 minuteSono veramente onorato e contento di essere stato invitato da Nexenta a partecipare all’evento OpenStorage Summit EMEA 2012, un meeting organizzato da Nexenta stessa, ma aperto ad altri vendor che lavorano nel mondo dell’Open Storage. L’evento è strutturato in panel, case study e presentazioni tecniche. Quest’anno l’evento è pianificato nel periodo 22 — 24 Maggio presso l’Hotel Mercure Amsterdam aan de Amstel in Amsterdam (Olanda). Il momento clou dovrebbe essere l’ultimo giorno con il grosso delle presentazioni e degli interventi. Nel sito web ufficiale del OpenStorage Summit EMEA 2012 è possibile consultare l’elenco degli speaker, […]

Reading Time: 4 minutesCome in molti sapranno, Intel utilizza un particolare modell Tick Tock per lo sviluppo dei suoi micro-processori: un tick comporta miglioramenti nel processo produttivo, un tock lo sviluppo di una nuova micro-architettura. Questo si traduce normalmente in un miglioramento nelle prestazioni durante un tick (dato una maggiore frequeza di lavoro e a volte anche da un maggior numero di core e/o in una cache più capiente) e nell’introduzione di nuove funzionalità durante un tock (ma non necessariamente in un miglioramento della frequenza e/o del numero di core e/o della cache). L’aspetto sicuramente interessante è che […]

© 2025-2011 vInfrastructure Blog | Disclaimer & Copyright