Reading Time: < 1 minute

Da poco è stato rilasciato il VCP5 blueprint 1.1 (benché nel download è chiamato 1.15?) relativo all’esame ufficiale (da notare che la versione 1.4 era l’ultima disponibile fino a poco fa, ma è riferita ancora alla beta dell’esame).

Le modifiche riguardano la modalità d’esame (85 domande in 90 min), ma gli obiettivi sono rimasti gli stessi. Sono stati inoltre aggiunti i link ai documenti e, in generale, qualche documento in più come riferimento.

Notare che sono stati rilasciati anche i blueprint nuovi relativi a VCA4-DT (v1.3) e VCP4-DT (v1.2).

Reading Time: < 1 minute

Questo è un primo elenco di alcuni test pratici per la preparazione all’esame VCP5:

Reading Time: 11 minutes

Note

Questo prodotto è stato dismesso nella versione vSphere 5.1 e sostituito dal nuovo prodotto VDP.

Disclaimer

Non lavoro per VMware e non voglio dire, con questo post, che VDR è il miglior programma di backup del mondo! Ma essendo incluso in molte edizioni (tutte eccetto la Essential) è comunque una possibile soluzione. Da notare che le prime versioni erano affette da numerosi bug e problemi di stabilità… ma ora (dalla release 1.2) il prodotto è migliorato parecchio è può essere preso in considerazione (seppur con tutti i suoi limiti).

VMware Data Recovery (VDR)

Da notare  che questo prodotto funziona in modo molto simile (come concetto) alle prime versioni di esXpress (utilizzando una o più virtual appliance per gestire i backup).

continue reading…

Reading Time: < 1 minute

A seguito del recente annuncio dei nuovi storage Equallogic ho notato alcuni tweet che meritano alcune precisazioni.

Per beneficiare delle API per l’integrazione con vSphere non servono i nuovi storage, ma solo dei firmware che le supportino; in particolare:

  • VAAI è già usufruibile con vSphere 4.1 (versioni Enterprise ed Enterprise+) e con i firmware 5.0.x o 5.1.x. Il nuovo firmware 5.1 implementa solo la nuova versione del VAAI (che in questo caso richiede vSphere 5).
  • VASA richiedere vSphere 5 e i firmware della serie 5.1, ma non necessariamente uno storage nuovo.
  • I nuovi software di “contorno”, quali ad esempio EqualLogic Host Integration Tools for VMware 3.1 non sono strettamente necessari al funzionamento e all’integrazione con vSphere.

Vedere anche:

Reading Time: 2 minutes

Dell ha annunciato la nuova serie di storage Equallogic basata su dischi di dimensione 2.5″ (le serie precedenti usavano dischi da 3.5″), garantendo una maggiore densità. Le nuove serie sono:

  • EqualLogic PS4100 Series: soluzione “entry level” con capacità fino a 36TB in un singolo array e fino a 72TB in un singolo group.
  • EqualLogic PS6100 Series: soluzione di fascia mid-sized (ma a mio parere valido anche in alcune soluzioni fascia alta) con capacità fino a 72TB in un singolo array e fino a 1.2PB in un singolo group.

Questi nuovi modelli sono caratterizzati non solo da maggiore capacità, ma anche da maggiori prestazioni (secondo Dell è stimabile un aumento di prestazioni fino al 60% in più). Da notare che le nuove serie sono equipaggiate con dei nuovi controller: per la serie PS6100 ogni controller ha 8 GB di cache (contro i 4 GB della serie PS600 e i “soli” 2 GB della serie PS4000).

Oltre al nuovo tipo di controller, la nuova serie utilizza anche il nuovo firmware 5.1 che include numerose API per l’integrazione con vSphere, come ad esempio le vSphere Storage API – Storage Awareness (VASA) o la nuova versione delle vSphere Storage APIs – Array Integration (VAAI). Da notare però che queste nuove funzioni sono legate alla versione del firmware, questo vuol dire che saranno disponibili anche per i vecchi modelli di Equallogic (a patto che i controller soddisfino i requisiti minimi per l’aggiornamento alla versione 5.1 del firmware).

Oltre alle nuove serie, Dell ha anche iniziato a distribuire i nuovi EqualLogic FS7500, la soluzione di Unified Storage che aggiunge le funzioni NAS alla serie EqualLogic PS.

Vedere anche:

Reading Time: < 1 minute

Annuncio ufficiale: Veeam unveils Veeam Backup & Replication v6, extending leadership in virtualization data protection.

Veeam annuncia le funzionalità della nuova versione di Veeam Backup & Replication. Maggiori dettagli sono disponibili nella pagina dell’annuncio ufficiale.

Sicuramente quella che salta subito all’occhio è il supporto multi-hypervisor (anche se al momento sarà solo VMware e Hyper-V). Il resto sono “solo” miglioramenti in prestazioni, stabilità, riduzione del consumo di banda, …

Per quanto riguarda la compatibilità con vSphere 5, non è specificata, ma è implicito poiché pare che le Storage API sono rimaste quasi le stesse e che comunque la versione attuale (5.0.2) pare funzionare senza “troppi” problemi anche in ambiente vSphere 5.

Come spesso accade l’annuncio non corrisponde alla disponibilità del prodotto che sarà comunque nel Q4 2011.

Vedere anche il relativo post su: http://www.vuemuer.it/?p=2270

Reading Time: 3 minutes

In una macchina fisica il termine CPU è utilizzato normalmente per identificare il package fisico (oppure socket) che contiene la CPU. Le unità di processo contenute all’interno di questo package sono generalmente identificate con il termine “core” (da notare che in realtà ogni singolo core poi può contenere più unità di tipo ALU e può essere visto, tramite la funzione di hyper-threading, come più unità logiche). I sistemi con più di una CPU di solito sono chiamati sistemi SMP (in realtà esistono diversi modelli possibili), mentre i sistemi con una CPU a più core vengono generalmente indicati come sistemi multi-core. Sistemi con più CPU, ciascuna con più core, sono sistemi più complessi (e in genere il modello utilizzato al momento per questo tipo di sistemi è l’architettura NUMA).

Invece in una macchina virtuale il termine vCPU è utilizzato genericamente per identificare un core di elaborazione assegnato a una VM. Più vCPU definiscono tipicamente un’architettura vSMP molto semplice, equivalente ad un sistema fisico con più CPU ciascuna a singolo core.

continue reading…

© 2025-2011 vInfrastructure Blog | Disclaimer & Copyright