Reading Time: 3 minutes

Instead of release a new v10 version of Veeam Backup & Replication, seems that Veeam is upgrading the current v9.5 with several features announced for the future v10 (if there will be a future v10).

The new Veeam Backup & Replication 9.5 Update 3 adds several improvements and new features (see the release notes of the product).

continue reading…

Reading Time: 2 minutes

Tintri è uno storage vendor ancora poco conosciuto in Italia, ma con molte interessanti funzionalità. La loro VM-aware All-Flash storage platform è nata per ambienti di virtualizzazione e cloud (in Italia è utilizzata da un importante cloud provider). I prodotti sono sia di tipo All-Flash che Hybrid-Flash, ma le vere novità sono rappresentate dal concetto di VM-aware (anni prima del Virtual Volumes), la parte di analytics (con dati molto granulari per ogni VM) e il loro modello di scalabilità.

I loro prodotti sono basati su sistemi a doppio controller con diversi dischi. Quindi un modello apparentemente di tipo scale-up (o scale-in) model. Ma alcuni anni fa, Tintri ha svelato il suo modello scale-out dove più storage potevano essere combinati insieme, non solo dal punto di vista capacitivo.

continue reading…

Reading Time: 3 minutes

One year ago, VMware has started the bifurcation of VMware Tools for Legacy and Current Guests using of two separate delivery vehicles:

  • VMware Tools 10.1 is available for OEM-supported guest OSs only
  • VMware Tools 10.0.12 was for the guests OS that have fallen out of support by their respective vendors are offered “frozen”.

The frozen VMware Tools will not receive feature enhancements going forward.

continue reading…

Reading Time: 3 minutes

vOneCloud is an OpenNebula distribution optimized to work on existing VMware vCenter deployments to provide full cloud features.

It deploys an enterprise-ready OpenNebula cloud just in a few minutes where the infrastructure is managed by already familiar VMware tools, such as vSphere and vCenter Operations Manager, and the provisioning, elasticity and multi-tenancy cloud features are offered by OpenNebula.

continue reading…

Reading Time: 3 minutes

OVH, uno dei leader nelle offerte cloud pubblico (tanto da rilevare il brand vCloud Air da VMware), ha realizzato l’interessante soluzione vRack, che consente di mettere in comunicazione in modo sicuro server e servizi distribuiti sul territorio, garantendo ai clienti sicurezza, prestazioni e affidabilità dei collegamenti tra i diversi servizi sui diversi datacenter OVH o anche sui datacenter privati.

Realizzata da OVH, la tecnologia vRack permette di interconnettere i servizi OVH all’interno di una o più reti private sicure. In questo modo, le aziende clienti possono creare infrastrutture private complesse anche su un perimetro multi-datacenter distribuito a livello globale. Con vRack è possibile isolare i server principali e creare di fatto fino a 4.000 vLAN private, facendo in modo che le comunicazioni tra i server non passino sulla rete pubblica, garantendo livelli elevati di performance e grande affidabilità dei collegamenti.

continue reading…

Reading Time: < 1 minute

In attesa di vedere i video e le presentazioni della scora UserCon del VMUG.IT, il giorno 13 dicembre è previsto un evento virtuale da parte del VMUG internazionale.

L’evento è sempre gratuito ed l’iscrizione è possibile da questo sito.

continue reading…

Reading Time: 18 minutes

Questo articolo è stato realizzato per il StarWind blog ed è focalizzato sulla progettazione ed implementazione di uno stretched cluster.

Uno stretched cluster, a volte chiamato metro-cluster (o in alcuni casi anche campus cluster), è un modello di distribuzione in cui due o più host fanno parte di uno stesso cluster logico ma sono situati in posizioni geografiche distinte, di solito due siti diversi. Per essere nello stesso cluster, lo storage deve essere raggiungibile e condiviso su entrambi i siti.

I stretched cluster, di solito, vengono utilizzati per fornire funzionalità e capacità di bilanciamento del carico e ad alta disponibilità (HA) e di per realizzare siti attivi-attivi, in costrasto con siti attivi-passivi solitamente usati dal disaster recovery.

continue reading…

© 2025-2011 vInfrastructure Blog | Disclaimer & Copyright