Browsing Posts tagged ESXi

Reading Time: 2 minutesVMware ha rilasciato l’update 1 di vSphere 5.0 che include ESXi 5.0 Update 1 e vCenter Center (e relativi moduli) 5.0 Update 1 (indicato come build 639890). Per l’elenco di tutti i problemi risolti e delle relative patch incluse in nell’aggiornamento di ESXi vedere la KB 2010823. Per maggiori informazioni, l’elenco dei problemi noti rimasti, la compatibilità e le nuove funzioni vedere ESXi 5.0 Update 1 Release Notes. Per maggiori informazioni sull’aggiornamento di vCenter Server vedere il vCenter Server 5.0 Update 1 Release Notes. Riguardo alle novità introdotte in ESXi 5.0 Update 1: Support for […]

Reading Time: 5 minutesPHD Virtual Monitor è una soluzione di monitoraggio di ambienti virtuali (e non) che fornisce visibilità dell’infratruttura IT a qualunque livello, dal livello fisico a quello applicativo. Quindi non si limita a funzioni di solo strumento multi-hypervisors monitor (come descritto nel precedente post), ma anche a sistema di tipo multi-platform e per ambienti e/o oggetti eterogenei. Per ambienti basati Citrix XenServer può sicuramente interessante, visto che le funzioni standard offerte per il monitoraggio sono decisamente semplici e minimalistiche (inoltre nella versione free non vi sono allarmi attivabili). Si possono monitorare, sia per gli host che […]

Reading Time: 4 minutesUno dei trend visti nell’ultimo anno (ma in realtà iniziato qualche anno fa) è la crescita dell’ecosistema legato alla virtualizzazione (ossia tutti quei prodotti e vendor complementari ai prodotti di virtualizzazione veri e propri) al di fuori dei confini nei quali sono storiacamente nati: molti dei partner storici di VMware ora hanno esteso le loro soluzioni anche ad altri hypervisor, e nuovi prodotti sono nati specifici per gestire ambienti virtuali complessi o quanto meno eterogeni. Una bella definizione a questo fenomeno è stata data da VKernel  nel suo post: “Hypervisor Agnosticism“. Bisogna però specificare che […]

Reading Time: 3 minutesIn ESXi lo schema delle partizioni è automaticamente definito in fase di installazione e, a differenza del vecchio ESX, non può essere modificato (l’unica scelta è dove installare l’hypervisor). Per maggiori informazioni sul tipo di partizioni, sulla loro dimensione e utilizzo, Rickard Nobel ha realizzato un ottimo post: ESXi 5 partitions. In questo post però non descrive il metodo per verificare l’effettivo schema di partizioni (a parte i metodi ovvi di partire con una distribuzione live o analizzare le partizioni da un altro sistema operativo). Per vedere il layout delle partizioni del disco di sistema […]

Reading Time: 2 minutesCome molti sapranno o avranno notato, nei nuovi ESXi molti dei comandi della vecchia service console sono spariti, sia perché la nuova console (ESXi shell o TSM technical support mode console) è minimale, sia perché molti sono confluiti nel nuovo comando esxcli di ESXi 5. Uno dei comandi che già era sparito in ESXi 4.1 è il vecchio vmware-cmd (esistente già ai tempi di VMware Server 1.0). Al suo posto è stato introdotto il comando vim-cmd con diverse opzioni e funzionalità (per maggiori informazioni vedere il post di William Lam: VMware vimsh and vim-cmd). Uno […]

Reading Time: 2 minutesIn un precedente articolo avevo descritto come installare su ESXi 5 il pacchetto Dell OMSA tramite VUM. Il pacchetto Dell Open Manage (OMSA) è utile (ovviamente su server Dell) per varie ragioni già descritte, per brevità ne cito almeno due importanti: configurare e gestire il controller RAID (utile se avete un server standalone e/o se usate anche storage locale) e configurare la (i)DRAC a server già acceso (ovviamente dal server fisico è operazione relativamente semplice). Qualche giorno fa però mi sono trovato con un server standalone, senza vCenter Server (e pure senza vMA), quindi ho […]

Reading Time: 3 minutesQualche settimana, scorrendo la Community VMware, mi sono imbattuto in un thread curioso che mi ha fatto scoprire l’esistenza di una funzione “primordiale” anche nelle ultime versioni di ESXi: è possibile usare il protocollo VNC per collegarsi alla console di una VM, come descritto nel vecchio (notare che fa ancora riferimento al VMware GSX Server!) articolo di KB1246 (Using a VNC Client to Connect to Virtual Machines). Nota: come scritto nello stesso articolo, VMware non supporta l’uso di questo server VNC. Il modo corretto per accedere alla console delle VM è usare il vSphere Client […]

© 2025-2011 vInfrastructure Blog | Disclaimer & Copyright