Reading Time: 3 minutes

Nei giorni scorsi si è svolto il Server Infrastructure Days 2013, evento gratuito organizzato dalla community WindowServer.it in collaborazione con Microsoft Italia, dedicato alle tecnologie server di Microsoft.

L’anno scorso ho partecipato da normale spettatore, quest’anno ho avuto la fortuna (e l’onore) di partecipare anche come speaker e devo dire che in entrambe le vesti l’esperienza è sicuramente notevole!

Molti commenti (incluse varie foto) si trovano nella relativa Pagina Facebook, ma l’evento merita qualche commento in più.

continue reading…

Reading Time: 4 minutes

SanDisk è molto nota nel campo “consumer”, con le sue solutioni di flash card (alcune delle mie schedine SD sono proprio di questo produttore), ma in realtà non limitata solo a questo settore e segmento. In primis realizza anche soluzioni di Solid State Devices (SSD) per il mondo desktop, laptop, and ultrabook.

Ma sta lavorando molto anche nel campo “enterprise” con interessanti soluzioni che spaziano da SSD ibridi (vedasi Western Digital e SanDisk realizzeranno nuovi dispositivi storage ibridi), SSD SAS per segmento enterprise, a soluzioni basate su schede PCIe, fino a giungere a soluzioni completamente software come FlashSoft e Membrain. I prodotti enterprise sono distribuiti in modalità OEM (in particolare vi sono accordi con Dell e NetApp), in modalità canale, reseller o in diretta.

Inoltre è una grande azienda internazionale, con più di 4700 dipendenti, 3 fabbriche world class, investimenti in R&D sui 633M$ annui, e più di 4500 brevetti!

continue reading…

Reading Time: 2 minutes

Ritorna l’evento Server Infrastructure Days con l’edizione 2013, evento organizzato dalla community WindowServer.it in collaborazione con Microsoft Italia, dedicato alle tecnologie server di Microsoft.

L’evento si svolgerà il , presso il Microsoft Italia – Via Lombardia 2/a-1 – Peschiera Borromeo (MI)e verranno trattati i prodotti come: Windows Server 2012, System Center 2012, Exchange Server 2013 e molto altro ancora; il tutto spiegato da speaker di alto livello. La conferenza sarà anche un’occasione per conoscersi e condividere le proprie esperienze, confrontandosi con chi ha affrontato casi reali di installazione, o migrazione, dei vari prodotti.

continue reading…

Reading Time: 7 minutes

In occasione del Dell Enterprise Forum, Dell annuncia un’ulteriore differenziazione alla gamma di soluzioni di infrastruttura convergente per aiutare imprese di tutte le dimensioni a indirizzare problematiche comuni legate a complessità, inefficienza e rigidità delle attuali infrastrutture IT.

La nuova soluzione chiamata Dell PowerEdge VRTX (disponibile a partire dal 26 giugno) può essere personalizzata per applicazioni e workload specifici, ma soprattutto può portare la tecnologia convergente di classe enterprise a una serie di nuovi scenari: le filiali e le PMI.

continue reading…

Reading Time: 3 minutes

Per il tipo di formato, l’esame VCAP-DTD assomiglia molto a quello VCAP-DCD con tante domande (115 nel caso del DTD), di diversa tipologia, includendo domande a risposta multipla (spesso con più di una risposta), domande con operazioni di tipo drag and drop (tipicamente o per creare associazioni o per creare sequenze logiche), domande basate su scenari e domande che richiedo la realizzazione di uno schema con uno strumento “visio” like (molto semplificato).

Il tempo totale è di 195 minuti (con la solita estensione automatica di 30 minuti nei paesi non anglosassoni) che potrebbero sembrare molti, ma in realtà, visto anche il tipo di domande (e il tempo necessario per rispondere ad alcune) è potenzialmente poco!

continue reading…

Reading Time: 8 minutes

Red Hat, Inc., in occocasione del Red Hat Summit 2013, ha annuciato varie novità: la disponibilità globale di Red Hat Enterprise Virtualization 3.2, nuove linee di prodotto basate su OpenStack per realizzare la sua vision di Open Hybrid Cloud, una certificazione dedicata e un marketplace di soluzioni certificate.

continue reading…

Reading Time: 3 minutes

Ho avuto l’opportunità (e il tempo) di sostenenere l’esame VCAP5-DTD durante il suo periodo in beta (a cavallo tra il 2012 e 2013 e quindi in un periodo favorevole per lo studio, meno per trovare centri aperti). Dopo una lunga attesa (tipica degli esami in beta VMware, ma questa volta decisamente eccessiva), al 16 di maggio ho ricevuto la conferma via email che mi notificava l’esito positovo:

Thank you for taking the VCAP-DTD Beta Exam. We are pleased to inform you that you passed! Congratulations!

Ancora non ho ricevuto il report in il relativo punteggio (anche perché pare venga inviato via posta ordinaria), ma in fondo poco male (più per curiosità)… l’importante è aver passato l’esame visto che non era per nulla facile.

continue reading…

© 2025-2011 vInfrastructure Blog | Disclaimer & Copyright