Reading Time: 3 minutes

Per l’elenco di tutti gli obiettivi vedere la pagina dell’esame VCP5.

Objective 5.5 – Backup and Restore Virtual Machines

Vedere anche (in inglese): Objective 5.5 – Backup and Restore Virtual Machines e Objective 5.5 – Backup and Restore Virtual Machines.

Identify snapshot requirements (similar as vSphere 4.x)

Vedere la vSphere Virtual Machine Administration Guide (pag. 208) e l’articolo VMware KB: Understanding virtual machine snapshots in VMware.

Da notare che benché le snapshot VMware siano utilizzate dai programmi di backup non vuol dire che vadano utilizzate come strumenti di backup on-line o versioning delle VM. Tranne in rare eccezioni (come ad esempio la gestione dell’immagine master nei pool View) le snapshot delle VM vanno cancellate il prima possibile. A differenze delle snapshot a livello di molti storage non sono pensate per mantenere efficiente l’accesso al dato corrente e soprattutto se si perdono (o corrompono) i file delta, si rischia di perdere tutte le modifiche successive all’istante della snapshot.

Create/Delete/Consolidate virtual machine snapshots (similar as vSphere 4.x)

Vedere la vSphere Virtual Machine Administration Guide (pag. 209 e 216). Può essere anche gestito tramite vSphere Web Client.

L’operazione di “consolidamento”, invece, è una nuova funzione introdotta in vSphere 5. La “snapshot consolidation” è utile quando non si riesce ad utilizzare il Delete o il Delete all (magari perché il file delle snapshot è corrotto). Per maggiori informazioni vedere la vSphere Virtual Machine Administration Guide (pag. 218).

Install and Configure VMware Data Recovery (similar as VDR 1.x)

Vedere la VMware Data Recovery Administration Guide (page 13). Per ulteriori informazioni vedere anche: Utilizzare VMware Data Recovery (VDR) come soluzione di backup.

Create a backup job with VMware Date Recovery (similar as VDR 1.x)

Vedere la VMware Data Recovery Administration Guide (pag. 26). Da notare che nella versione 2.0 è possibile inviare notifiche via email e definire una diversa finestra temporale per le attività di “manutenzione” (come ad esempio un integrity check o un reclaim).

Perform a test and live full/file-level restore with VMware Data Recovery (similar as VDR 1.x)

Vedere la VMware Data Recovery Administration Guide (pag. 31 e 33).

Determine appropriate backup solution for a given vSphere implementation (similar as vSphere 4.x)

VMware fornisce come prodotto di backup solo VDR (incluso in tutte le edizioni a parte la Essential). Ma esporta anche un set di  vStorage API (in particolare il set VADP) che permette di integrare soluzioni di backup di terze parti. Da notare che in vSphere 5 non è più disponibile il VCB (un vecchio framework per integrare programmi di backup).

Ovviamente i programmi commerciali di backup sono in grado di fornire più funzioni rispetto al “semplice” VDR, come ad esempio: maggiori opzioni di pianificazione, maggiori scelte nelle destinazioni dei backup, backup e restore a livello di applicazione, opzioni di replica dei dati, …

Riguardo invece ai criteri di scelta di una soluzione di backup, l’elenco delle feature è solo un possibile criterio, ma vanno analizzati anche altri, come: il prezzo e il tipo di licenza, se è necessario anche un backup di ambienti fisici (in questo caso di programmi “tradizionali” sono preferibili), se già si possiede lo skill su un particolare prodotto, le prestazioni, la maturità, la scalabilità, …

Reading Time: 4 minutes

Per l’elenco di tutti gli obiettivi vedere la pagina dell’esame VCP5.

Objective 5.4 – Migrate Virtual Machines

Vedere anche (in inglese): Objective 5.4 – Migrate Virtual Machines e Objective 5.4 – Migrate Virtual Machines.

Identify ESXi host and virtual machine requirements for vMotion and Storage vMotion (same as vSphere 4.x)

Vedere la vSphere Virtual Machine Administration guide (pag. 219) e la vCenter Server and Host Management guide (pag. 119 e  122).

Oltre ad altri requisiti, per il vMotion è necessaria un’interfaccia vmkernel specifica (abilitata per il vMotion) e la compatibilità dei processi o l’EVC. Per lo Storage vMotion l’host dove viene eseguita l’operazione deve poter vedere sia il datastore sorgente che quello di destinazione.

Identify Enhanced vMotion Compatibility CPU requirements (similar as vSphere 4.x)

Vedere la vCenter Server and Host Management guide (pag. 123) e l’articolo VMware KB: Enhanced VMotion Compatibility (EVC) processor support. Da notare che sono disponibili maggiori baseline.

Identify snapshot requirements for vMotion/Storage vMotion migration (similar as vSphere 4.x)

Vedere la vCenter Server and Host Management guide (pag. 121). Esistono alcune limitazioni per le VM con snapshot:

  • vMotion e host migration sono possibili (se ovviamente sono soddisfatti i relativi requisti ed in particolare che tutti i file della VM risiedano su storage condiviso).
  • Storage vMotion o datastore migration sono possibili se gli host sono ESX 3.5 / ESXi 3.5 o successivi e se tutti i file della VM risiedono in una singola directory.
  • Da notare che un’operazione di revert di una snapshot dopo un vMotion puà fallire, visto che il processore potrebbe essere cambiato (in realtà questo può capitare solo se la snapshot contiene anche lo stato della VM).

Migrate virtual machines using vMotion/Storage vMotion (similar as vSphere 4.x)

Vedere la vSphere Virtual Machine Administration guide (pag. 223) e la vCenter Server and Host Management guide (pag. 132). Può essere anche gestito tramite vSphere Web Client.

Capire anche la differenza del livello di priorità del vMotion. Nel caso di un vMotion con high priority, sugli host ESX/ESXi 4.1 o successivi, il vCenter Server cerca di riservare le risorse sia su sorgente che destinazione dando un livello di share maggiore delle migrazioni con standard priority. Sugli host con ESX/ESXi 4.0 o precedente, vCenter Server cerca di riservare un livello fisso di risorse e una migrazione di tipo high priority può non procedere se non ci sono abbastanza risorse libere.

Per quanto riguarda lo Storage vMotion è da notare che l’operazione non è supportata durante l’installazione delle VMware Tools.

Configure virtual machine swap file location (same as vSphere 4.x)

Vedere la vCenter Server and Host Management guide (pag. 121).

I VM swapfile possono essere salvati in due diverse posizioni: all’interno della cartella con i file di configurazione della VM, oppure su un datastore (locale o condiviso) specificato a livello di host. La configurazione si può applicare sia a livello globale (nel cluster) o a livello di singola VM. Con host 3.5 o successivi, durante un’operazione di vMotion, se il swapfile si trova in una posizione diversa da quella richiesta dall’host di destinazione, viene copiato tra un host e l’altro. Questo ovviamente rallenta l’operazione di vMotion.

Migrate a powered-off or suspended virtual machine (similar as vSphere 4.x)

Vedere la vSphere Virtual Machine Administration guide (pag. 220). Può essere anche gestito tramite vSphere Web Client.

Da notare che quando si migra una VM in stato di sospensione, l’host di destinazione deve avere un livello di compatibilità di processore tale da garantirne il resume.

Utilize Storage vMotion techniques (changing virtual disk type, renaming virtual machines, etc.) (same as vSphere 4.x)

See the vSphere Virtual Machine Administration guide (page 226).

Durante un’operazione di Storage vMotion (o anche una semplice operazione a “freddo” di datastore migrtion) tutti i file relativi alla VM vengono rinomitati (se necessario) per corrispondere la nome corrente dalla VM (cambiare nome alla VM, non corrisponde a rinominarne i file relativi). Inolte durante tali operazioni è anche possibile cambiare il formato dei file vmdk da thin a flat o viceversa.

Per quanto riguarda invece i dischi RDM, quelli in virtual compatibility mode possono essere migrati (o meglio viene migrato il file proxy) oppure possono essere convertiti a thick-provisioned o thinprovisioned (a patto che la destinazione non sia un datastore NFS). Per quelli in physical compatibility mode è invece possibile solo migrare il file proxy.

Reading Time: < 1 minute

Recently, has been released the VCP5 blueprint 1.2 that cover the official exam (note that the v1.4 was related to the beta exam).

The new blueprint does not include changes on the objectives, and is the as the 1.1 version (just a little changes in the graphics).

Reading Time: 2 minutes

Per l’elenco di tutti gli obiettivi vedere la pagina dell’esame VCP5.

Objective 5.3 – Create and Administer Resource Pools

Vedere anche il post (in inglese): Objective 5.3 – Create and Administer Resource Pools e Objective 5.3 – Create and Administer Resource Pools.

Describe the Resource Pool hierarchy (same as vSphere 4.x)

Vedere la vSphere Resource Management Guide (pag. 43). Da notare che per utilizzare i resource pool in un cluster VMware è necessario abilitare la funzione DRS (e ovviamente disporre della relativa licenza). Mentre su singolo host standalone (o non inserito in un cluster) non è richiesta alcuna licenza particolare.

Define the Expandable Reservation parameter (same as vSphere 4.x)

Con questa opzione, accendendo una VM in un resource pool, nel caso che le reservation totali (delle varie VM nel resource pool) sono maggiori di quella definita nel resource pool, allora possono essere utilizzate (se libere) delle risorse dal nodo padre.

Create/Remove a Resource Pool (same as vSphere 4.x)

Vedere la vSphere Resource Management Guide (pag. 45).

Configure Resource Pool attributes (same as vSphere 4.x)

Vedere la vSphere Resource Management Guide (pag. 45). I concetti di share, reservation e limit sono gli stessi anche per le proprietà a livello di singola macchina virtuale.

Add/Remove virtual machines from a Resource Pool (same as vSphere 4.x)

Vedere la vSphere Resource Management Guide (pag. 46).

Determine Resource Pool requirements for a given vSphere implementation (same as vSphere 4.x)

Per usare i resource pool in un VMware Cluster valgono gli stessi requisiti di VMware DRS (e quindi anche di vMotion). Da notare che DRS può lavorare bene in combinazione con VMware HA e anche FT.

Evaluate appropriate shares, reservations and limits for a Resource Pool based on virtual machine workloads (similar as vSphere 4.x)

Vedere il documento DRS Performance and Best Practices.

Clone a vApp (same as vSphere 4.x)

Vedere la vSphere Virtual Machine Administration guide (pag. 195). Per altri obiettivi legati alle vApp vedere anche: VCP5 Exam Prep – Part 4.4

Reading Time: 2 minutes

Alla fine, dopo tanti mesi, è arrivato (alle 22.25 e non in modo sincrono con le notifiche agli altri partecipanti) il risultato dell’esame VCP5 beta:

Congratulations!  You have passed the new VMware Certified Professional on vSphere 5 (VCP5) certification exam. Thank you for your participation in the beta exam.  Your input and participation were invaluable to this process.

We will be adding this certification to your transcript within the next three weeks.  You will receive an email notification with additional instructions once your education transcript has been updated.  Physical certificates will be sent after your shipping address has been confirmed.  Please contact [email protected] if you do not receive your notification.  Please include your Candidate ID from your exam score report.

Thank you for participating in the VMware Certified Professional on vSphere 5 (VCP5) beta exam and congratulations once again on becoming one of the first VCP5s!

Anche il sito VUE riporta correttamente il risultato:

continue reading…

Reading Time: 2 minutes

Per l’elenco di tutti gli obiettivi vedere la pagina dell’esame VCP5.

Objective 5.2 – Plan and Implement VMware Fault Tolerance

Vedere anche questo post (in inglese): VCP 5 – Objective 5.2 – Plan and Implement VMware Fault Tolerance

Da notare che la versione corrente di VMware FT è praticamente rimasta la 1.0 con gli stessi vincoli e le stesse limitazioni di quella presente in vSphere 4.1.

Identify VMware Fault Tolerance requirements (same as vSphere 4.x)

Vedere la vSphere Availability guide (pag. 38) e VMware KB: Processors and guest operating systems that support VMware FT. Da notare che per verificare i requisiti esiste anche un tool specifico: VMware SiteSurvey utility.

Configure VMware Fault Tolerance networking (same as vSphere 4.x)

Vedere la vSphere Availability guide (pag. 41). Viene suggerito di utilizzare un’interfaccia vmkernel dedicata solo al FT logging, possibilmente su una pNIC dedicata. Da notare che la banda disponibile definisce in pratica quante VM possono essere protette tramite VMware FT.

Enable/Disable VMware Fault Tolerance on a virtual machine (same as vSphere 4.x)

Vedere la vSphere Availability guide (pag. 45). Studiare bene anche le possibili ragioni per cui una VM rimane nello stato “non protected” (pag. 46).

Test an FT configuration (same as vSphere 4.x)

Vedere questo post: Testare FT e l’articolo VMware KB: Testing a VMware Fault Tolerance Configuration.

Determine use case for enabling VMware Fault Tolerance on a virtual machine (same as vSphere 4.x)

Vedere la vSphere Availability guide (pag. 37). Ricordarsi del limite relativo a VM con un’unica vCPU (oltre ovviamente a tutti gli altri limiti).

Reading Time: 3 minutes

Per l’elenco di tutti gli obiettivi vedere la pagina dell’esame VCP5.

Objective 5.1 – Create and Configure VMware Clusters

Vedere anche questo post (in inglese): Objective 5.1 – Create and Configure VMware Clusters e Objective 5.1 – Create and Configure VMware Clusters.

Describe DRS virtual machine entitlement (similar as vSphere 4.x)

La parola entitlement oramai è diventata usuale se associata al concetto di nuovo licensing, ma in questo contesto sembra essere legata semplicemente alla normale gestione del DRS. Per maggiori dettagli vedere la vSphere Resource Management Guide.

Create/Delete a DRS/HA Cluster (similar as vSphere 4.x)

Vedere la vCenter Server and Host Management Guide (pag. 57), la vSphere Resource Management Guide (pag. 51), la vSphere Availability Guide (pag. 11).

Add/Remove ESXi Hosts from a DRS/HA Cluster (same as vSphere 4.x)

Vedere la vCenter Server and Host Management Guide (pag. 56 e 113). Notare che per aggiungere un host ad un cluster EVC, è necessario prima metterlo in maintenance mode.

Add/Remove virtual machines from a DRS/HA Cluster (similar as vSphere 4.x)

La gestione delle VM non ha grosse differenze nel caso senza cluster (a parte l’eventuale posizionamento sugli host, se il DRS è attivo, e sullo storage, se il SDRS è attivo). Ricordasi anche di verificare se i requisiti necessari alle funzioni del cluster sono rispettati (come ad esempio lo storage condivisio).

Configure Storage DRS (new in vSphere 5)

Vedere la vSphere Resource Management Guide (pag. 77) e la pagina ufficiale del VMware Storage DRS.

Configure Enhanced vMotion Compatibility (similar as vSphere 4.x)

Vedere la vCenter Server and Host Management Guide (pag. 123) e gli articoli di KB relativi: VMware KB 1003212: Enhanced VMotion Compatibility (EVC) e VMware KB 1005764: EVC and CPU Compatibility FAQ.

Monitor a DRS/HA Cluster (similar as vSphere 4.x)

Capire le relative informazioni presenti sia nel vSphere Client che nel vSphere Web Client.

Configure migration thresholds for DRS and virtual machines (similar as vSphere 4.x)

Vedere la vSphere Resource Management Guide (pag. 54).

Configure automation levels for DRS and virtual machines (same as vSphere 4.x)

Vedere la vSphere Resource Management Guide (pag. 57):

  • Manual -> Initial placement: Recommended host(s) is displayed, Migration: Recommendation is displayed.
  • Partially Automated n Initial placement: Automatic, Migration: Recommendation is displayed.
  • Fully Automated n Initial placement: Automatic, Migration: Recommendation is executed automatically.

Create VM-Host and VM-VM affinity rules (similar as vSphere 4.1)

Vedere la vSphere Resource Management Guide (pag. 71).

Enable/Disable Host Monitoring (similar as vSphere 4.x)

Vedere la vSphere Availability Guide (pag. 24).

Enable/Configure/Disable virtual machine and application monitoring (similar as vSphere 4.1)

Vedere la vSphere Availability Guide (pag. 26). Notare che per l’application monitoring è necessario che le applicazioni o i servizi utilizzino specifiche API.

Configure admission control for HA and virtual machines (similar as vSphere 4.x)

Vedere la vSphere Availability Guide (pag. 16) e vSphere 5.0 HA: Changes in admission control.

Determine appropriate failover methodology and required resources for an HA implementation (similar as vSphere 4.x)

Vedere la vSphere Availability Guide (pag. 30).

© 2025-2011 vInfrastructure Blog | Disclaimer & Copyright