Browsing Posts tagged ESXi

Reading Time: 2 minutesCon il nuovo vSphere 5.1 è stata aggiunta una nuova modalità di vMotion (disponibile, come ogni nuova funzione, solo dal Web Client) che combina il vMotion e lo Storage vMotion in una singola migrazione a caldo che permetterà di spostare a caldo le VM tra host e cluster senza più il requisito dello storage condiviso! Questa funzionalità permetterà di incrementare la mobilità delle VM e di adottare (in alcuni casi specifici) lo storage locale (o comunque non condiviso). Con questa modalità sia lo stato della VM (come già avveniva con il vMotion) sia i file […]

Reading Time: 3 minutesPer tutti quelli che devono preparasti all’esame VCAP-DCA (ricordiamo che la beta del VCAP5-DCA è oramai imminente) è necessario un buon laboratorio per fare pratica. Ma in realtà può tornare utile in molti altri casi, inclusi ambienti di demo. Benché esistano numerose opzioni per costrirsi un proprio laboratorio, le soluzioni più usate sono di implementare tutto in virtuale (usando le “nested VM”) virtualizzando tramite: VMware Workstation/Fusion su host OS: la soluzione tipica per crearsi il lab su un portatile (con il vantaggio di avere una grande mobilità). ESXi 5 su un server p una whitebox: […]

Reading Time: < 1 minuteCome probabilmente già saprete, una VM è “incapsulata” in un insieme di file che ne definiscono le proprietà e i vari oggetti. In particolare alcuni di questi file sono quelli che definisco i dischi virtuali. Ogni vendor ha un suo formato: VMware usa il formato VMDK e Microsoft & Citrix usano il formato VHD (con un nuovo formato VHDX previsto con Hyper-V3). Notare che poi vi possono esistere numero sotto-formati (è il caso, ad esempio, dei formati VMDK, che vedremo di spiegare in un post successivo). Per convertire tra i vari formati è possibile usare […]

Reading Time: 2 minutesCome scritto in precedenza, in una installazione di ESXi (indipendentemente che sia su flash o disco locale) vi sono due copie dell’immagine di sistema, in due differenti partizioni chiamate “bank” (per maggiori informazioni vedere gli articoli Layout delle partizioni di ESXi e Ulteriori informazioni sulle partizioni di ESXi). L’immagine di sistema corrente è memorizzata nella prima delle partizioni da 250 MB, che è, come già detto, formattata con un obsoleto filesystem FAT16 (ma comunque adeguato per la dimensione della partizione), sopra il quale viene utilizzato uno speciale pseudo-filesystem (vedere VisorFS: A Special-purpose File System for […]

Reading Time: 2 minutesIn un post precedente (ESXi – Layout delle partizioni) avevo descritto le partizioni usate da ESXi e quali venivano create in fase di installazione. Le partizioni sono formattate con un filesystem FAT16, ma in realtà i file di ESXi non memorizzati in particolari file di archivio compressi all’interno dei cosidetti “banchi” (le due partizioni da 250 MB) . Questo particolare tipo di pseudo-filesystem è stato accennato nel precedente post (realativo a come resettare la password di root) ed è descritto in dettaglio nel primo numero del VMware Technical Journal, nel paper: VisorFS: A Special-purpose File […]

Reading Time: 2 minutesIn VMware ESX 3.x resettare la password di root era banale, visto che era scritta in un filesystem Linux in una partizione facilmente modificabile da qualunque distribuzione live. Già con ESX 4.x è cose si erano fatte leggermente più complicate, visto che la service console non risiedeva più su una partizione fisica ma dentro un vmdk. Ma con ESXi il livello di difficoltà aumenta per vari aspetti: ESXi lavora in memoria (su una RAM disk) e le informazioni sono memorizzate su disco secondo un layout molto particolare, con due “banchi” che contengono i file e […]

Reading Time: 4 minutesLeggendo alcuni articoli (citati in coda a questo post) noto come il confronto tra gli hypervisor e i criteri di scelta tra gli stessi sia rimasto comunque un tema caldo (e probabilmente lo sarà ancora di più con l’uscita di Windows Server 8). In molti casi però ci si limita a confrontare le caratteristiche degli hypervisor (come del resto già fatto su questo blog parlando di Hyper-V 3.0, XenServer 6.0 e RHEV 3.0) senza però considerare (a parte nell’articolo su Juku) che queste sono solo uno dei possibili criteri di scelta.

© 2025-2011 vInfrastructure Blog | Disclaimer & Copyright