Browsing Posts published in Gennaio, 2012

Reading Time: 3 minutesIn occasione del Dell Storage Forum in Europa, Dell ha annunciato la piattaforma di storage Dell DR4000 con deduplica e compressione, pensata come destinazione per le  soluzioni di backup to disk, da abbinare ai software di backup tradizionali. Associa le prestazioni e l’affidabilità del backup basato su disco con avanzate funzionalità di deduplica e compressione provenienti dall’acquisizione di Ocarina Networks. Il prodotto DR4000 si aggiunge come alternativa Dell alle soluzioni di questo tipo: EMC Data Domain DD160, Quantum DXi4000, Hewlett-Packard D2D StoreOnce e ExaGrid’s EX Series. Prima di questo prodotto, l’offerta Dell in questo segmento […]

Reading Time: 2 minutesPer aggiungere ulteriori informazioni al post precedente, volevo considerare alcune peculiarità dei prodotti ExaGrid. Encryption Il modello ExaGrid EX13000-SEC offre funzioni di data security tramite lo standard industriale Self-Encrypting Drive (SED): che garantisce  la cifratura dei dati autmatica e trasparente (senza interventi da parte dell’utente) direttamente a livello dei disk drive. Le chiavi di encryption e authentication non sono mai accessibili dall’esterno e, a differenza di soluzioni software, riesce a garantire un throughput maggiore. Il modello EX13000-SEC utilizza l’implementazione di Seagate al Self-Encrypting Drive (SED) per garantire che i dati siano sempre cifrati tramite AES […]

Reading Time: 2 minutesExaGrid è una soluzione di backup su disco (B2D) “economica” e scalabile che lavora in modo trasparente con la maggior parte delle applicazioni di backup esistenti (il requistio è che queste devono essere in grado di salvare i backup su una share di rete). Da fatto non implementa un motore di backup ma si “limita” ad ospitare i backup stessi (in una soluzione di backup va quindi a rimpiazziare o affiancare le classiche librerie di nastri). L’innovativo approccio di ExaGrid minimizza la quantità di dati da salvare offrendo la compressione dei backup più recenti, oltre […]

Reading Time: < 1 minutePrimo appuntamento dell’anno del VMUG.IT e prima giornata di tipo “Hands-On Lab”, il progetto presentato alla fine dell’evento di Ottobre 2011. Il format di un Hands-On Lab è una giornata di laboratorio, in cui un singolo produttore ha la possibilità di presentare la propria soluzione per VMware, e permettere ai partecipanti di testarlo dal vivo. Il taglio è spiccatamente tecnico, e la presenza di un unico produttore con un’unica soluzione, permette la partecipazione a persone realmente interessate all’argomento proposto. Quando: mercoledì 18 gennaio 2012 dalle 11:00 alle 16:00 Dove: Moresi.Com SA, Via Pedemonte di Sopra, […]

Reading Time: 2 minutesKACE non è solo una linea di appliance per la gestione degli asset IT, ma anche una serie di tool, script, knowledge base, … legati al mondo dell’IT. Tra i tool gratuiti disponibili dal sito, quello che risalta forse di più è un browser destinato agli utenti più attenti alla sicurezza: il programma è chiamato Secure Browser. Prima dell’acquisizione da parte di Dell, KACE distribuiva il prodotto con licenza commerciale, ma ora il software è gratuito sia per uso personale, sia per l’impiego business è può essere scaricato direttamente dal sito web di KACE (previa […]

Reading Time: 2 minutesCirca un anno fa Dell ha acquistato KACE, un’azienda nata nel 2003 e specializzata nelle soluzioni di computer systems management indirizzata alle aziende di medie e grandi dimensioni con un massimo di 3.500 addetti. Attualmente la linea è composta da due famiglie di prodotti pensati per coprire diversi aspetti della gestione (e comunque pensati per lavorare insieme): Dell KACE K1000, più orientato alla gestione degli assett ed include anche un sistema di gestione dei ticket Dell KACE K2000, più orientato al deployment e alla gestione delle immagini L’aspetto interessante dei prodotti è che funzionano in modalità […]

Reading Time: 2 minutesAlla fine il Dell Storage Forum 2012 europeo si è concluso, dopo 4 giornate intense ed interessanti, in parte anche sintetizzate in questa fotogallery. Il tema portante è stato l’approccio “Fluid by Design”, già discusso precedentemente. Da vedere il filmato realizzato con le risposte a cosa significhi “Fluid by Design” da parte di alcuni partecipanti. Riguardo alle mie aspettative sulla parte tecnica, devo dire ci sono stati diversi annunci (purtroppo sono coperti da NDA, quindi al momento non posso dire molto) nella direzione giusta, con molte novità. Interessanti sono stati anche gli hand-on-labs, con però […]

© 2025-2011 vInfrastructure Blog | Disclaimer & Copyright