Browsing Posts published in Marzo, 2014

Reading Time: 5 minutes Avevo già scritto alcune considerazioni generali sugli eventi Tech Field Day e posso quindi completare con le considerazioni finali sulla terza edizione dei Virtualization Field Day (#VFD3). L’organizzazione dell’evento è stata impeccabile e precisa e quindi il primo doveroso ringraziamento va a tutto lo staff di GestaltIT che ha gestito il #VFD3 (Stephen Foskett, Claire Chaplais, Tom Hollingsworth e Benjamin Freedman). C’è poi da dire che l’idea che avuto Stephen Foskett di realizzare i Tech Field Day sembrerà banale, ma si è rivelata geniale e soprattutto efficace (vi sono tanti altri eventi anche simili, ma nessuno […]

Reading Time: < 1 minute Sabato 29 marzo 2014 dalle 09:00 alle 18:30, 1nn0va e Consorzio Universitario di Pordenone organizzano il Global Windows Azure Bootcamp 2014, evento che si terrà al Consorzio Universitario, in via Prasecco, 3/a, Pordenone. Si tratta di una sessione sulla piattaforma di cloud computing di Microsoft, che segue il format creato dagli MVP mondiali su Windows Azure. La sessione quindi si caratterizzerà come un giorno di approfondimento tecnico per aiutare migliaia di persone con lo sviluppo di applicazioni di cloud computing per Windows Azure.

Reading Time: 2 minutes Dopo la diretta live con l’annuncio dei primi 25 siti, sono stati pubblicati anche i risultati del content Votate per i top VMware & virtualization blog 2014. I risultati e le liste dei migliori blog in ambito virtualizzazione sono disponibili sul sito vSphere-land. I primi posti di ogni categoria forse non rappresentano una sorpresa (nella maggir parte dei casi erano esattamente quelli che, giustamente, mi aspettavo), ma vi sono state anche alcune sorprese (del resto questa “competizione” sta via via virando più verso una gara di popolarità più che di valutazione la più possibile critica ed oggettiva). […]

Reading Time: 3 minutes CloudPhysics ha da poco annunciato, tramite un blog post (Who’s minding your storage zoo? Try CloudPhysics new storage analytics) delle nuove funzionalità del loro prodotto: funzioni specifiche di storage analytics per controllare l’ambiente di storage ed evitare (o prevenire) problematiche comuni come ad esempio quelle legate alla capacità o alle prestazioni. La loro soluzione SaaS è deciasamente interessante e già ne avevo commentato l’approccio e alcune funzionalità nel mio #VFD3 report, ma è altrettando interessante come siano attenti ai feedback dei clienti e di come li usino per migliorare il loro prodotto.

Reading Time: 4 minutes Durante il secondo giorno della terza edizione del Virtualization Field Day (#VFD3) una delle aziende che abbiamo incontrato (in qualità di delegati) è stata CommVault, un’azienda molto nota per le sue soluzioni nel mondo del backup e della data protection tradizionale e, ovviamente, adattatasi poi anche al mondo della virtualizzazione. Semplicisticamente si potrebbe catalogarla come un’azienda di prodotti di backup (in effetti è nota soprattutto per quello che rappresenta il loro core business), ma più correttamente bisognerebbe definirli un’azienda impegnata nello sviluppo di soluzioni software per la gestione di tutti i tipi di dati. Paradossalmente […]

Reading Time: 8 minutes Durante il primo giorno della terza edizione del Virtualization Field Day (#VFD3) una delle aziende che abbiamo incontrato (in qualità di delegati) è stata Pure Storage (nel loro splendido ufficio a Mountain View), azienda probabilmente nota (o vista ai vari VMworld) nell’ambito dello storage, soprattutto per ambienti virtualizzati. Come azienda realizzano una soluzione di storage completa composta sia dalla parte software (completamente sviluppata da loro) che dalla parte hardware (in realtà utilizzando commodity hardware). Diciamo che in realtà sono una software company, visto che il vero core è dato da quella parte e che non producono […]

Reading Time: 4 minutes Durante il secondo giorno della terza edizione del Virtualization Field Day (#VFD3) una delle aziende che abbiamo incontrato (in qualità di delegati) è stata Spirent, che rappresentava (almeno per me) un nome completamente nuovo nell’ecosistema della virtualizzazione. In realtà l’azienda è ben nota in altri campi, soprattutto nelle soluzioni di test, measurement e service assurance. Sono stati tra i pionieri nella sperimentazione di reti Ethernet, Telefonia IP e VoIP, VPN, Multiplay, ambienti di cloud computing, reti di data center, applicazioni CDMA e Location Based Services. Le soluzioni di test di laboratorio di Spirent vengono utilizzate per […]

Reading Time: 6 minutes Durante il primo giorno della terza edizione del Virtualization Field Day (#VFD3) la prima azienda che abbiamo incontrato (in qualità di delegati) è stata CloudPhysics, e secondo me è stato anche un ottimo inizio del #VFD3. CloudPhysics aiuta gli amministratori di sistema a prendere decisioni intelligenti e sensate, basate sui dati a disposizione. La loro SaaS platform applica tecniche di analisi dei big data al vostro data center virtualizzato, generando informazioni chiare e semplice. Ad oggi l’analisi dei big data è un qualcosa di comune in molte aziende in tanti settori industriali e serve per scoprire […]

Reading Time: 6 minutes Durante il primo giorno della terza edizione del Virtualization Field Day (#VFD3) una delle aziende che abbiamo incontrato (in qualità di delegati) è stata Atlantis Computing sicuramente nota in ambito VDI, ma di recente salita alla ribalta nel mondo dello storage a seguito dell’annuncio del prodotto Atlantis ILIO USX™ (Unified Software-defined Storage). Avevo già descritto i prodotti Atlantis ILIO e come la loro particolare soluzione di caching lato host possa risulta interessante in molti casi (soprattutto in ambienti VDI). Queste soluzioni sono apprezzate già da più di 440 clienti (500.000 licenze VM vendute nel mondo). […]

Reading Time: 2 minutes Nella notte (orario italiano) tra il 17 e 18 marzo, ho ricevuto una mail con il seguente oggetto: Congratulations, you have been selected as 2014 Dell TechCenter Rockstar! In contenuto (coinciso) della mail spiegava il criterio di selezione a questo programma: The Dell TechCenter (DTC) Rockstar program recognizes independent experts and enthusiasts for their significant positive impact on Dell TechCenter, blogs and social media when discussing Dell. After careful review of numerous applicants and nominations, we think you would be a great fit for our exclusive group.

Reading Time: < 1 minute Si ripete per la seconda (ed ultima) volta il webinar organizzato da Veeam sulla data protection per VM Linux: Quando: martedì 18 marzo 2014 dalle 15:00 alle 16:00 Titolo: Modern Data Protection per VM Linux: è il restore che fa la differenza! Argomenti: in questo webinar si parlerà dell’approccio di Veeam al backup e restore di VM Linux, le best practices per garantire la consistenza dei dati ed un ripristino rapido, a livello immagine o granulare. Saranno trattati sia il caso di ambienti di virtualizzazione basati su VMware che su Hyper-V. Come: completate il form […]

Reading Time: 5 minutes Il ripristino granulare delle applicazione è di solito un compito complesso e tedioso che può anche richiedere una buona conoscenza dell’applicazione stessa. Questo perché la maggior parte dei programmi di backup si limita a ripristinare i file dell’applicazione, ma poi bisogna usare specifiche procedure per leggere questi file e il ripristino di particolare oggetti. Il ripristino di un oggetto di Microsoft Active Directoy rientra in questa categoria di casi “complessi” dato che per i Domain Controller bisogna seguire le opportune procedure di Active Directory Backup and Restore. Ovviamente è possibile attivare la funzione di “cestino” […]

Reading Time: 5 minutes Il ripristino granulare delle applicazione è di solito un compito complesso e tedioso che può anche richiedere una buona conoscenza dell’applicazione stessa. Questo perché la maggior parte dei programmi di backup si limita a ripristinare i file dell’applicazione, ma poi bisogna usare specifiche procedure per leggere questi file e il ripristino di particolare oggetti. Un esempio di questa possibile complessità è dato dal restore di oggetti di Microsoft Exchange, dove spesso bisogna prima ripristinare il file di database (EDB ed eventualmentei  file di log) per poi collegarlo ad un recovery database oppure usare ExMerge per […]

© 2023-2011 vInfrastructure Blog | Disclaimer & Copyright