Browsing Posts in Generale

Reading Time: 2 minutesPersonalmente non mi piace fare previsioni per il nuovo anno, anche perché il futuro poi si dimostra molto più incerto e complicato di quanto ci si potrebbe aspettare. Inoltre del mondo dell’IT in un anno vi possono essere molti cambiamenti e persino si possono aprire nuovi scenari. Inoltre trovo riduttivo trattare le previsioni in modo “binario” (chi è dentro e chi è fuori, chi vince e chi perde…) visto che la realtà non è in bianco e nero ma ha una vasta gamma di colori e sfaccettature. Per fare un esempio basta prendere il VDI: […]

Reading Time: 4 minutesI dischi dinamici (o volumi dinamici) di Microsoft Windows sono un livello di astrazione (introdotto per la prima volta in Windows 2000) delle partizioni e del layout “fisico” del disco (per certi versi sono simili allo strato LVM dei sistemi Linux) con il compito di disaccoppiare il livello delle partizioni da quelli dei volumi (e quindi dei filesystem NTFS). L’obiettivo è fornire una maggiore flessibilità, come, ad esempio, la possibilità di estendere a caldo un volume semplicemente aggiungendo nuove partizioni. Ma in un ambiente virtuale vi possono essere altre strade per ottenere lo stesso livello di […]

Reading Time: 6 minutesVisto che il periodo dell’esame VCP5-DT beta si è appena concluso, volevo aggiornare le mie considerazioni sugli esami beta di VMware (il mio primo post a riguardo risale a circa un anno fa). Esami in beta ed esami “regolari” Gli esami in beta sono in un breve periodo prima dell’uscita dell’esame finale. Negli esami in beta vi sono più domande (molte di più) ma anche più tempo a disposizione per rispondere e commentare le domande. Anche l’iscrizione è diversa (di solito su invito) e non è previsto alcuna possibilità di ri-sostenere l’esame beta. Rispetto a […]

Reading Time: 3 minutesIn ESXi lo schema delle partizioni è automaticamente definito in fase di installazione e, a differenza del vecchio ESX, non può essere modificato (l’unica scelta è dove installare l’hypervisor). Per maggiori informazioni sul tipo di partizioni, sulla loro dimensione e utilizzo, Rickard Nobel ha realizzato un ottimo post: ESXi 5 partitions. In questo post però non descrive il metodo per verificare l’effettivo schema di partizioni (a parte i metodi ovvi di partire con una distribuzione live o analizzare le partizioni da un altro sistema operativo). Per vedere il layout delle partizioni del disco di sistema […]

Reading Time: 2 minutesUna best practice è un metodo o tecnica che permette di ottenere i risultati migliori (a seconda del parametro di valutazione). Ovviamente una buona best practice deve essere adattativa ed evolversi al variare delle condizioni al contorno (ad esempio al variare della tecnologia). Ma, come viene descritto in modo semplice e chiaro da Frank Denneman in un suo post, le best practice non sono mai da prendere come valore assoluto, poiché dipendono da ogni specifico caso e quindi andrebbero considerate più che altro pratiche consigliate e/o suggerite da applicare, ma con cognizione di causa.

Reading Time: 3 minutesQualche settimana, scorrendo la Community VMware, mi sono imbattuto in un thread curioso che mi ha fatto scoprire l’esistenza di una funzione “primordiale” anche nelle ultime versioni di ESXi: è possibile usare il protocollo VNC per collegarsi alla console di una VM, come descritto nel vecchio (notare che fa ancora riferimento al VMware GSX Server!) articolo di KB1246 (Using a VNC Client to Connect to Virtual Machines). Nota: come scritto nello stesso articolo, VMware non supporta l’uso di questo server VNC. Il modo corretto per accedere alla console delle VM è usare il vSphere Client […]

Reading Time: 2 minutesGuardando nei vari grafici delle Performance di vSphere se ne trova uno che non riporta alcun valore: è il grafico della potenza (elettrica) consumata da una singola VM. All’inizio pensavo fosse un problema di CIM o di hardware che non fornisse questa informazione, ma poi ho notato che a livello di host questa informazione è riportata (di solito) in modo corretto. Il motivo per il quale a livello di VM non vi è alcuna informazione è che, di default, questa metrica semplicemente non viene considerata. Al momento (anche in vSphere 5) è considerata una funzione […]

© 2025-2011 vInfrastructure Blog | Disclaimer & Copyright