Reading Time: 2 minutes

In un precedente articolo avevo descritto come installare su ESXi 5 il pacchetto Dell OMSA tramite VUM. Il pacchetto Dell Open Manage (OMSA) è utile (ovviamente su server Dell) per varie ragioni già descritte, per brevità ne cito almeno due importanti: configurare e gestire il controller RAID (utile se avete un server standalone e/o se usate anche storage locale) e configurare la (i)DRAC a server già acceso (ovviamente dal server fisico è operazione relativamente semplice).

Qualche giorno fa però mi sono trovato con un server standalone, senza vCenter Server (e pure senza vMA), quindi ho cercato di installare il pacchetto direttamente dalla command line via SSH (il documento fornito da Dell descrive come installarlo tramite vMA).

Come molti avranno già notato il vecchio comando esxupdate (usato precedentemente per installare pacchetti e aggiornamenti) non è più disponibile ed al suo posto bisogna ricorrere al nuovo comando “esxcli software”.

continue reading…

Reading Time: 3 minutes

Qualche settimana, scorrendo la Community VMware, mi sono imbattuto in un thread curioso che mi ha fatto scoprire l’esistenza di una funzione “primordiale” anche nelle ultime versioni di ESXi: è possibile usare il protocollo VNC per collegarsi alla console di una VM, come descritto nel vecchio (notare che fa ancora riferimento al VMware GSX Server!) articolo di KB1246 (Using a VNC Client to Connect to Virtual Machines).

Nota: come scritto nello stesso articolo, VMware non supporta l’uso di questo server VNC. Il modo corretto per accedere alla console delle VM è usare il vSphere Client (oppure il Web Client), oltre che ovviamente ad usare protocolli di accesso remoto a livello di guest OS.

Del resto, personalmente, non ne vedo l’utilità, ma mosso da pura curiosità ne ho verificato il funzionamento.

continue reading…

Reading Time: 2 minutes

Guardando nei vari grafici delle Performance di vSphere se ne trova uno che non riporta alcun valore: è il grafico della potenza (elettrica) consumata da una singola VM. All’inizio pensavo fosse un problema di CIM o di hardware che non fornisse questa informazione, ma poi ho notato che a livello di host questa informazione è riportata (di solito) in modo corretto.

Il motivo per il quale a livello di VM non vi è alcuna informazione è che, di default, questa metrica semplicemente non viene considerata. Al momento (anche in vSphere 5) è considerata una funzione sperimentale, ma può essere abilitata modificando un particolare advanced parameter (Power.ChargeVMs) si ogni singolo host (il valore di default è 0, come riportato, e va impostato ad 1):

continue reading…

Reading Time: 7 minutes

Questo post è la traduzione in italiano dell’articolo pubblicato sulla VMTN Community: Guest post: VMTN Community and Social Media

In questo post vorrei discutere di come la Community di VMware (ma volendo potrebbe essere esteso anche ad altre community) si può confrontare (ma anche complementare) con gli altri social network e social media. Premetto che benché io sia anche un moderatore di tale Community vorrei mantenere un punto di vista da normale utente della Community. E che inoltre non sono né mi considero un “guru” dei social media, visto che al momento sono più che altro un dilettante in tale campo.

Volendo essere precisi la Community stessa altro non è che una forma di social network (estremamente tipizzato e con argomenti molto mirati). Ma quello che emerge, al di là degli argomenti più specifici, è la differenza sostanziale di approccio tra la Community e i nuovi strumenti come Facebook, Twitter, YouTube, … (che mano mano stanno diventando sempre più popolari, in parte anche a danno della Community stessa).

continue reading…

Reading Time: 3 minutes

Durante l’aggiornamento a vSphere 5, nel momento di scegliere il tipo di VMFS dei datastore, vi è un potenziale dubbio decisionale: è meglio procedere con l’aggiornamento dei datastore VMFS3 esistenti o è meglio create nuovi datastore direttamente con VMFS5? Dato che l’aggiornamento è veloce ed indolore e, soprattutto, che può essere eseguito a caldo, si potrebbe pensare che l’aggiornamento sia la strada migliore.

In realtà vi sono alcune ragioni per le quali può essere meglio procedere con nuovi datastore:

continue reading…

Reading Time: 3 minutes

Una delle possibili complicazioni nell’uso dei dischi vmdk di tipo thin è che sono dischi che crescono solo. Ovviamente crescono quando aggiungete dati, ma se ne cancellate, il vmdk non si riduce mai. Questo “problema”, a dire il vero, è più legato ai sistemi operativi guest e a come gestiscono il filesystem: quando un file cancellato, solo i suoi metadati (o parte di essi) sono rimossi, ma i blocchi dati rimangono (ovviamente potranno essere sovrascritti da nuovi file).

Di fatto lo spazio occupato che si vede dal sistema operativo guest difficialmente corrisponderà a quello che si vede a livello di VMware guardando lo spazio usato dal vmdk (questo di solito sarà più grosso).

continue reading…

Reading Time: < 1 minute

Today has started the beta period for the VCP5-DT exam (of course on View 5).  The exam is available through December 20, 2011.

I’ve received the official invite, but unfortunately in my Country there is any free seat for the entire beta period (this because only a subset of the testing center are authorized and in my Country there is a single center).

By the way, the VCP511-DT beta exam consists of 210 questions and a short pre-exam survey consisting of 7 questions. The time limit for the beta exam is 225 minutes, with an additional 15 minutes to complete the survey questions and agreements.

© 2025-2011 vInfrastructure Blog | Disclaimer & Copyright