Reading Time: < 1 minute

Nella pagina dedicata al VCP5 Blueprint con note e appunti sono stati aggiunti nuovi link. Inoltre è stata aggiornata la versione scaricabile in formato PDF:

Reading Time: < 1 minute

Dopo aver parlato dei client View e vSphere per Apple iOS, passiamo velocemente in rassegna i client per i dispositivi Android:

  • vmwClient: interessante tool di managment di ambienti VMWare.
  • iVMControl: analoga all’applicazione per iOS già descritta in precedenza.
  • VMware View for Android: client View ufficiale di VMware, con supporto PCoIP, Security Server, Android 3 (Honeycomb)… Vedere questa recensione e la demo.
  • Wyse PocketCloud: client View (ma non solo), ma che non supporta il protocollo PCoIP.

 

Reading Time: < 1 minute

Se per il client View per iPad, di fatto non vi sono alternative (almeno con protocollo PCoIP), nel caso del vSphere client per iPad secondo me vi sono alternative migliori (e che non richiedono il virtual appliance con funzioni di “proxy”, ma che comunicano direttamente con il vCenter Server).

Inoltre queste applicazioni alternative hanno pure il vantaggio di funzionare non solo su iPad, ma anche su iPhone (in effetti anche l’applicazione di VMware potrebbe funzionare su iPhone, ma è stata fatta una strana scelta di forzarla solo per iPad).

Tra le possibili applicazioni segnalo:

  • iVMControl: Control VMware® vCenter and ESX devices from your iPhone and iPad – Not è grutuito e secondo me è parecchio limitato (e pure esteticamente scadente)
  • OPS1: Operations Management on your iPhone (non c’è una versione nativa iPad) – Gratuito nella versione base, a pagamento nella versione Enterprise

Personalmente trovo molto bello esteticamente e funzionale OPS1 che ha persino più funzioni rispetto all’applicazione di VMware (però molte di queste funzioni sono solo nella versione Enterprise).

Reading Time: 2 minutes

Il vSphere Client per iPad è un’applicazione sviluppata da VMware per fornire un minimo di gestione (operativa) ad un ambiente vSphere anche da un tablet iPad. La prima versione ufficiale risale a marzo 2011.

La particolarità è che questa applicazione necessita lato server di un particolare “proxy” in grado di trasformare le schermate di vCenter Server in una vista facilmente adattabile ai dispositivi mobili. Questo particolare “proxy” viene fornito direttamente da VMware sotto forma di virtual appliance ed è scaricabile dal sito VMware Labs (vCenter Mobile Access Server). L’architettura risultante viene descritta molto bene dall’articolo di Jason Boche.

Con vSphere 5 si potrebbe pensare che il nuovo vSphere Web Client renda inutile questo tipo di applicazioni… in realtà non è così: il client web è completamente basato su Adobe Flash e come è noto questo non è supportato su iOS… Da notare che il set di operazioni che si possono svolgere dal vSphere Client for iPad è minore di quello del vSphere Web Client (che a sua volta è minore di quello del vSphere Client).

Qualche giorno fa è stata rilasciata su iTunes la versione 1.2 del vSphere Client per iPad che introduce le seguenti novità:

  • Supporto a ESX 3.5
  • Supporto a vSphere 5.0
  • Migrazione delle VM con vMotion
  • Visualizzazione dei task e dello stato degli stessi
  • Refresh della lista degli host

Requisiti:

  • vCMA 1.2, disponibile sul sito VMware Labs
  • iOS versione 4.0 o successiva

Benché datati, questi video spiegano come installare e configurare l’appliance e come usare il client:

Step 1: Setup the vCMA
virtual appliance
Step 2: Configure and use the
vSphere Client for iPad

Per maggiori informazioni vedere anche la pagina relativa sulla Community VMware.

Reading Time: 2 minutes

Il client nativo di View per iPad (sia il primo che il secondo modello) è stato rilasciato per la prima volta nel marzo 2011. Richiesto a gran voce è stato il primo (e se non sbaglio è ancora l’unico) ad includere il supporto per il protocollo PCoIP. Soluzioni alternative (e già esistenti), come ad esempio il client di Wyse (PocketCloud) forniscono solo il supporto al protocollo RDP.

Recentemente è stata rilasciata su iTunes la nuova versione 1.2, che include le seguenti novità:

  • Ottimizzazioni per VMware View 5 (ma è da notare che le versioni precedenti comunque funzionavano anche con View 5)
  • Supporto per iOS 5 e per AirPlay
  • Presentation Mode per usare un external display e AirPlay (questo però temo funzioni solo con iPad2)
  • Embedded RSA soft token
  • Background tasking per passare da applicazioni Windows e iOS
  • Look and feel migliorato (e in effetti si vede)

Requisiti: iOS 4.2 o successivo.

Il risultato è abbastanza sorprendente, soprattutto se testato un “vecchio” iPad (quindi mono-core): l’applicazione gira senza problemi e l’esperienza d’uso è notevole… anche la precisione del puntatore sembra miglirata parecchio. Ovviamente il Security Server è supportato (ma questo lo era anche nelle vecchie versioni).

Vedere anche (in inglese):

Reading Time: < 1 minute

Come scritto in precedenza la versione attuale di Veeam Backup (la 5.0.2) funziona anche su vSphere 5, dato che buona parte delle vStorage API per il backup sono rimaste simili e compatibili. In realtà qualche problema c’è, in particolare per usare la modalità transport di tipo SAN.

Veeam ha pubblicato un articolo sul proprio blog, per segnalare la presenza di una hotfix che garantisce il pieno supporto a vSphere 5, quando Veeam venga usato in SAN mode. L’hotfix è disponibile soltanto attraverso il supporto, e non direttamente scaricabile dal sito web (infatti l’ultima versione disponibile continua ad essere la 5.0.2).

Come indicato nell’articolo, la prossima release che supporterà pienamente vSphere 5 sarà direttamente Veeam Backup 6.

Reading Time: 2 minutes

Dopo più di 8 mesi dal rilascio della update 1 di vSphere 4.1 è stata rilasciata la nuova update 2 che ingloba la patch precenti e aggiunge qualche novità. La nuova build (sia per ESX/ESXi che per vCenter): 502767. Da notare che il download di ESX 4.1U2 è sempre disponibile, ma è in una pagina specifica.

Pagina dell’annuncio: VMware vSphere 4.1 Update 2 Release Notes

Tra le novità che riguardano il vCenter Server 4.1 Update 2 troviamo:

  • Support for new processors: vCenter Server 4.1 Update 2 supports hosts with processors on AMD Opteron 6200 series (Interlagos) and AMD Opteron 4200 series (Valencia).
    Note: For the AMD Opteron 6200 and 4200 series (Family 15h) processors, vCenter Server 4.1 Update 2 treats each core within a compute unit as an independent core, except while applying licenses. For the purpose of licensing, vCenter Server treats each compute unit as a core. For example, although a processor with 8 compute units can provide the processor equivalent of 16 cores on vCenter Server 4.1 Update 2, only 8 cores will be counted towards license usage calculation.
  • Additional vCenter Server Database Support: vCenter Server now supports the following databases.
    • Microsoft SQL Server 2008 Express (x32 and x64)
    • Microsoft SQL Server 2008 R2 Express (x32 and x64)
  • Resolved Issues: This release delivers a number of bug fixes that have been documented in the Resolved Issues section.

Le novità che riguardano ESX/ESXi 4.1 Update 2 troviamo:

  • Support for new processors – ESXi 4.1 Update 2 supports AMD Opteron 6200 series (Interlagos) and AMD Opteron 4200 series (Valencia).
    Note
    : For the AMD Opteron 6200 and 4200 series (Family 15h) processors, ESX/ESXi 4.1 Update 2 treats each core within a compute unit as an independent core, except while applying licenses. For the purpose of licensing, ESX/ESXi treats each compute unit as a core. For example, although a processor with 8 compute units can provide the processor equivalent of 16 cores on ESX/ESXi 4.1 Update 2, it only uses 8 licenses.
  • Support for additional guest operating system ESX 4.1 Update 2 adds support for Ubuntu 11.10 guest operating system. For a complete list of guest operating systems supported with this release, see the VMware Compatibility Guide.
  • Resolved Issues In addition, this release delivers a number of bug fixes that are documented in the Resolved Issues section.
© 2025-2011 vInfrastructure Blog | Disclaimer & Copyright