Browsing Posts in Design

Reading Time: 4 minutesKEMP Virtual LoadMaster (VLM) è disponibile in tre diversi formati: uno per Microsoft Hyper-V (che è un file zip con tutti i file che compongono la VM) e due per VMware (uno per vSphere e uno per Workstation). Tutti sono decisamente piccoli (meno di 40MB), quindi veramente veloci da scaricare e distribuire. Ho scelto di provare la versione per vSphere, distribuita nel formato OFV (in realtà il file zip contiene l’OVF e un VMDK). Veramente veloce da installare (benché la scelta di un singolo file non zippato sarebbe stata la scelta ottimale). Sul sito sono […]

Reading Time: 4 minutesKEMP’s LoadMaster è una famiglia di appliance specifici per le funzioni di load balancer con diverse funzioni interessanti: Server Load Balancing for TCP/UDP based protocols NAT-based forwarding or Direct Server Return (DSR) configurations Layers 4-7 Load Balancing Layer 7 Content Switching Server Persistence Windows Terminal Services load balancing and persistence with Session Directory integration SSL Termination/Offload/Acceleration Application Front-end (Caching, Compression and IPS security) Advanced, App-Transparent Caching Engine for HTTP/HTTPS protocols Optimized Compression for Static and Dynamic HTTP/HTTPS Content Layer 7 Intrusion Prevention System (IPS), SNORT-Rule (HTTP) Compatible Configurable S-NAT support Web User Interface (WUI) for […]

Reading Time: 2 minutesQualche settimana stavo giusto pensando a come potrebbero cambiare i rapporti di forza tra Dell e i vari partner di networking, dopo l’acquisizione di Force10. Se per Brocade e ArubaNetworks (per i PowerConnect B e W rispettavamente) al momento non vedo modifiche sostanziali, ero più dubbioso sull’evolversi del rapporto con Juniper, visto che la linea PowerConnect J oramai era stata relegata praticamente solo a soluzioni di sicurezza. Ma qualche ora fa c’è stato l’annuncio congiunti di Dell e SonicWALL di una possibile acquisizione da parte di Dell. Dopo questo annuncio, si avrà un nuovo caso […]

Reading Time: 2 minutesA volte, o per attività di test e/o laboratorio, o per necessità di altra natura, può essere necessario disporre di uno storage compatibile con VMware (e/o altri hypervisor) implementato in software, in modo da condividere dischi locali di un server o di una macchina generica. Se i dischi locali sono nell’host, la soluzione è usare un appliance che già fa questo (genericamente indiricati come VSA – Virtual Storage Appliance), se i dischi sono su un server Linux/Unix la soluzione NFS potrebbe essere la più naturale (ma sarebbe compatibile solo con VMware vSphere). Ma se abbiamo […]

Reading Time: 3 minutesOggi ho sostenuto la beta dell’esame VCAP5-DCD (avevo già scritto a riguardo dell’invito a partecipare alla beta). Per fortuna sono riuscito a trovare un posto in Italia e l’esame almeno non è stato tormentato quanto quello del VCAP4-DCD (qua la storia in inglese). Anzi, per gli italiani c’è pure qualche buona notizia: finalmente all’unico centro (a Milano) abilitato per gli esami VCAP si sono aggiunti altri due centri (uno a Roma e uno a Ravenna)… era ora (se consideriamo che la Svizzera, per fare un esempio vicino a noi, ne ha avuti tre, o forse […]

Reading Time: 2 minutesCome scritto nel post Utilizzare VMware Data Recovery (VDR) come soluzione di backup, VDR può essere usato in ambienti piccoli come possibile soluzione di backup (soprattutto quando vincoli di budget non ne permettono una vera e seria). Ma purtroppo ha alcuni problemi non banali nella gestione dei backup e nell’integrità degli stessi, soprattutto quando si utilizzano destinazioni di tipo NAS CIFS. Se non si possono evitare o almeno limitare a 0.5 TB ciascuna, la probabilità di avere qualche integrity check error non nulla (anzi è più che sporadica a crescere della dimensione della share NAS). […]

Reading Time: 3 minutesUn aspetto che mi ha incuriosito guardando da vicino sia le soluzioni di ExaGrid che quella di Dell (DR4000) è la totale mancanza di una funzionalità di Virtual Tape Library (VTL), situazione comunque confermata anche in altre soluzioni. Ancora più curiosa la motivazione espressa in entrambi i casi che non è prettamente tecnica (mi sarei aspettato qualcosa del tipo, meno software, meno hardware per una riduzione dei costi e della complessità) ma puramente di marketing o strategica a seconda dei punti di vista (la frase in entrambi i casi è stata: “ma i cliente non […]

© 2025-2011 vInfrastructure Blog | Disclaimer & Copyright