Reading Time: 2 minutes

La Veeam Italian Community e nata a circa due anni fa, ad opera di Silvio Di Benedetto (MVP sicuramente già conosciuto per la community WindowServer), con l’idea di essere il portale di riferimento per tutti coloro che lavorano sui prodotti Veeam, sia in infrastrutture VMware vSphere che Windows Hyper-V. Lo scopo è quello di trattare le classiche tematiche che ogni giorno si presentano nel panorama IT Pro.

Ora il sito si rinnova con un nuovo stile e layout.

continue reading…

Reading Time: 5 minutes

Dopo molte build (beta), disponibili per tutti i Windows 10 Insider, Microsoft ha finalmente rilasciato Windows 10 al grande pubblico (in più di 190 stati) sia come prodotto per nuove installazione che come aggiornamento.

Sì, perché come molti avranno già saputo, Windows 10 sarà disponibile come aggiornamento gratuito per chi dispone di un Windows 7 o Windows 8.1 “qualificato” (per maggiori informazioni su cosa si intende come qualificato, vedere il sito Windows10Upgrade). Decisamente una mossa interessante per cercare di portare più utenti possibili verso questo sistema operativo ed evitare (o almeno cercare di ridurre) la frammentazione dei sistemi Windows.

Già vi sono molte risorse per conoscere le novità di Windows 10 (e tante presentazioni a riguardo), come pure le prime guide (vedere ad esempio l’introduzione all’uso di Windows 10). Ma il modo migliore per imparare di più su Windows 10 è semplicemente provarlo. Se già usare Windows 8 o 8.1 lo potrete solo apprezzare (migliora sia l’esperienza d’uso con tablet, ma soprattutto con l’interfaccia desktop tradizionale). Se siete ancora con Windows 7 e avete osteggiato 8, allora dovestre provare 10 per ricredervi (e ricordiamoci che il supporto mainstream per Windows 7 è già scaduto e che quello esteso durerà “solo” fino al 14 gennaio 2020). Se avete ancora XP allora è decisamente ora di cambiare!

continue reading…

Reading Time: 2 minutes

Un vecchio concetto oramai diventato in disuso legato alle architetture degli storage enterprise, era quello di storage di tipo “frame” oppure “frame-less” base. Questi termini erano abbastanza diffusi nello scorso decennio (soprattutto quando si parlava di Dell-EqualLogic) per identificare e caratterizzare gli storage in base al loro tipo di scalabilità:

  • Gli storage frame-based erano gli storage “tradizionali” con tipicamente due controller e una o più baie di dischi. Potevano crescere tipicamente aggiungendo dischi e baie, e in alcuni casi anche aggiungendo schede e/o memoria nei controller.
  • Gli storage frame-less erano invece storage “modulari” dove ogni blocco includeva non solo i dischi (espandibili fino al numero di slot del blocco stesso), ma anche la parte di strorage controller, con relative CPU, memoria, cache ed interfacce di front-end.

continue reading…

Reading Time: 2 minutes

Veeam ha da poco annunciato il programma Veeam Vanguard: non un programma o software, ma un programma sullo stile del VMware vExpert o (del ben più storico) Microsoft MVP composto da un gruppo selezionato ed elitario di persone delle varie community ed che in comune hanno ovviamente la conoscenza dei prodotti Veeam.

In questa prima tornata (è ragionevole pensare che sia un programma annuale) vi sono già 31 professionisti.
continue reading…

Reading Time: 2 minutes

“Appena” (visto che comunque sembra ieri) quattro anni fa, ho iniziato a postare in questo blog (come testimonia il primo post ufficiale: Il blog prende vita), inizialmente con un dominio leggermente diverso, ma poi, per brevità, diventato quasi subito quello definitivo.

Rispetto al primo anno (vedere il relativo post: Primo compleanno del blog vInfrastructure) e anche rispetto al secondo anno di vita (vedere il relativo post: Secondo compleanno del blog vInfrastructure) il blog è cresciuto, soprattutto nel numero di visitatori, sia nuovi che ricorrenti, come pure a livello di popolarità.

Rimane uno tra i blog sulla virtualizzazione più noti (nel 2012, nel 2013, nel 2014 e dal 2015 nei top 25) e continua ad rimanere in doppia lingua: italiano ed inglese.

continue reading…

Reading Time: 3 minutes

Dell EqualLogic Virtual Storage Manager (VSM) è un plugin per VMware vCenter che permette la gestione di uno storage EqualLogic direttamente da vCenter Server. VSM è distribuito sotto forma di virtual appliance (VA) ed è liberamente scaricabile da chiunque abbia almeno un EqualLogic registrato (non necessariamente ancora sotto manutenzione). Questa funzionalità (come qualunque altra funzionalità Dell EqualLogic) è inclusa con l’acquisto di uno storage.

La gestione integrata può essere fatta direttamente tramite il vSphere Client (per le vecchie versioni di VSM) o all’interno del vSphere Web Client (di fatto l’interfaccia di gestione di VSM in realtà è una semplice interfaccia web oriented).

continue reading…

Reading Time: 3 minutes

ObjectiveFS implements a secure, cloud abd log structured filesystem on top of object stores, where existing software and tools can run seamlessly in the cloud.

ObjectiveFS gives you a hassle-free storage backend, comparable to something great sysadmin teams set up and maintain, but without the setup and maintenance overhead.

Initially it was able only to support AWS S3, but now there is also the (beta) support) for Google Cloud Storage and On-premise Object Store with S3-compatible API:

continue reading…

© 2025-2011 vInfrastructure Blog | Disclaimer & Copyright