Reading Time: 3 minutes

Qualche mese fa, dopo un aggiornamento ad VMware vSphere 5.5 su un server Dell PowerEdge R710, mi era capitato uno strano errore: occasionalmente l’host ESXi si disconnetteva dal vCenter (rimanendo nello stato di Not Responding) e non c’era modo di ricollegarlo se non riavviare l’host (il riavvio dei servizi non funzionava). Dopo un certo periodo di tempo, il problema comunque si ripresentava e quindi non era una soluzione stabile.

Anche perché le VM erano ancora funzionanti, ma non vi era il modo il spostarle a caldo per poter poi riavviare l’host.

Nella console di ESXi era ben visibile l’errore: Bootbank cannot be found at path ‘/bootbank’

continue reading…

Reading Time: 4 minutes

Avevo già commentato quali e quante fossero le partizioni di un’installazione di ESXi (per maggiori informazioni vedere i post precedenti: ESXi – Layout delle partizioni e ESXi – Ulteriori informazioni sul partizionamento): rispetto al vecchio ESX non si possono scegliere e vengono create automaticamente sul dispositivo scelto in fase di installazione (o vengono mantenute nel caso di un aggiornamento).

Buona parte delle partizioni sono le stesse sia nel caso di un’installazione su HD o nel caso di installazione su SD/USB e queste rimangono sostanzialmente le stesse anche nel caso di ESXi 6.0. In realtà non vi è differenza nello schema delle partizioni, quando il target dell’installazione è di dimensioni da 1 o 2 GB, ma per altre dimensioni vi sono delle piccole differenze. continue reading…

Reading Time: 5 minutes

Some days ago I was invited to as a delegate at the first edition of Data Field Day (#DFD1) event, scheduled in May 13–15, 2015 in California (Silicon Valley and San Francisco).

Data Field Day event purpose was to cover different topics from others Technical Field Day events: from big data to analytics to hyperscale architecture and cloud security, and all waves of innovations that are transforming the IT. A new format for some growing trends, including micro-services, mobile and the Internet-connected world.

But if you have seens some of the presentation video you may have some doubts if it was more a data (at high level) related event or a storage event (for some aspects it was also a Storage Field Day extra #SFDx).

continue reading…

Reading Time: 2 minutes

In VMware, EVO rappresenta una nuova famiglia di prodotti e soluzioni di tipo Hyper-Converged, ed EVO:RAIL rappresenta il primo prodotto/soluzione all’interno di questa famiglia basato su vSphere 5.5 and VSAN. Annunciato già nel primo giorno del VMworld US 2014 è disponibile dalla seconda metà del 2014.

Da poco è stato annunciata una nuova software release di VMware EVO:RAIL che include il supporto anche per il nuovo VMware EVO:RAIL vSphere Loyalty Program. La nuova versione include migliorie sia nella scalabilità che nella parte di gestione. continue reading…

Reading Time: 3 minutes

Due to the changes in the new vCenter Server 6.0 architecture, the SSO has now been incorporated in the new VMware Platform Services Controller “role”.

But the concepts of a global SSO accounts still exist and remain important to manage the infrastructure (and more important during installation and upgrade). If you forget the SSO admin password you can have some trouble. I’ve already wrote on how reset the VMware SSO password in the vSphere 5.1 and 5.5 versions and the procedure remain almost the same also in the 6.0 version.

continue reading…

Reading Time: 2 minutes

In un post di qualche anno fa, avevo descritto come aggiungere driver ad una ISO di ESXi qualora sia necessaria un’immagine custom per l’installazione. Il problema tipico è che l’installazione si interrompe se non trova il driver di una scheda di rete supportata e il driver di un dispositivo di storage supportato.

Il secondo problema è facilmente risolvibile installando ESXi su SD o USB (dopo è facile aggiungere nuovi driver, persino da una penna USB), per il primo invece si è costretti (nel caso la scheda di rete sia troppo nuova) a ricorre per forza ad ISO custom.

Le immagini ISO servono anche per deployment remoti, tipicamente con iDRAC o ILOE, ma anche con boot da rete o AutoDeploy. E’ persino possibile fare il boot da un file ISO che si trovi su un dispositivo USB.

continue reading…

Reading Time: 2 minutes

Maxta, a storage company that provide hyper-converged solutions, announced MxInsight and MxCloudConnect, confirming a recent trend both in the analytics applied to the storage and also in the cloud based management solutions available as SaaS.

Other vendors (not only in the storage area, see for example Meraki in the network area with a real unique management solution) are moving in one or both of this directions. Of course those aspects are not related to the core technology (for Maxta the hyper-converged storage), but on the services that you can have in order to simplify the IT management.

continue reading…

© 2025-2011 vInfrastructure Blog | Disclaimer & Copyright