Reading Time: 9 minutes

Fino alla versione 5.x di vSphere, il vCenter Server non era adatto ad implementare funzioni orientate al cloud, in particolare mancava di funzioni multi-tenant, ma soprattutto un concetto più generico come quello di virtual datacenter. A tale scopo, VMware ha introdotto vCloud Director che diventava lo strato di astrazione di un’infrastruttura vSphere atto per essere poi gestito e automatizzato in stile cloud.

Di fatto la vCloud Suite (che includeva vSphere e vCloud Director, più altre componenti) erano le fondamenta per creare un Software Defined DataCenter (SDDC).

Ma durante il VMworld 2013, VMware ha deciso per una nuova strategia riguardo vCloud Director (vCD) relegandolo praticamente solo ai vCloud provider, rendendolo meno strategico per i normali private cloud (e non a caso anche il nuovo percorso VCP-Cloud è cambiato sostanzialmente, dove ora la componente vCloud Automation Center la fa da padrone). continue reading…

Reading Time: 6 minutes

In questi ultimi anni si è visto mano mano sparire alcune componenti legacy della suite VMware vSphere, partendo dalla rimozione (in vSphere 5.0) di VCB, Converter Enterprise, Guided Consolidation, e della storica (e oramai dimenticata) parte ESX Server (sostituita da ESXi).

L’ultimo a sparire è stata la gestione della memoria con TPS a partire dalle ultime versioni di vSphere 5.5 (in realtà è stata semplicemente disattivita, ma per poi essere rimossa dalle prossime versioni).

Si è anche più volte annunciata la dismissione di alcune componenti, come ad esempio VUM, ma soprattutto il tradizionale vSphere Client (la versione per Windows), che è stata più volte deprecata (già a partire da vSphere 5.1) a favore del nuovo vSphere Web Client (la versione web multi browser e multi piattaforma).

Purtroppo ci si trova nella situazione che il vecchio client rimane necessario per alcuni plugin legacy di vCenter, come ad esempio SRM (che però nella versione 5.8 è finalmente diventato Web Client ready) e VUM. Inoltre il vSphere Client rimane ancora l’unico modo per gestire un host stand-alone (e quindi necessario, ad esempio, per potrer preparare un’infrastruttura da zero con il vCenter Server in virtuale).

continue reading…

Reading Time: 6 minutes

Come probabilmente avrete notato, la funzionalità di VMware chiamata vSphere Fault Tolerance non è poi cambiata molto da quando era stata introdotta (in vSphere 4.x)… Almeno fino ad ora.

Con vSphere 6.0, annunciato di recente, vi sarà una nuova versione di FT Multi-Processore (SMP-FT) che sostituirà in toto la versione precedente e permetterà nuovi scenari di HA anche per VM fino a 4 vCPU!

Ad essere onesti non è una grande novità nel mondo della virtualizzazione: vari anni fa Marathon aveva annunciato everRun MX che già permetteva un FT multiprocessore, ma solo in ambiente Citrix XenServer. I piani dell’azienda erano di fare un porting anche per Linux e vSphere, ma successivamente fu acquisita da Stratus Technologies e everRun MX è oggi un prodotto Windows.

Ma torniamo alla nuova versione di VMware vSphere 6.0 Fault Tolerance. continue reading…

Reading Time: 3 minutes

FalconStor is a well know company in the IT area; creators of several solutions like: FalconStor® Virtual Tape Library, MicroScan™ Replication, Disksafe™ Bootable Snapshot. But also pioneer of the data services first approach by combining virtualization, protection and migration technologies.

The company was founder on February 2000 (15 years ago) and actually they have 3,000+ active customers (included 20+ service providers to address public and private cloud) in 56 different countries.

continue reading…

Reading Time: 10 minutes

Una delle più grandi novità del nuovo VMware vSphere 6.0 riguarda i Virtual Volume, tassello importante alla base della vision SDS di VMware.

I VMware vSphere Virtual Volumes (o VVols) sono un nuovo standard di mercato per il Software-Defined Storage, che permettono a storage array esterni di diventare virtual machine-aware. VMware vSphere Virtual Volumes è un set di API storage che consente una più granulare integrazione fra lo storage e VMware vSphere a livello di singola macchina virtuale.

Gli storage array compatibili con VMware vSphere Virtual Volumes possono essere gestiti attraverso un sistema di controllo centralizzato (VMware vCenter), estendendo così a storage eterogenei la visione di VMware per il Software-Defined Storage incentrata sulle applicazioni e basata su policy.

continue reading…

Reading Time: 8 minutes

Con la nuova versione 6.0 della suite VMware vSphere vi è anche una nuova versione di VMware Virtual SAN (o anche chiamata VSAN) pure lei in versione 6.0 (anche se più propriamente dovremmo parlare di una versione 2.0). A quanto pare, pur essendo integrata in ESXi, la licenza sarà ancora venduta separatamente come prodotto a parte, anche se la mia speranza è di vederlo prima o poi integrato in qualche bundle di tipo Acceleration kit (come del resto era successo con VSA, inizialmente venduto a parte, ma poi incluso in vari pacchetti).

Questa nuova versione di VSAN porta con sé numerosi miglioramenti e novità e posiziona il prodotto anche per gli scenari di applicazioni business critical (il precedente era più orientato verso scenari di tipo filiali, VDI, DR, testing, … ). continue reading…

Reading Time: 3 minutes

La vision di VMware in questi ultimi anni è sicuramente stata chiara e tutto attorno ai tre pilastri fondamentali: SDDC (Software Defined Datacenter), Hybrid Cloud e EUC (End User Computing). I concetti sono stati ribaditi anche nell’ultima presentazione, con una grande enfasi sull’idea di una piattaforma per un’unico cloud per tutte le applicazioni.

Al fine di offrire un vero e proprio Software Defined DataCenter, VMware ha sviluppato una strategia di cloud IaaS, sia in termini di gestione, ma poi anche in termini di servizi offerti. Ma non solo, si è spinta in ambito rete e store con delle sue proposizioni per SDN e SDS, il tutto con un approccio VM centrico e governato da policy. Se VMware NSX è la proposta per quanto riguarda la parte di SDN, quale è la proposta per quanto riguarda SDS?
continue reading…

© 2025-2011 vInfrastructure Blog | Disclaimer & Copyright